Pagina 2 di 2

Re: La logica della ricerca

Inviato: martedì 11 agosto 2015, 9:29
da gialandra
Non vi preoccupate, la mia non è rabbia, è solo depressione (scherzo) :d

Oxygen mi sembra anche normale quello che è successo nella storia, non vorrai che il principe di questo mondo non contrasti in tutti i modi possibili questa ricerca? Non a caso è stato scritto "gioisca il cuore di chi cerca il Signore".

Re: La logica della ricerca

Inviato: martedì 11 agosto 2015, 11:47
da gialandra
Hai elencato alcune strategie che partono da lui e conducono a lui chi le usa, una già vista in Eden. Se portano a lui di conseguenza allontanano da colui che è nostro salvatore e quindi allontanano da tutto ciò che è vita: il nostro io vero, la sua realizzazione, la visione della realtà, la forza, la salute, l'intelligenza.

Da quello che vedo io a Dio puoi arrivarci in tantissimi modi, alcuni dei quali li hai elencati, e più osservo e più noto che la vita offre queste possibilità a ognuno in ogni momento di ogni giorno. Di certo non vedrai queste occasioni facendotele suggerire, ma solo guardando con occhi diversi. D'altronde, che libero arbitrio sarebbe se qualcuno diverso da te potesse scegliere e decidere per te in cuor tuo?

La logica della ricerca

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 9:03
da Maryam Bat Hagar
penso che sia strettamente legato alla nostra percezione soggettiva
nel senso...ogni essere umano è unico ed irripetibile.

magari un Roberto si sente più vicino\in contatto con D-O ascoltando una certa canzone o melodia "laica"
magari un Reb Yid si sente più vicino a D-O salmodiando la Torah a bassa voce
un Christian o un Mohammed può sentirsi perfettamente a suo agio ed in contatto con Dio pregando in silenzio con le mani giunte in una chiesa o in una moschea o leggendo i propri testi sacri in silenzio

personalmente non me la sento di giudicare chi cerca di entrare in contatto con L'Eterno in un modo diverso dal mio
è un dato di fatto che noi umani siamo naturalmente predisposti a credere in un Agente Creatore(cfr università di Oxford)
il come cerchiamo di entrare in contatto con Lui credo che sia soggettivo

Re: La logica della ricerca

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 10:17
da gialandra
Oxygen, anche se non avrei mai pensato che ci volesse una laurea in psicologia per capire quello che scrivo, mi hai risollevato dalla depressione (scherzo ovviamente e ho stima di tutti) :P

Per il resto io vivo diverse forme di preghiera, mi piace di sfuggita gustarmi il "sapore" di una frasetta dei Salmi, ma anche amo nel tardo pomeriggio farmi 800-900 metri di dislivello e arrivare dove il sole a quell'ora risplende di un colore e di un calore unici; lì mi siedo sull'erba e non so se è il sudore, la fatica, i muscoli che tornano a rilassarsi, non so se è l'ambiente con le sue forme eleganti, o i colori armoniosi o la voce del vento che come un bambino gioca tra i rami dei larici e degli abeti, magari è solo la lattina di birra fresca che spesso mi accompagna, ma in quei momenti un senso di pace e di gioia che non riesco a descrivere mi cresce dentro e in pochi istanti questa sensazione mi ritempra l'animo da tutte le vicende del quotidiano che spesso sono difficili.

La forma di preghiera per me più alta però, ma la definirei meglio, più terapeutica, rimane quella in solitudine, in ginocchio sullo sgabello da meditazione facendo quello che in quel momento mi viene; può essere un dialogo con qualcuno, una meditazione, una "degustazione" di qualcosa letto o visto, una visualizzazione o altro; è lì che un po' alla volta sono cambiato dentro, meglio nel profondo, è lì che ho smussato i miei "spigoli", mitigato le mie rabbie, curato le mie fobie, ho perfino iniziato a apprezzare cose che fin da piccolo ho tenuto lontane. Alle volte mi viene in mente a com'ero solo 3-4 anni fa, ai rapporti che avevo con le persone, a come vivevo certe situazioni, a quanto odiavo certe persone, e anche se vedo tanta strada davanti, tanta la vedo già percorsa e dubito seriamente che il merito sia solo mio.

Re: La logica della ricerca

Inviato: mercoledì 12 agosto 2015, 11:48
da Maryam Bat Hagar
Molto bella la canzone e l'argomento in generale.grazie oxy e gialandra