La Torah di Yeshua.

marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

Giovanni Z. ha scritto:E nel futuro c'è Israele che istruisce le nazioni per poter avere il favore di Dio.
Non sono certo le religioni assurde che pervadono oggi il mondo a poter insegnare la verità.
Caro Giovanni il favore di Dio si ottiene tramite Cristo ora e non nel futuro.
marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

Caro Akragas Yeshùa accusa i farisei di essere ipocriti e accusa pure la loro dottrina dicendo: Legano infatti pesi opprimenti, difficili a portarsi, e li impondono sulle spalle degli uomini.
Questa accusa non è rivolta alla loro ipocrisia, ma alla loro dottrina.
Ora dimmi onestamente poteva Yeshùa apprezzare la loro dottrina?
E' stata una lotta continua.....
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Marco, scusami ma la tua lettura e' superficiale e influenzata dal credo religioso. Come spieghi il passo da me citato e le apparenti contraddizioni nella Lettera ai Romani? Ecco i versetti:

Non pensate che io sia venuto per abolire la legge o i profeti; io sono venuto non per abolire ma per portare a compimento. Poiché in verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, neppure un iota o un apice della legge passerà senza che tutto sia adempiuto. Chi dunque avrà violato uno di questi minimi comandamenti e avrà così insegnato agli uomini, sarà chiamato minimo nel regno dei cieli; ma chi li avrà messi in pratica e insegnati sarà chiamato grande nel regno dei cieli. Mt 5:17-19

la legge è santa, e il comandamento è santo, giusto e buono. Rm 7:12

Dov'è dunque il vanto? Esso è escluso. Per quale legge? Delle opere? No, ma per la legge della fede; poiché riteniamo che l'uomo è giustificato mediante la fede senza le opere della legge. Dio è forse soltanto il Dio dei Giudei? Non è egli anche il Dio degli altri popoli? Certo, è anche il Dio degli altri popoli, poiché c'è un solo Dio, il quale giustificherà il circonciso per fede, e l'incirconciso ugualmente per mezzo della fede.
Annulliamo dunque la legge mediante la fede? No di certo! Anzi, confermiamo la legge. Rm 3:27-31

E in Giacomo 2:17 leggiamo:

Così è della fede; se non ha opere, è per se stessa morta.
marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

Caro Antonio ripeto: dove ho scritto che la legge deve essere abolita?
Non l'ho mai scritto nei io ne Paolo.
LA LEGGE DI DIO PORTA ALLA SALVEZZA TRAMITE LA FEDE IN CRISTO.
La legge + Cristo = riconciliazione con Dio.
La legge da sola non porta da nessuna parte.
Ci siamo?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Ok, perfetto. Come anche la fede da sola non porta da nessuna parte.
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

Matteo 23:4

Infatti, legano dei fardelli pesanti e li mettono sulle spalle della gente; ma loro non li vogliono muovere neppure con un dito

Come dire: voi insegnate agli altri i precetti ma voi non date l'esempio.
La critica di Yeshua non è mirata all'insegnamento di per sé ma alla mancanza della applicazione pratica da parte dell'insegnante.
Ipocrita non è chi non conosce la verità! Ipocrita si diventa nel momento in cui chi conosce la verità non la mette in pratica ma la usa per insegnare e per rimproverare gli altri.

Altrimenti come si spiega la famosa frase: ' fate e osservate quello che diranno...?

Io non posso giudicare male un'intero insegnamento soltanto perché alcuni farisei furono ipocriti. Altri farisei invece si unirono al messia, altri lo difesero nel sinedrio, altri lo avvertirono quando stavano per catturarlo...
Poi per il resto mi trovo d' accordo.

Ciao Armando.
Sì, il problema è sempre lo stesso.L'ipocrisia di colui che insegna ma lo fa solo a parole.
Dobbiamo comprendere che l'insegnante, in questo caso il fariseo, detiene le chiavi della verità, per cui ha una responsabilità maggiore davanti al popolo. I capi religiosi erano i pastori del popolo ma molti facevano il loro interesse, insegnavano ma c'era un ma. Yeshua criticò l'esempio negativo dell'insegnante dimostrando lui stesso con opere di giustizia l'insegnamento conforme alla legge.
La salvezza non è semplicemente per meriti ed elezione come insegnavano alcuni, ma è prima di tutto per fede come insegnavano altri.
Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

La Torah di Yeshua

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

del dibattito tra una porzione di farisei e Yeshua
gli utenti ebrei di Consulenza Ebraica ne hanno dato una possibile interpretazione in chiave squisitamente ebraica
specialmente gli interventi degli utenti Negev e Shazarahel sono interessanti

consulenzaebraica.forumfree.it/?t=45742848
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

Ho fatto una lettura veloce. Maryam...
Siamo sempre lì. Il punto cruciale è l'errore di fare di un erba un fascio.
Se si va a fondo nelle Scritture si vedrà che molti luoghi comuni acquisiti sono appunto acquisiti.
Spesso nelle parole volgarizzate ci si porta dietro un retaggio nato da preconcetti.
Analizzare le Scritture aiuta a liberarsi anche da queste scorie verbali frutto di ignoranza.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Grazie Armando per il link, un blog molto interessante. L'articolo e' bello. Certamente se ci si riferisce ai farisei non si puo' fare di tutta l'erba un fascio, come in tutte le cose. Ma, come indica anche Besasea, se esiste un'opinione comunemente diffusa, normalmente esistono dei motivi. Ad esempio, ci si riferisce agli italiani come opportunisti, individualisti e menefreghisti... Purtroppo dobbiamo riscontrare che queste accuse hanno un fondamento, ma ovviamente ci sono tanti italiani che non rispondono a queste descrizioni. :-)
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da AKRAGAS »

Ciao amici e grazie dei vostri utili interventi.
La nostra discussione verte sulla Torah di Yeshua e non certo sul partito farisaico, ma ho introdotto quel discorso in quanto i farisei facero parte di quel movimento in opposizione alla classe aristocratico-sacerdotale cositutita dai sadducei contemporanei di Yeshua.
Mi preme dire infatti che i farisei erano piuttosto dinamici nella interpretazione della Torah scritta rispetto ai sadducei. In particolare, nell'ambito della Torah orale i farisei estesero il concetto di purità rituale, anticamente prerogativa dei sacerdoti, a tutto il popolo.
Questo si evidenzia quando i farisei muovono critica nei confronti dei discepoli di Yeshua mentre prendono cibo senza aver lavato le mani. I farisei infatti, avendo esteso il precetto di purità rituale a tutto il popolo, accusano Yeshua di aver trasgredito la legge. Ma Yeshua risponde in contrasto di tale precetto che in realtà non faceva parte della Torah orale degli antichi.
Ecco un esempio di contro critica da parte di Yeshua nei confronti di una interpretazione che viene definita: "precetti di uomini".

Ma lascio stare i farisei.

Saluti
Ultima modifica di AKRAGAS il giovedì 25 giugno 2015, 2:00, modificato 1 volta in totale.
Rispondi