Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Eleazar »

Oppure attendere la risposta.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da Michele »

Marco, non facciamo di tutta l'erba un fascio e non imitiamo certe persone che hanno dato spettacolo di se anche qui, promettendo a tutti che non avrebbero più interferito. Quindi non è il luogo per fare giudizi su nessuno. I profeti sono un discorso a parte, ma Dio non si è mai manifestato a nessuno. Quando Mosè scrisse tutta la storia del mondo e di Israele era forse Dio che la scriveva? Oppure un uomo di cultura, come quella che aveva appreso in Egitto? Ogni parola che scrisse Mosè, siamo sicuri che era nel pensiero di Dio? Dio avrebbe dettato addirittura tutta la storia di Israele, la deportazione e tutto quanto?
Io penso che soltanto Yeshu'a è la parola vivente di Dio, dato che lui è stato al suo cospetto e sa di cosa si tratta. Tutto il resto non è da buttare, ma da prendere con le pinze. Il cammino di fede che fece Israele, è il cammino di fede di un popolo, che proveniva dalla schiavitù ed adorava decine di dei. Mosè fece un buon lavoro, ma un popolo non può dall'oggi al domani votarsi al Dio unico e Padre. Quel popolo deve ancora scoprire Dio, e la prova è che ha ucciso suo Figlio.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da Michele »

francesco.ragazzi ha scritto:Caro Michele,
Vuoi fare l'anticonformista a tutti i costi ! Qui non si stanno difendendo le religioni ma la Parola di Dio che è stata in Yeshua !
Secondo te, secondo me, Yeshu'a non è soltanto la parola ma il testimone di Dio. L'unico testimone che può parlare di Dio, non per sentito dire o per le tanto acclamate ispirazioni.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

Andrea ha scritto:Carissimo Michele, la Bibbia è troppo piccola per descriverci l'immensità di YHVH. Dalla Bibbia si evince che EGLI è UNICO,che ha mostrato misericordia a qualcuno ma che ha permesso che l'uomo, da Lui creato, degenerasse come sappiamo. Perchè? Non si sa. Tutte le risposte date dalle varie religioni sono illazioni che servono a tascitare la coscienza dei fedeli. Non rispose neanche a Giobbe.
Dalla Bibbia si evincono alcune sfaccettature della sua personalità, ma è troppo poco. Personalmente mi sento in armonia con YHVH solo quando sono in contemplazione della natura:mare, montagna, bosco e silenzio. Il cielo misterioso e denso di stelle. Tutto mi porta a credere nella sua esistenza, ma l'interrogativo rimane: perchè ha creato? BOOOO!!!


Quello che dici è vero, perché Dio avrebbe creato con le sue mani (già che Dio non crea con le sue mani) questa umanità che poi è venuta meno al suo comando e degenerasse così?
Lo capisci da solo che non può essere vero. L'uomo non è mai degenerato, anzi è evoluto, ma in lui c'è sempre quella parte animalesca. Tutto qui. Dio non ha creato proprio nessuno, almeno non in quel modo. sono gli uomini che hanno interpretato questa genesi, anche prendendo da altri libri. La Bibbia può dare qualche indizio sulla personalità di Dio, ma sono sempre opinioni d'uomo, alte si ma sempre d'uomo
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

Israel75 ha scritto:Giusto. La risposta migliore è sapere che non sappiamo.
In pratica è un gatto che si morde la coda :D . E' chiaro che non a tutto c'è una risposta. Alcune cose occorre accettarle per fede.
Sono d'accordo che non sappiamo, ma questo è generale. Non è che viene fuori uno e dice, io ho studiato e so come sono andate le cose. Dio non ha mai parlato a nessuno. Se si studia, si studia il pensiero umano in merito a Dio.
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Eleazar »

Michele, a questo punto non capisco la tua presenza su questo forum. tuttavia mi permetto di evidenziarti che anche le tue sono approssimative illazioni, basate su non so cosa.
Tuttavia hai piena facoltà di pensare quel che vuoi. Quando iom parlo di creazione, mi riferisco all'atto del creare e non lo circoscrivo alla creazione dell'essere umano. Io mi chiedo perchè YHVH ha creato, in senso generale, e la risposta è da nessuna parte.
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

L'andazzo mi sembra generale a questo punto, ma tralascio, tanto non vale la pena.

Perché Dio ha creato? Non è difficile da capire.

Io mi chiedo invece che senso ha aprire un forum per trattare le scritture. Ma non sarebbe neppure questo, ci sono appassionati di lingue ecc. Il fatto è che si spaccia parola di Dio, quello che non può essere mai, e di questo si è consapevoli. Io compatisco coloro che credono veramente a questo, ma di solito chi studia sa come stanno le cose, anche meglio di chi se le beve. Forse non mi sono spiegato bene, ma credo che il mio compito qui, sia molto più utile del tuo, o di chi si beve tutto senza neppure sollevare una domanda. Quando saprò come Dio ha trasmesso la sua parola, allora crederò, ma fino a quel punto le scritture sono parole che si ispirano a Dio, non le stesse parole di Dio. E mai nessuno mi saprà dire come è avvenuto che Dio trasmettesse il suo pensiero agli uomini. Guardati pure il I capitolo di givanni al versetto 10 e vedi da chi è stato fatto il mondo, è stato fatto per mezzo di Gesù, non da Dio.
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da marco »

No caro Michele, tu non credi neanche a Yeshùa. Non solo il Cristo, non ha smentito nulla del A.T., cosa che la Verità in caso contrario avrebbe dovuto fare, altrimenti che verità è?
Inoltre Yeshùa conferma molte pratiche del A.T., come i sacrifici espiatori e rituali, e quelle pratiche di fede, come il serpente che Mosè innalzò nel deserto, così deve essere innalzato il Figlio dell'uomo.
Intendi?
Caro Michele, quando cederai a Dio?
Avatar utente
emiliano
Messaggi: 301
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 14:59
Località: Roma

Re: Origene e il Logos

Messaggio da emiliano »

Michele ha scritto:Il fatto è che si spaccia parola di Dio, quello che non può essere mai, e di questo si è consapevoli. Io compatisco coloro che credono veramente a questo, ma di solito chi studia sa come stanno le cose, anche meglio di chi se le beve.
Personalmente non ho minimamente bisogno della tua compassione.
Michele ha scritto:Forse non mi sono spiegato bene, ma credo che il mio compito qui, sia molto più utile del tuo, o di chi si beve tutto senza neppure sollevare una domanda.
Questo può definirsi tranquillamente eccesso di autostima.
Michele ha scritto:Quando saprò come Dio ha trasmesso la sua parola, allora crederò, ma fino a quel punto le scritture sono parole che si ispirano a Dio, non le stesse parole di Dio. E mai nessuno mi saprà dire come è avvenuto che Dio trasmettesse il suo pensiero agli uomini.
Forse hai ragione. Magari a questo punto sarebbe meglio un corso radioelettra per risolvere il problema della trasmissione.
Il SIGNORE è il mio pastore: nulla mi manca.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

E' del tutto inutile intervenire per dire delle cose che non hanno senso, meglio non scrivere nulla.
Rispondi