Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Io prediliggo il terzo, per lo studio di entrambe le tradizioni religiose (Ebraismo e Cristianesimo primitivo, il primo movimento gesuano delle origini);
Ma non posso fare a meno di leggere testi e autori ebrei che trattano argomenti ebraici vari (pensiero e fede, filosofia, mistica, lingua, letteratura rabbinica).
Quindi direi che procedo con gli studi percorrendo due strade parallele. Faccio un esempio pratico.
Leggo la storia dell'Israele antico come tramandato tradizionalmente dal testo biblico), che tuttavia integro con lo studio accademico condotto da storici e archeologi.
E il fatto che possano giungere a considerazioni divergenti, non mi preoccupa.
Non mi importa giungere ad una risposta univoca e definitiva su una tematica, non mi serve.
Ma non posso fare a meno di leggere testi e autori ebrei che trattano argomenti ebraici vari (pensiero e fede, filosofia, mistica, lingua, letteratura rabbinica).
Quindi direi che procedo con gli studi percorrendo due strade parallele. Faccio un esempio pratico.
Leggo la storia dell'Israele antico come tramandato tradizionalmente dal testo biblico), che tuttavia integro con lo studio accademico condotto da storici e archeologi.
E il fatto che possano giungere a considerazioni divergenti, non mi preoccupa.
Non mi importa giungere ad una risposta univoca e definitiva su una tematica, non mi serve.
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Sir Urlich, sono d'accordo. La dottrina di Gesù non è facile da decifrare, perché tocca il fariseismo tanto quanto l'essenismo e l'apocalitticismo degli enochiani. Oltretutto, noi non sappiamo cosa Gesù "disse", ma solo ciò che alcuni scrittori ignoti, quarant'anni dopo e in seguito a Paolo, "ci dicono" che Gesù disse...
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Per forza giungono a due conclusioni diverse, devono rispondere ad esigenze e domande diverse.Marcelle ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 23:06 Io prediliggo il terzo, per lo studio di entrambe le tradizioni religiose (Ebraismo e Cristianesimo primitivo, il primo movimento gesuano delle origini);
Ma non posso fare a meno di leggere testi e autori ebrei che trattano argomenti ebraici vari (pensiero e fede, filosofia, mistica, lingua, letteratura rabbinica).
Quindi direi che procedo con gli studi percorrendo due strade parallele. Faccio un esempio pratico.
Leggo la storia dell'Israele antico come tramandato tradizionalmente dal testo biblico), che tuttavia integro con lo studio accademico condotto da storici e archeologi.
E il fatto che possano giungere a considerazioni divergenti, non mi preoccupa.
Non mi importa giungere ad una risposta univoca e definitiva su una tematica, non mi serve.

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Mi ritrovo molto in questa tua posizione. Anzi, è proprio quando le risposte NON sono univoche e le conclusioni sono divergenti, che la questione si fa interessante e stimolante per la conoscenza, con un pizzico di intuitoMarcelle ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 23:06 Io prediliggo il terzo, per lo studio di entrambe le tradizioni religiose (Ebraismo e Cristianesimo primitivo, il primo movimento gesuano delle origini);
Ma non posso fare a meno di leggere testi e autori ebrei che trattano argomenti ebraici vari (pensiero e fede, filosofia, mistica, lingua, letteratura rabbinica).
Quindi direi che procedo con gli studi percorrendo due strade parallele. Faccio un esempio pratico.
Leggo la storia dell'Israele antico come tramandato tradizionalmente dal testo biblico), che tuttavia integro con lo studio accademico condotto da storici e archeologi.
E il fatto che possano giungere a considerazioni divergenti, non mi preoccupa.
Non mi importa giungere ad una risposta univoca e definitiva su una tematica, non mi serve.
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
https://www.youtube.com/@JIMTV_IT
https://www.youtube.com/@virtualyeshiva954
Scusate se sono fuori tema ma sgnalo questi sue canali che mi sembrano interessanti e magari vorrei un vostro parere per conoscere meglio ebraismo
https://www.youtube.com/@virtualyeshiva954
Scusate se sono fuori tema ma sgnalo questi sue canali che mi sembrano interessanti e magari vorrei un vostro parere per conoscere meglio ebraismo
-
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 21 aprile 2023, 15:37
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Direi che il canale Virtual Yeshiva di rav Shlomo Bekhor é perfetto se cerchi qualche contenuto sull'interpretazione ebraica dei testi del Tanakh. Il primo invece non lo conosco.acqua72 ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 23:31 https://www.youtube.com/@JIMTV_IT
https://www.youtube.com/@virtualyeshiva954
Scusate se sono fuori tema ma sgnalo questi sue canali che mi sembrano interessanti e magari vorrei un vostro parere per conoscere meglio ebraismo
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Il primo canale youtube ha un suo sito web, puoi trovarlo nelle informazioni: https://www.jimtv.it/chi-siamo/Sir Ulrich ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 23:36Direi che il canale Virtual Yeshiva di rav Shalom Bekhor é perfetto se cerchi qualche contenuto sull'interpretazione ebraica dei testi del Tanakh. Il primo invece non lo conosco.acqua72 ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 23:31 https://www.youtube.com/@JIMTV_IT
https://www.youtube.com/@virtualyeshiva954
Conosco alcuni di loro personalmente, hanno lavorato anche per rav Shlomo Bekhor in "Virtual Yeshiva".
Rav Michi Nazrolai è un rabbino Chabad (al pari di rav Bekhor).
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Ma si, d'altrocanto se sono interessata ad approfondire quanto l'ebreo (inteso come popolo e cultura) dice di se stesso,e il modo in cui si racconta, devo coglierlo alla luce della sua propria autocomprensione. Ed è per questo che intraprenderò il corso in studi ebraici condotti da docenti di ebraismo e rabbini.
Altro paio di maniche è volere, ad esempio, indagare la storia redazionale del testo biblico o della Mishnah con criteri forniti dallo studio scientifico delle fonti. Oppure studiare la nascita del monoteismo rivolgendomi allo storico che raccoglierà la documentazione disponibile (fonti epigrafe, ritrovamenti archeologi, tradizione letteraria storiografica, ect) per valutaria criticamente.
Mi affascinano entrambi gli approcci. Ho imparato a gestirli, evitando il rischio di sovrapporli, e far pasticci!
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
La figura di Gesù non mi sembra ancora sufficientemente inquadrata e definita.Sir Ulrich ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 22:59É pur vero però che gli autori degli scritti neotestamentari hanno più volte fatto riferimento a oracoli contenuti nel Tanakh (escluso il "figlio dell'uomo" di Daniele, ovviamente). Se, con molta probabilità, il Gesù storico era molto vicino al giudaismo enochico, o quanto meno ne sposava le idee riguardanti l'origine cosmica e protologica del male, é pur vero che quella di Gesù non era un giudaismo enochico tour court. Secondo me andrebbero fatte le giuste distinzioni senza inquadrare a forza il Nazareno in qualche movimento giudaico.bgaluppi ha scritto: ↑lunedì 29 maggio 2023, 22:36 Io sono per il punto uno e il punto tre. Perché, alla luce delle mie ricerche e dei miei approfondimenti sugli scritti del cosiddetto NT, la dottrina dei cristiani (con cui si intende non i facenti parte della tarda religione della chiesa romana, ma i "primi seguaci di Cristo", ossia di Gesù, tutti ebrei) è spiegabile soltanto in virtù di un apocalitticismo ebraico che non appartiene al Tanach ma alla letteratura apocalittica ebraica antica, di cui il Libro di Enoch e il Libro dei Giubilei - assieme ad altri testi qumranici - fanno parte. A mio avviso, i testi del NT e la dottrina che ne scaturisce non sono assimilabili al Tanach, se non per poche parti.
Non so se seguite anche Lupieri, accademico (lui, si, è anche dichiaratamente cristiano) studioso di essenismo e gnosticismo essenico:
nelle sue spiegazioni di ciò personalmente ritrovo una grande parte del pensiero gesuano e del cristianesimo.
In proposito mi ha colpito il fatto che nella home del sito di Gianni siano esposte una serie di citazioni evangeliche che sottolineano proprio quegli aspetti gnostici/essenici.
Consolatevi con il fatto che non sarà finita. In futuro, ed al termine di una revisione dello studio di testi, e di nuove traduzioni perchè sono state scoperte cose fondamentali, ci si dovrà confrontare con le influenze avestiche sul pensiero cristiano e come un 'generato non creato e della stessa sostanza per mezzo del quale tutte le cose sono state create' (con annessi concetti di sacrificio come "il sacrificio di Cristo" ) che esiste altrove sia piovuto lì dentro. Le prossime generazioni si confronteranno con ciò. Per ora è troppo presto.
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Rav. Bekhor stava redigendo una traduzione del TaNaKh iper-corredata di note. Non ricordo con chi intendesse pubblicarla, purtroppo, ma aveva anche messo a disposizione delle parashot tradotte in .pdf disponibili gratuitamente.