Giovanni 21
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Nel contesto della lotta tra re del Nord e del Sud le torri gemelle e la religione hanno ancora un luogo un ruolo importante.
La successione a Nerone corrisponderebbe ora alla temporanea ripresa di vigore di un'istituzione, apparentemente viva, in realtà morta, che era il senato Romano che potrebbe corrispondere ora alla rinascita dell'ONU.
Finito il predominio assoluto nella potenza anglo americana, che dura da circa 1980, col risveglio Russo e con l'ascesa della Cina, si riattivano le bestie della terra (potenze militari politiche) e ricominciano i dolori per il mondo.
La successione a Nerone corrisponderebbe ora alla temporanea ripresa di vigore di un'istituzione, apparentemente viva, in realtà morta, che era il senato Romano che potrebbe corrispondere ora alla rinascita dell'ONU.
Finito il predominio assoluto nella potenza anglo americana, che dura da circa 1980, col risveglio Russo e con l'ascesa della Cina, si riattivano le bestie della terra (potenze militari politiche) e ricominciano i dolori per il mondo.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Il collegamento tra: "pasci le mie pecorelle " e il successivo: "ti condurrà dove tu non desideri " e' che per pascere bisogna andare, e bisogna pascere come vuole il capo pastore Gesù, che insegna e guida dal cielo.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
"questo disse per indicare con quale morte avrebbe glorificato Dio ".
Non è il tipo di morte (squartato, bruciato, decapitato eccetera) che glorifica Dio, ma forse il fatto di essere morto Fedele testimone martire.
Non è il tipo di morte (squartato, bruciato, decapitato eccetera) che glorifica Dio, ma forse il fatto di essere morto Fedele testimone martire.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Penso che Pietro abbia reso Gloria a Dio, morendo martire Fedele, con la certezza di essere resuscitato ad una vita Celeste. Senza resurrezione una testimonianza cruenta non vedo come possa rendere Gloria a Dio.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Mi pare che l'implicita promessa di vita per Pietro e Giovanni messa alla fine del vangelo di Giovanni sia stata aggiunta per chiarire il ritardo nella venuta di Gesù come re.
La presenza del vangelo in costruzione su una tradizione orale rimanda il testo al primo secolo.
La presenza del vangelo in costruzione su una tradizione orale rimanda il testo al primo secolo.
Re: Giovanni 21
22 Gesù gli rispose: «Se voglio che rimanga finché io venga, che t'importa? Tu, seguimi».
23 Per questo motivo si sparse tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto; Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che rimanga finché io venga, che t'importa?»
Giovanni scrive qualcosa di simile in Apocalisse, riguardo alla "donna":
12:6 Ma la donna fuggì nel deserto, dove ha un luogo preparato da Dio, per esservi nutrita per milleduecentosessanta giorni.
12:14 Ma alla donna furono date le due ali della grande aquila affinché se ne volasse nel deserto, nel suo luogo, dov'è nutrita per un tempo, dei tempi e la metà di un tempo, lontana dalla presenza del serpente.
Non è scritto che la donna nel deserto "non muore", è scritto che "sarà nutrita". (...è ancora viva
).
Giovanni e la Donna mi riportano alla mente una canzone di Lucio Dalla "Anna e Marco" che termina con queste parole: ...qualcuno li ha visti tornare...tenendosi per mano.
23 Per questo motivo si sparse tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto; Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che rimanga finché io venga, che t'importa?»
Giovanni scrive qualcosa di simile in Apocalisse, riguardo alla "donna":
12:6 Ma la donna fuggì nel deserto, dove ha un luogo preparato da Dio, per esservi nutrita per milleduecentosessanta giorni.
12:14 Ma alla donna furono date le due ali della grande aquila affinché se ne volasse nel deserto, nel suo luogo, dov'è nutrita per un tempo, dei tempi e la metà di un tempo, lontana dalla presenza del serpente.
Non è scritto che la donna nel deserto "non muore", è scritto che "sarà nutrita". (...è ancora viva

Giovanni e la Donna mi riportano alla mente una canzone di Lucio Dalla "Anna e Marco" che termina con queste parole: ...qualcuno li ha visti tornare...tenendosi per mano.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Non è scritto nei vangeli o nelle scritture greche che: "circa il 'tempo' (della venuta di Gesù) nessuno lo sa ".
E' scritto invece: "in quanto a 'quel' giorno e a quell'ora nessuno lo sa ". Si riferisce a un giorno specifico 'quel' giorno e un'ora specifica che, mentre Gesù parlava, non sapeva nessuno e, dunque, non lo sapeva neanche Gesù.
E' scritto invece: "in quanto a 'quel' giorno e a quell'ora nessuno lo sa ". Si riferisce a un giorno specifico 'quel' giorno e un'ora specifica che, mentre Gesù parlava, non sapeva nessuno e, dunque, non lo sapeva neanche Gesù.
Re: Giovanni 21
Speculator2 ha scritto:

"So' pizzichi d'amore, bella nun fanno male". E' il ritornello di una canzone di Nino Manfredi "Me pizzica, me mozzica", a volte vediamo il male nei piccoli giochi tra innamorati, ma come dice Nino ...So' pizzichi d'amore ...niente di grave.Nessuno sensato metterebbe sotto lo stesso giogo una formica con un elefante: Gesù con Beliar. Non si pone questo problema.
Un problema si pone spesso quando due sono sotto lo stesso giogo, ben aggiogati in paio, ma poi uno dei due si mette a tirare avanti, a volte troppo, e l'altro tira indietro, o è sempre stanco, o si guarda intorno, si ferma, eccetera.

-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
"se io voglio che costui rimanga finché io venga, che te ne consegue? "
Gesù era già assieme con loro, e non necessariamente era previsto dai suoi che doveva andarsene via, in cielo o chissà dove.
(Giovanni) "Rimanga" può voler dire resti in quel posto?
Se si allora "venga" per contrapposizione può essere riferito a un semplice ritorno in quel posto.
Gesù era già assieme con loro, e non necessariamente era previsto dai suoi che doveva andarsene via, in cielo o chissà dove.
(Giovanni) "Rimanga" può voler dire resti in quel posto?
Se si allora "venga" per contrapposizione può essere riferito a un semplice ritorno in quel posto.
-
- Messaggi: 1222
- Iscritto il: domenica 2 febbraio 2020, 21:27
Re: Giovanni 21
Pietro anche in questo episodio, come in altri, è il primo a seguire Gesù.