Il pane e la data dell'ultima cena

Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Alen, mi spiace che ti sia indispettito. Questo è uno studio biblico sul significato del termine "beyn ha`arbayim". È lo stesso pelo nell'uovo di Luca 24:30-35.
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Ciao Gianni, Esodo 30:8

Cosi recita:

8 e quando Aaronne accenderà le lampade sull’imbrunire ("beyn ha`arbayim"), lo farà bruciare come un profumo perpetuo davanti all’Eterno, di generazione in generazione.

8 E faccia Aaronne quel medesimo profumo, quando avrà accese le lampane fra i due vespri ( "beyn ha`arbayim"). Sia questo un profumo continuo davanti al Signore, per le vostre età.
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Alen.chorbah »

Massimo non sono per niente indispettito. E solo che magari non lo sai ma sono un ex tdg (anche se ufficialmente ancora dentro) e loro usano le tue stesse medesime uguali teorie che dopo mesi mesi di studio ho capito che non sono minimamente affifabili. Per il pane ti abbiamo detto tutti che hai avuto un ottima intuizione, quindi non abbiamo niente di preconcetto come puoi vedere. Ora torniamo alla scrittura da te citata. Citi una scrittura e cerchi un ragionamento logico perche coincidi con la tua interpretazione. Dovresti invece cercare tutti i versi e farti una ricerca sulla ciò che significa tramonto, sera e tra i due vespri. Quella scrittura menziona tra i due vespri. Incomincia a cercare tutti gli altri versi che menzionano quella parola.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da bgaluppi »

Ciao Massimo, scusa ma oggi ho poco tempo per scrivere. L'accensione delle lampade della Menorah "tra le due sere", ossia nel pomeriggio, non ha a che fare solo con l'illuminazione, ma con la kehunah, il servizio sacerdotale.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Gianni »

Grazie, Massimo. In Es 30 si parla dell’altare dei profumi. Ora nota dove era collocato questo altare: “Collocherai l'altare davanti al velo che è davanti all'arca della testimonianza” (v. 6). L’altare si trovava nel Santo, il locale prima del Santissimo che era al di là della cortina (velo) ed era collocato subito prima della cortina. Il Santissimo era completamente al buio ed era rischiarato unicamente dalla miracolosa luce scecchina. Il Santo prendeva un po’ di luce dall’ingresso, ma non aveva finestre, per cui era semioscuro. Al v. 7 è detto: “Aaronne vi brucerà sopra dell'incenso aromatico; lo brucerà ogni mattina, quando riordinerà le lampade”. Di mattina non serviva che le lampada fossero accese, ma di pomeriggio sì: “Aaronne accenderà le lampade tra le due sere” (v. 8). Ora, proprio questo passo dimostra che non poteva trattarsi del periodo ristretto dei caraiti, perché a quell’ora nel locale, già semibuio di per sé, Aaronne non avrebbe distinto neppure le lampade.
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Alen, non sapevo questi dettagli né sono solito chiedere. TdG non mi aveva ancora definito nessuno, però sono coloro fra i più distanti dalle mie idee. Non ne fare una questione personale in merito al 14 o 15 Nisan. In ogni caso era quello che cercavo di fare, esaminare più passi delle Scritture.
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Grazie BGaluppi e Gianni per i vostri commenti.
Ci tenevo a fare un esempio, poi non torno più su Es 30:8.
Alle nostre latitudini, simili a quelle di Israele, es oggi a Roma, 25 Aprile, il sole tramonta alle ore 20:01, subentra quindi il cosiddetto "crepuscolo civile" che dura fino alle ore 20:31, quindi il "crepuscolo navale" fino alle ore 21:07 e poi il "crepuscolo astronomico" che termina alle 21:45, per complessivi 18° di rotazione terrestre, complessivamente 1 ora e 44 minuti fra il tramonto e la notte. Dopo viene la notte. Durante il crepuscolo civile, il sole si sposta fino a -6° sotto l'orizzonte. Durante il crepuscolo civile è scientificamente documentato che si possono chiaramente vedere tutti gli oggetti circostanti, non vi è alcun bisogno di illuminazione artificiale (a maggior ragione alle 15, alle 16 o alle 18 del pomeriggio) si vedono in cielo solo ed esclusivamente alcune stelle e pianeti particolarmente luminosi.

È comunque indiscutibile che sull'intensita luminosa ci può essere una certa soggettività interpretativa.
Per cui va bene così :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da bgaluppi »

Massimo, va tutto bene, ma se tu entri in una stanza senza finestre la luce si riduce molto. Prova a stare in una stanza al buio con le tapparelle appena socchiuse e ti renderai conto della differenza di luminosità che c'è tra mattino, pomeriggio e sera. Nel santo e nel santissimo non c'erano finestre. La cortina non consentiva l'ingresso di molta luce. Nel tempio, poi, era molto spessa e quasi rigida. Sotto puoi vedere una ricostruzione del tabernacolo ai tempi di Mosè. La tenda copriva il tutto, qui ne è stato rimosso un pezzo per far vedere l'interno. Ora, immaginati quanta luce doveva esserci all'interno nel tardo pomeriggio, cioè dopo le 15 (ora nona). Per non parlare dopo il tramonto.
Allegati
IMG_0266-1024x683.jpg
IMG_0266-1024x683.jpg (126.62 KiB) Visto 2070 volte
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da bgaluppi »

Massimo, comunque il giorno e il momento della morte di Yeshùa non dimostrano forse che la Pasqua di Yhvh prevedeva che l'agnello fosse scannato il 14 nel pomeriggio? Yeshùa muore all'ora nona del 14 di Nissan, ossia esattamente tra le due sere secondo la spiegazione di Rashi, periodo di tempo in cui venivano scannati gli agnelli nel tempio. Tutto coincide perfettamente con la Torah e con l'uso dell'epoca, narrato anche da Flavio. Yeshùa era il korbàn Pesach, e se lo era non poteva certo mangiare la pasqua il giorno prima. Infatti, "aveva desiderato" mangiarla, coi suoi discepoli, ma non la mangiò mai. Se poi la Pasqua di Yhvh fosse caduta il giorno prima, non sarebbe stato il korbàn Pesach.

L'idea che la cena del Signore coincidesse con la Pasqua origina da traduzioni errate e interpretazioni piuttosto forzate, che oltretutto contraddicono il fatto che Yeshùa fu lui stesso korbàn Pesach, come conferma anche Paolo. Oltre a questo, i discepoli osservarono il shabat (riposo) del 15, il riposo nel primo giorno degli Azzimi, che Giovanni definisce "giorno importante", o "grande giorno".
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Grazie, simile a quelli che ho visto io e conformi alla descrizione di Esodo. E' indubbio che l'interno del Tabernacolo fosse buio, ma non solo di
notte anche di giorno.
Di giorno, al mattino, l'interno era comunque molto buio, evidentemente era sufficiente però la luce che entrava dall'ingresso quando Aronne apriva la portiera di filo violaceo di accesso.

Tieni conto che io ovviamente mi riferivo al fatto che durante il primo dei tre crepuscoli, quando ancora vi è una buona luminosità esterna, ad Aronne era sufficiente entrare, vedere le lampade ed accenderle, oltretutto non sono distanti dalla zona di accesso.
La portiera di filo violaceo era piuttosto ampia, sospesa a cinque colonne di legno di acacia, per cui seppure al crepuscolo una minima luce per intravedere le lampade doveva giungere, una volta aperta. Da lì poi poteva andare verso l'altare, posizionato davanti al velo, per cui più all'interno e con il beneficio della luce delle lampade bruciare l'incenso aromatico.

In ogni caso va bene cosi, non voglio risultare tedioso per chi legge. :-)
Ultima modifica di Massimo-W-la-Bibbia il giovedì 25 aprile 2019, 15:30, modificato 1 volta in totale.
Rispondi