Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

E chi sarebbe lo spirito santo?
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da francesco.ragazzi »

“Io farò sorgere per loro un profeta come te in mezzo ai loro fratelli, e metterò le mie parole nella sua bocca ed egli dirà loro tutto quello che io gli comanderò. Avverrà che se qualcuno non darà ascolto alle mie parole, che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto”. - Dt 18:18,19.
Quel profeta è Yeshua ! Che ha rivelato il Padre all'umanità attraverso la Sua parola .-
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Israel75 »

1Cor 6:19 Non sapete che il vostro corpo è il tempio dello Spirito Santo che è in voi e che avete ricevuto da Dio? Quindi non appartenete a voi stessi.

Una "forza" , ma qui ci vorrebbe Gianni , sinceramente non mi sento preparato. Una forza , una goccia di energia che D-O ci dona. Senza di essa saremmo semplicemente degli animali con la vita ma non con la coscienza.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Michele »

Potrebbe essere, ma questa forza la dona a tutti o no?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da Michele »

E' chiaro che Dio non può essere nessuna parola, le parole sono dei segni o dei suoni che servono a capire il significato di quanto si ha dentro la mente.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da Michele »

francesco.ragazzi ha scritto:“Io farò sorgere per loro un profeta come te in mezzo ai loro fratelli, e metterò le mie parole nella sua bocca ed egli dirà loro tutto quello che io gli comanderò. Avverrà che se qualcuno non darà ascolto alle mie parole, che egli dirà in mio nome, io gliene domanderò conto”. - Dt 18:18,19.
Quel profeta è Yeshua ! Che ha rivelato il Padre all'umanità attraverso la Sua parola .-

E sai quante citazioni ci sono, e quante possono essere attribuite a chiunque. Con questi versetti non si addiviene proprio a nulla, frasi che non hanno una collocazione, gli si da forzatamente. INsomma, Dio parla, agisce ecc, secondo gli scribi, ma poi qualcosa non funziona, Yehsu'a viene ucciso. Con tutti questi collegamenti, anche un cieco poteva riconoscerlo. Però si dirà poi, che Dio ha voluto così, per far convertire tutti gli altri. Infatti si vedono queste conversioni di massa. Le scritture sono state il mezzo più micidiale per separare persone, anche della stessa famiglia, e le religioni ce lo insegnano. Se fosse stata veramente la parola di Dio, non sarebbe avvenuto ciò. La storia della Bibbia è costernata di sangue, umano e non, oggi viviamo in un epoca in cui le religioni si fanno guerra in nome di Dio. Vaglielo a dire che non è Dio che vuole la guerra. E' come Israele andava in guerra contro i suoi nemici, vaglielo a dire che Dio non vuole la guerra.
Avatar utente
Eleazar
Messaggi: 508
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 16:00

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Eleazar »

Carissimo Michele, la Bibbia è troppo piccola per descriverci l'immensità di YHVH. Dalla Bibbia si evince che EGLI è UNICO,che ha mostrato misericordia a qualcuno ma che ha permesso che l'uomo, da Lui creato, degenerasse come sappiamo. Perchè? Non si sa. Tutte le risposte date dalle varie religioni sono illazioni che servono a tascitare la coscienza dei fedeli. Non rispose neanche a Giobbe.
Dalla Bibbia si evincono alcune sfaccettature della sua personalità, ma è troppo poco. Personalmente mi sento in armonia con YHVH solo quando sono in contemplazione della natura:mare, montagna, bosco e silenzio. Il cielo misterioso e denso di stelle. Tutto mi porta a credere nella sua esistenza, ma l'interrogativo rimane: perchè ha creato? BOOOO!!!
LA RELIGIONE E' L'OPPIO DEI POPOLI
Avatar utente
francesco.ragazzi
Messaggi: 1220
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 18:17

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da francesco.ragazzi »

Caro Michele,
Vuoi fare l'anticonformista a tutti i costi ! Qui non si stanno difendendo le religioni ma la Parola di Dio che è stata in Yeshua !
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Origene e il Logos

Messaggio da Israel75 »

Giusto. La risposta migliore è sapere che non sappiamo.
In pratica è un gatto che si morde la coda :D . E' chiaro che non a tutto c'è una risposta. Alcune cose occorre accettarle per fede.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
marco
Messaggi: 2277
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Il lògos dell’incipit del Vangelo di Giovanni

Messaggio da marco »

Caro Michele, tu non credi alle Scritture Ebraiche, non credi alle Lettere e oggi mi hai dimostrato nell'altra cartella che non credi neanche ai Vangeli.
Dunque cosa cerchi? La conoscenza, che Dio ci concede, è in quel libro. La fede che ci unisce a Cristo è pure lì.
Possibile che dubiti su tutto? Dici che Dio non è quello indicato sulla Bibbia......che Cristo non disse questo e quell'altro..... che i profeti erano visionari......... che gli apostoli non capirono il messaggio di Yeshùa...
Ma che fede si può avere dopo ciò?
Se leggi la Bibbia con sincero ravvedimento, scoprirai tra quelle pagine di guerre e stermini, l'immenso e delicato amore di Dio per l'uomo.
Se lette con spirito di rifiuto o peggio con spirito critico, allora sì che leggerai le gesta di un dio malvagio.
Ascolta il consiglio di Pietro, nella seconda Lettera, egli ci avverte dei pericoli che sono d'inciampo per chi si perde: come in tutte quelle lettere in cui parla di questi argomenti, ci sono dei punti difficili a capire, che persone incompetenti e leggere stravolgono, a pari delle altre parti della Scrittura, a propria rovina personale. 2P3,16
Rispondi