le sette chiese

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: le sette chiese

Messaggio da bgaluppi »

Vedo che ho raggiunto lo scopo di farvi accanire su una presunta impreparazione.
Appena avete il sentore che siete in presenza di una non conoscenza dell'interlocutore vi accanite.
Il problema è presto risolto: basta dire “non lo so”, e dunque non è necessario insistere nel pretendere una risposta. Comunque Gianni ha suggerito un indizio, citando Mr 6:52. Non si tratta di fare un’esegesi di qualche complicato concetto biblico, si tratta del semplice significato di un’espressione ebraica.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: le sette chiese

Messaggio da bgaluppi »

Qualcuno potrebbe inserire l'interlineare del verso 14 di Ap 5?
Te la faccio:

καὶ (e) τὰ τέσσερα (le quattro) ζῷα (creature viventi) ἔλεγον (continuavano a dire) Ἀμήν (amèn), καὶ (e) οἱ πρεσβύτεροι (gli anziani) ἔπεσαν (caddero a terra) καὶ (e) προσεκύνησαν (si prostrarono)

Il significato di proskunèo è “baciare in avanti”, da pròs (verso) e kynèo (baciare), da cui il senso di “prostrarsi” nel mondo antico. Si trattava di andare fino a terra con la testa. Per tradurlo in italiano è necessario capire se si trattasse di omaggio, adorazione o idolatria, e lo si capisce dall’oggetto verso cui l’atto di prostrazione è rivolto.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: le sette chiese

Messaggio da Gianni »

Di più. Si tratta del modo di pensare ebraico, della famosa mentalità ebraica di cui è impregnata la Sacra Scrittura. Se non si entra in quella molte cose della Bibbia non si capiscono; nel migliore dei casi si prendono lucciole per lanterne o si tira a indovinare come ha fatto Luigi.
E sia ben chiaro che non c'è alcun accanimento. Intendo solo mostrare che se non si entra nel modo di pensare ebraico, molta conoscenza biblica è preclusa. Ho già pronti altri casi da sottoporvi, uno sempre sul cuore. Ma intanto chiariamo questo.
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: le sette chiese

Messaggio da marco »

Grazie Antonio.
Perché tutte le varie versioni terminano il versetto così: si prostrarono in adorazione?
Se adorazione non c'è?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: le sette chiese

Messaggio da bgaluppi »

Per ragioni teologiche, per suggerire che il Messia riceve adorazione. Non solo qui traducono così, anche in altri casi. Ma Dio e l'agnello sono presentati separatamente: "Colui che siede sul trono" e l'Agnello, che ha ricevuto potenza e gloria (v.12). Il v.14 dice che gli anziani cadono a terra in ginocchio e si prostrano con la faccia al suolo, non dice che “adorano” Dio né l’Agnello.

Il termine proskunèo assume il senso religioso di “adorare” solo in epoca tarda, dal latino adorare ("rivolgere la parola a", vedi allegato). Ma in greco non esiste il termine adorare e neppure in ebraico (per la verità, neppure i romani lo intendevano nel senso religioso cristiano, vedi allegato). Per cui, se si vuole essere corretti, proskunèo andrebbe sempre tradotto con il suo significato proprio, "prostrarsi", anche quando è riferito a Dio, anche se a volte è difficilmente traducibile in italiano (ad es. Gv 4:23). Gli antichi non "adoravano" Dio, perché tale senso non esisteva; si prostravano davanti a Lui in segno di riverenza, omaggio, e lo stesso facevano nei confronti degli uomini (e delle statue). Il secondo comandamento non vieta di "adorare" idoli, vieta di prostrarsi davanti ad essi, dunque di onorarli in riverenza come se fossero Dio.

Il problema è che non si vuole capire che nel pensiero dello scrittore antico non esiste il senso italiano di "adorare", che deriva dal latino medievale. Per cui, ci si poteva benissimo prostrare anche davanti a Yeshùa. Davanti ad una statua, invece, è vietato perché è un atto stupido, privo di intelligenza, che dà ad un pezzo di legno un valore che non ha. Bisogna distinguere tra proskunèo (greco), adorare (latino) e adorare (italiano, senso religioso).

Basta con 'sto proskunèo, è già stato spiegato ampiamente! Quanto dobbiamo andare avanti?
Allegati
Screenshot_20190414-190427.png
Screenshot_20190414-190427.png (979.65 KiB) Visto 2198 volte
Avatar utente
matteo97
Messaggi: 423
Iscritto il: lunedì 14 gennaio 2019, 13:14

Re: le sette chiese

Messaggio da matteo97 »

Se non vado errando, avevo letto che nella mentalità ebraica il cuore è la sede dei pensieri la cui fonte è per noialtri l'intelletto, perciò l'espressione biblica "indurire i cuori" può essere tradotta con "mancanza di discernimento intellettivo", "difficoltà di ragionamento".
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: le sette chiese

Messaggio da Gianni »

Proprio così, Matteo. E questo è uno dei tanti casi in cui se non si entra nella mentalità ebraica della Bibbia si prendono cantonate.
"Duro di cuore" significa duro di comprendonio.

Ed ecco un concetto più difficile: "Il saggio ha il cuore alla sua destra" (Ec 10:2). Se non si entra nel pensiero ebraico della Bibbia non si capirà mai.

Di casi così ne ho quanti ne volete ... Tutti incomprensibili, se non si leggono secondo il pensiero ebraico.
speculator

Re: le sette chiese

Messaggio da speculator »

Certamente se non si entra nel modo di pensare ebraico del I secolo li la bibbia rimane in parte preclusa.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10155
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: le sette chiese

Messaggio da Gianni »

Proprio così.
tom anad
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 19 marzo 2019, 22:12

Re: le sette chiese

Messaggio da tom anad »

Galuppi
Gli antichi non "adoravano" Dio, perché tale senso non esisteva; si prostravano davanti a Lui in segno di riverenza, omaggio, e lo stesso facevano nei confronti degli uomini (e delle statue). Il secondo comandamento non vieta di "adorare" idoli, vieta di prostrarsi davanti ad essi,

In apocalisse 5 tutte le creature e gli anziani si PROSTRARONO (vedi che non ho scritto adoravano) davanti a Dio e all'Agnello.

Adesso spiegami tu questo prostrarsi davanti a Dio e all'Agnello cosa significa nel contesto in cui è scritto....
Rispondi