Vangelo e Urantia

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Michele »

faccio un salto per arrivare alla 3 rivelazione, con Adamo ed eva intorno a 35.000 anni fa e il loro fallimento. la 4 e la 5 rivelazione è quella di Cristo e infine, quella di cui parliamo
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Michele »

urantia è un pineta sperimentale, che significa che la vita e i suioi viventi possono assumere delle modificazioni al modello di vita base su Nebadon, un esempio per cui da una coppia nascano tutti i diversi colori che normalmente si sarebbero avvicendati. la ribellione di Lucifero fu devastante ed anche l' errore di eva non fece che precipitare le cose
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Michele »

stanne certa Lucia che martedi rispondrò a tutto. ora ho una visione parziale e non ho modo di rispondere. cmq, c'è la Trinità, che deriva da Dio che si manifesta in questo modo, il Padre che si origina per primo (anche se non c'è una precisa manifestazione temporale. da Lui il Figlio eterno e quindi lo spirito infinito. i figli Michael derivano dal Padre e il Figlio eterno e sono la manifestazione visibile della deità
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Michele »

la vta sui pianeti rispetta un disegno divino e viene impiantata dai portatori di vita, il plasma, che sarebbe equivalente al concetto du creazione con l'alito di vita. una volta impiantato il plasma (un ceppo o piu da cui si origina la vita), l'evoluzione fa il resto, fino a produrre l'uomo primitivo, , le razze si evolvono molto dopo, ma di norma una alla volta
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ma non capisco qual'è il senso di questa discussione. Paragonare i vangeli con _Urantia? A che scopo? Non hanno nulla a che vedere come la bibbia intera non si può spiegare con altri libri. Ne esistono centinaia tutti diversi , forse qualcuni con qualche somiglianza in qualche punto.
E' come spiegare l'iliade e l 'odissea mediante il libro "i viaggi di Gulliver".

Parliamo di che? Di che libro? notizie date da chi? Da dove nasce?

Parliamo di storie? Bene. Qualcosa di più attendibile...le tavolette sumere risalenti a circa 6000 anni fa che raccontano tutt'altra storia.
Ora , tra le centinaia di storie ognuno sceglie la sua. Concatenare storie indipendendi per spiegarne altre non ha senso.

Se qui si parla di Bibbia è ovvio che non si parla nè di Urantia nè di Annunachi nonostante qualche similitudine in nomi o luoghi.

Mettiamoci dentro anche il Puaràna a che ci siamo.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Michele »

ho scritto ma si è perso
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da Gianni »

Devo essere sincero: in certo qual modo mi sento responsabile di questa deriva. Ho peccato di troppa razionalità pretendendo di poterla applicare a ciò che razionale non è.
Un confronto tra Bibbia e Corano – per dirne una – sarebbe stato più utile. Perfino un confronto tra Bibbia ed Epopea di Gilgamesh sarebbe stato più interessante. Non si può confrontare i Promessi Sposi con una novella di una di quelle riviste che leggono le casalinghe non scolarizzate dei quartieri popolari di periferia, né si può confrontare un serio trattato di fisica astronomica con un romanzetto di fantascienza. D’altra parte, ci sono molte persone che prediligono le novelle per casalinghe non istruite e i romanzetti illustrati. A ognuno il suo. Sarebbe un assurdo discuterne in un simposio di studiosi di letteratura. Al massimo si può discutere del fenomeno in ambito sociologico.
Chiedo umilmente scusa per aver preteso di poter confrontare brani biblici con un libro che, nel migliore dei casi, è un’opera di sfrenata fantascienza.
Aveva ragione la mia amica Antonella, che mi sono pure inimicato. Ma – si sa – le donne sono già ben oltre mentre un uomo è ancora fermo a voler verificare se 1 + 1 fa 2. Lucia ha posto diverse domande molto opportune, e ha perso pure tempo, dedicando attenzione a ciò che non ne merita. Giovanni Z. ha fatto considerazioni molto opportune.

Mi è sembrato doveroso scusarmi, sperando che questa brutta e sin troppo lunga parentesi sia presto dimenticata.
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da marco »

Caro Giovanni, per te sarà una arlecchinata, ma per Michele sicuramente no.
Cerchiamo di essere rispettosi del prossimo.
Se continui ad offendere Michele, lui si chiuderà in difesa, e avrai fatto un favore a chi ha dettato quel libro.
Se non ti và di leggere le storie di Urantia, basta non entrarci. Risolto il problema.
La Bibbia non si può offendere a parole, come non si può offendere Dio con una bestemmia.
Con le opere cattive, offendiamo entrambi.
Chi dice pazzo a suo fratello, sarà sottoposto al fuoco della Geenna. Mt5,22
Caro Giovanni, se ti ho scritto così duramente, è perchè credo che in pericolo non sia tu, ma un'altro.
Deponi la spada (lingua) e cerchiamo di capire perchè questo libro, affascina così tanto Michele.
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da marco »

Caro Gianni, chiedere umilmente scusa a chi?
La lotta è contro Satana.
Se cedi subito, allora si, che dovresti chiedere umilmente scusa a Chi ha creduto in te, donandoti tutta questa cultura e sapienza biblica.
A cosa serve conoscere tutta la Bibbia, se non abbiamo l'umiltà di ascoltare un fratello, che noi sappiamo essere legato da Satana?
Di questo ne sono sicuro: Yeshùa non avrebbe mai lasciato un fratello in mano a Satana.
Caro Gianni, ci sono voci dentro e fuori di noi, che ci consigliano di comportarci come Caino, non ascoltiamole.
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Vangelo e Urantia

Messaggio da marco »

Caro Michele, ti prometto che leggerò l'indemoniato di Gerasa versione V Rivelazione.
Rispondi