Il pane e la data dell'ultima cena

Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Partirei da Esodo 30:8.

Cosi recita:

8 e quando Aaronne accenderà le lampade sull’imbrunire ("beyn ha`arbayim"), lo farà bruciare come un profumo perpetuo davanti all’Eterno, di generazione in generazione.

8 E faccia Aaronne quel medesimo profumo, quando avrà accese le lampane fra i due vespri ( "beyn ha`arbayim"). Sia questo un profumo continuo davanti al Signore, per le vostre età.

Assunto che l'intervallo temporale fra i due vespri (le due sere) sia da circa le ore 12 ma anche poco dopo fino all'inizio della completa oscurità.

Mi chiedo ma per quale motivo Aronne avrebbe dovuto accendere le lampade dell'altare, evidentemente per fare luce, considerando uno spazio temporale così ampio, quindi ad esempio accendendole alle 13 o alle 14, o anche dopo, quando, sebbene il sole avesse iniziato a calare, vi era comunque un livello di luminosità certamente ancora molto alto?

Seppure in fase calante, ma con sole ancora alto e luminosità molto buona, come è nel primo pomeriggio ed in alcuni periodi dell'anno anche nel pomeriggio inoltrato, non appare logico l'accensione delle lampade. Per cui non appare logica l'assunzione di uno spazio temporale così ampio per qualcosa che serve quando si è prossimi all'oscurità.

È molto più di buon senso e logico se questo periodo temporale fra le due sere si colloca fra il tramonto e i momenti precedenti alla piena oscurità. In questo relativamente ristretto lasso temporale precedente la piena oscurità appare sensato accendere le lampade. Non trovi?

I tuoi (e di altri, ovviamente) commenti sono molto apprezzati. Passerò successivamente ad un"analisi di Es.16:12-23, sempre con riferimento al termine "beyn ha`arbayim".
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Alen.chorbah »

Fra le due sere ha 2 modi di essere considerato o dalle 12 quando il sole comincia a calare fino all oscurita o quando il sole cala dietro all orizzonte fino all oscurita completa il che dura all incirca un oretta. All epoca di yeshua si seguiva la prima molto probabilmente perché la grande quantità di agnelli da sacrificare nel tempio era troppa. Come ti dicevo messaggo addietro i caraiti usano la seconda mentre gli altri la prima.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Gianni »

No, Alen.chorbah. "Fra le due sere" indica solo il periodo che va dall'inizio del calar del sole, nel pomeriggio, fino al tramonto di quello stesso giorno. Il sistema dei caraiti è sostenuto dalla Watchtower per far quadrare il loro errore circa il giorno in cui si consumava la cena pasquale.
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Alen.chorbah »

Gianni comunque sia il tutto non cambia perché anche per i caraiti rappresenta il fine della giornata, infatti benche i tdg usino la loro interpretazione non dicono che loro celebrano pesach il 15. Vi allego una risposta di un guru del caraismo per vedere che il tutto rimane uguale, come giusto che sia.
https://www.nehemiaswall.com/when-passo ... ce-brought" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Gianni »

Secondo i Testimoni di Geova il giorno di Pasqua iniziava al tramonto, alla fine del 13 di nissàn. Pur adottando il sistema caraitico, si distanziano da loro per il giorno, perché i caraiti - a parte l'errore delle sue sere - osservano correttamente la Pasqua nella notte del 15. I Testimoni, con i loro giochetti sul tramonto, sbagliano due volte: nell'orario delle due sere e nel giorno. Ma, si sa, per i calcoli biblici sono sempre stati negati.
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Alen.chorbah »

Non solo loro a quanto pare ma tutti quelli che devono per forza voler dimostrare che Yeshua celebrava la pasqua.
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Mi risulta difficile conciliare la coesistenza di due diversi intendimenti da parte di YHVH su questo aspetto, dal momento che YHVH è ordine, logica e precisione.

Partendo dal presupposto dunque per il momento di tralasciare l'interpretazione secondo cui "beyn ha`arbayim" è il periodo fra il tramonto e l'inizio oscurità (che in genere dura un'oretta o poco più), assumiamo che "beyn ha`arbayim" comprenda invece il periodo dall'inizio del calare del sole nel pomeriggio (pertanto, non necessariamente sempre le 12 ma solo in inverno, ma le 15 o le 16 in primavera, estate) fino ad inizio di completa oscurità.

Mi domando, come fece anche qualcun altro prima di me nello scorso Millennio a dire il vero:
Pur in fase calante, ma con sole ancora alto e luminosità molto buona, quale è la logica dell'accensione delle lampade?
Perché assumere uno spazio temporale così ampio per qualcosa che serve effettivamente solo e quando si è prossimi all'oscurità?

A me sembra molto più di buon senso e logico se questo periodo temporale fra le due sere si colloca fra il tramonto e i momenti precedenti alla piena oscurità. In questo relativamente ristretto lasso temporale precedente la piena oscurità appare sensato accendere le lampade. Non trovate?

Non ho citato né i Caraiti che non conosco né i TdG.
Massimo-W-la-Bibbia

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Massimo-W-la-Bibbia »

Alen, mi aspetterei una spiegazione logica e scritturale al problema che ho posto, non sto parlando della Pasqua adesso né di Gesù.

Se vi fa piacere possiamo poi esaminare con ulteriori domande anche Es 16:12-23.

Un cordiale saluto
Avatar utente
Alen.chorbah
Messaggi: 446
Iscritto il: venerdì 31 marzo 2017, 20:42

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Alen.chorbah »

A volte si cerca il pelo nell uovo anche quando non è stato ancora aperto. Ora e giorno e io ho la luce accesa. Perche? Non lo so cosi. A me non importa perché dovessero accendere le luci anche se c era luce. Mi interessa lo studio. Se ti fai una ricerca sopratutto biblica vedrai che tra le due sere, al tramonto rappresenta la fine della giornata.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il pane e la data dell'ultima cena

Messaggio da Gianni »

Massimo, perché dici che ti risulta difficile conciliare la coesistenza di due diversi intendimenti da parte di Dio? Poni una questione insussistente, perché l’intendimento di Dio è uno solo: quello che troviamo nella Bibbia. Un intendimento diverso da quello biblico lo avevano i caraiti e i samaritani, che nulla c’entrano con i giudei.

Per tua informazione, il periodo tra le due sere va, nel periodo pasquale, dalle ore 15 alle ore 18, ora di Gerusalemme.

Quanto all'accensione delle lampade, a cosa ti riferisci? Cita i passi biblici.
Rispondi