
Interpretazione delle Scritture Ebraiche
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
La quieta Marcelle, dalla bella rappresentazione grafica e virtuale, voleva solo far qui la bibliografa, e guarda dov’è finita …

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Gianni hai ragione, ma adesso vedrai che riprendiamo la discussione, come è quasi sempre stato.
Noiman
Noiman
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Bruno ha scritto: ↑domenica 21 maggio 2023, 14:23
Questo è del 2004, di Abramo:
No, in questa interpretazione non ci sono i giganti. Stiamo parlando di interpretazione della lettura dell'ebraico. "nefilim" si scrive identico a "nefalim"=aborti, la vocalizzazione è data dal contesto quando il testo viene letto senza punti vocalici e siccome i rotoli della Torah da noi letti in sinagoga non hanno punti vocalici il testo può essere letto anche "nefalim". Il TM stabilisce le regole di lettura tradizionale e la punteggiatura vocalica vocalizza "nefilim", ma come detto questo termine non significa "giganti" e può benissimo essere una variante di "nefalim" che forse esprime un'idea attiva e non solo passiva, cioè nel senso che gli aborti venivano effettuati volontariamente e non avvenivano a causa delle cattive condizioni di vita. In ogni caso bisogna pure considerare che il plurale di "nefel" in tutta la Bibbia non figura e siccome l'ebraico ha pure delle eccezioni nella vocalizzazione, il termine "nefilim" può essere benissimo il plurale di "nefel"=aborto. Inoltre è interessante considerare che c'è un Midrash che dice esplicitamente che il termine nefilim esprime l'idea di aver fatto abbortire il mondo con gli aborti e ciò porto al diluvio. Appena lo trovo traduco quel pezzo di Midrash, ma forse sulla sezione ebraismo, che mi pare più adatta.
https://consulenzaebraica.forumfree.it/ ... ry24991744
Genesi-Bereshìt di Rav S. Bekhor, Edizioni Mamash

Bereshit Rabba Edizione UTET


Sefaria Genesis 6:1-8 in Aggadic Midrash

Commento alla Genesi,Rashi di Troyes, L. Cattani



Ultima modifica di Marcelle il domenica 21 maggio 2023, 18:39, modificato 3 volte in totale.
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Mi hai strappato un sorriso ^__^ eh però, io l'avevo preannunciato, nelle presentazioni, che ero più propensa a rivolgere domande (chiedendo le fonti documentali a fini di studio).
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Marcelle, come sorridi tu ...
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
La ringrazio Marcelle.
La maggior parte delle interpretazioni le conoscevo già. Non vedo però l'interpretazione che più mi interessa.
Risulta dai miei appunti che c'è un midrash che dice che furono chiamati Nefilim perché con la loro prostituzione riempirono il mondo di aborti (nefalim).
Questo midrash secondo Abramo da un'indicazione per il decriptaggio del testo che andrebbe letto "nefalim" (aborti) e no nefilim (giganti).
C'è anche il commento dell'utente Elisha Kimron:
E' scritto nel Midrash Rabbah, alle donne si dava da bere un infuso per farle abortire. Può darsi che Abramo abbia ragione, forse i giganti erano un prodotto genetico di antiche civiltà evolute, lo dice la stessa Ghemarà che i bnei harafah erano stati prodotti con cento semi umani e uno di cane.
https://consulenzaebraica.forumfree.it/ ... y206234284
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Grazie a tutti, è comunque stato un piacere. 

Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Bruno ha scritto: ↑domenica 21 maggio 2023, 20:51
Risulta dai miei appunti che c'è un midrash che dice che furono chiamati Nefilim perché con la loro prostituzione riempirono il mondo di aborti (nefalim).
Questo midrash secondo Abramo da un'indicazione per il decriptaggio del testo che andrebbe letto "nefalim" (aborti) e no nefilim (giganti).
C'è anche il commento dell'utente Elisha Kimron:
E' scritto nel Midrash Rabbah, alle donne si dava da bere un infuso per farle abortire. Può darsi che Abramo abbia ragione, forse i giganti erano un prodotto genetico di antiche civiltà evolute, lo dice la stessa Ghemarà che i bnei harafah erano stati prodotti con cento semi umani e uno di cane.
https://consulenzaebraica.forumfree.it/ ... y206234284
Salve Bruno, perchè parli di decriptaggio? E' interpretazione midrashica. E' in questo caso non attiene materiale giuridico/legale (halachico) ma haggadico.
Il Midrash Rabbah include più volumi contenenti midrash haggadico a commento della Torah.
Tuttavia ne converrai, occorerebbe offrire indicazioni più precise (anche scansionando le pagine interessate), perchè riportare in maniera generica il nome delle fonti (Midrash Rabbah, Ghemarà, ect) non facilita di certo la condivisione delle informazioni (mi riferisco a chi le cita, non a te).
Su Sefaria.org hai a disposizione Il Midrash Rabbah. Fa parte della letteratura rabbinica, pubblicata e condivisa (non solo in ebraico).
Una buona serata!
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Buon giorno a tutti
Rileggendo alcuni post ho fatto alcune riflessioni riguardo al Nome
Ho letto che Mosè nel presentarsi agli israeliti schiavi in Egitto non bastava presentarsi come nel nome del Dio di Abramo , Isacco ,Giacobbe ma volle di più , il Nome .
Quindi gli israeliti conoscevano il Nome per accettare Mosè come rappresentante d Dio ?
Qualcuno ha scritto che Mosè essendo cresciuto alla corte egiziana non conosceva il Nome ma non dimentichiamo che lui conosceva la sua famiglia d' origine .
Il punto è rivelò cosa ? Il significato del Nome " Io sono Colui che Sono ? o " Io Mostrerò
D' Essere ciò che mostrerò d' Essere " o Cului che fa Divenire ? Oppure rivelò ciò che chiamiamo Tetragramma e quindi sapeva pronunciarlo e sopratutto gli israeliti lo conoscevano .
Successivamente nel Decalogo leggiamo , Non pronunciare il Nome invano ( indegnamente )
Quì non dice di non pronunciarlo affatto ma di non pronunciarlo per una falsità , da quì da dove viene il divieto di non pronunciarlo affatto ? Se il volere di Dio era quello che doveva rimanere nascosto non lo avrebbe rivelato .
Qual'è il motivo per cui la pronuncia è andata perduta ? Il Tetagramma ricorre circa Settemila volte nel Testo Ebraico è così ? Dunque c'entra quì la TORA'H orale ?
Dove è scritto che il Nome doveva essere bisbigliato e non udito neanche a chi stava vicino al Sommo Sacerdote e comunque vorrei capire il perché .
Ho paura che si tratti di un andare oltre ciò che in effetti Dio voleva
Desidererei la vostra opinione . Grazie
Rileggendo alcuni post ho fatto alcune riflessioni riguardo al Nome
Ho letto che Mosè nel presentarsi agli israeliti schiavi in Egitto non bastava presentarsi come nel nome del Dio di Abramo , Isacco ,Giacobbe ma volle di più , il Nome .
Quindi gli israeliti conoscevano il Nome per accettare Mosè come rappresentante d Dio ?
Qualcuno ha scritto che Mosè essendo cresciuto alla corte egiziana non conosceva il Nome ma non dimentichiamo che lui conosceva la sua famiglia d' origine .
Il punto è rivelò cosa ? Il significato del Nome " Io sono Colui che Sono ? o " Io Mostrerò
D' Essere ciò che mostrerò d' Essere " o Cului che fa Divenire ? Oppure rivelò ciò che chiamiamo Tetragramma e quindi sapeva pronunciarlo e sopratutto gli israeliti lo conoscevano .
Successivamente nel Decalogo leggiamo , Non pronunciare il Nome invano ( indegnamente )
Quì non dice di non pronunciarlo affatto ma di non pronunciarlo per una falsità , da quì da dove viene il divieto di non pronunciarlo affatto ? Se il volere di Dio era quello che doveva rimanere nascosto non lo avrebbe rivelato .
Qual'è il motivo per cui la pronuncia è andata perduta ? Il Tetagramma ricorre circa Settemila volte nel Testo Ebraico è così ? Dunque c'entra quì la TORA'H orale ?
Dove è scritto che il Nome doveva essere bisbigliato e non udito neanche a chi stava vicino al Sommo Sacerdote e comunque vorrei capire il perché .
Ho paura che si tratti di un andare oltre ciò che in effetti Dio voleva
Desidererei la vostra opinione . Grazie
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Per evitare che il mio pensiero sia malinterpretato:
https://www.biblistica.it/wp-content/up ... l-Nome.pdf
https://www.biblistica.it/wp-content/up ... l-Nome.pdf