Pagina 2 di 7

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 9:57
da Bruno
Risulta cancellato.
Non io sto sempre a polemizzare. Chiedere che sia riammesso un utente che citi e che non può partecipare non è polemizzare. Ho letto che Besàseà aspetta un si da te, non da AEnim. Basta che vai li e confermi e dai così la possibiltà a Besàseà di rispondere, dato che lo hai citato.

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:03
da Gianni
Bruno, una volta per tutte: proprio nessuno aspetta il mio sì per partecipare. Io sono qui un semplice utente. Per partecipare basta iscriversi e chi è iscritto può partecipare. Come te. Come tutti.

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:08
da Maria Grazia Lazzara
Bruno , quando chiedo

Di quali libri stiamo parlando , intendo che i libri c'erano e Daniele li scrutava ed erano in suo possesso e non erano perduti

Esdra aprì il Libro di Mosè , il Libro non andò perduto , questo è un fatto , la conferma la dà lo scritto .

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:15
da Bruno
Gianni ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:03 Bruno, una volta per tutte: proprio nessuno aspetta il mio sì per partecipare. Io sono qui un semplice utente. Per partecipare basta iscriversi e chi è iscritto può partecipare. Come te. Come tutti.
Io ho letto alcune volte che ha chiesto esplicitamente un si da te.
Senti chiudiamola qui e torniamo in discussione. Le fonti di ciò che lei ha scritto qui non le ho trovate nello scritto indicato. Anzi ho letto di tre giudei buttati in una fornace ardente che giustifica quanto affermato da Besàseà.

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:17
da Bruno
Maria Grazia Lazzara ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:08 Esdra aprì il Libro di Mosè , il Libro non andò perduto , questo è un fatto , la conferma la dà lo scritto .
Dove ha letto che il libro non andò perduto?

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:24
da roberto
Bruno ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:15
Io ho letto alcune volte che ha chiesto esplicitamente un si da te.
Besàseà, vedo che mantieni la tua posizione ostile verso di me e anzi la rinforzi. Va bene così. Per quanto mi riguarda, qui avrai sempre libero accesso e soprattutto libertà di parola. אִמ־קֵהָה הַבַּרְזֶל וְהוּא לֹא־פָנִים קִלְקַל וַחֲיָלִים יְגַבֵּר וְיִתְרֹון הַכְשֵׁיר חָכְמָה (Qohèlet 10:10). בַּרְזֶל בְּבַרְזֶל יָחַד וְאִישׁ יַחַד פְּנֵי־רֵעֵהוּ – Mishlè 27:17. Parole di Gianni. chiuso il discorso.

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 10:49
da roberto
Maria Grazia Lazzara ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 8:58
Di quali libri stiamo parlando ? Cosa andò perduto ?

Ciao Maria Grazia Lazzara. Mi chiedo anche se c'è qualche riferimento biblico, sul quando furono persi.

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 11:07
da Bruno
roberto ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:24
Bruno ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:15
Io ho letto alcune volte che ha chiesto esplicitamente un si da te.
Besàseà, vedo che mantieni la tua posizione ostile verso di me e anzi la rinforzi. Va bene così. Per quanto mi riguarda, qui avrai sempre libero accesso e soprattutto libertà di parola. אִמ־קֵהָה הַבַּרְזֶל וְהוּא לֹא־פָנִים קִלְקַל וַחֲיָלִים יְגַבֵּר וְיִתְרֹון הַכְשֵׁיר חָכְמָה (Qohèlet 10:10). בַּרְזֶל בְּבַרְזֶל יָחַד וְאִישׁ יַחַד פְּנֵי־רֵעֵהוּ – Mishlè 27:17. Parole di Gianni. chiuso il discorso.
A che epoca risale?

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 11:10
da Gianni
(Ancora?!)

Re: La condizione dei giudei durante la cattività babilonese

Inviato: mercoledì 17 maggio 2023, 11:16
da Bruno
roberto ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 10:49
Maria Grazia Lazzara ha scritto: mercoledì 17 maggio 2023, 8:58
Di quali libri stiamo parlando ? Cosa andò perduto ?

Ciao Maria Grazia Lazzara. Mi chiedo anche se c'è qualche riferimento biblico, sul quando furono persi.
A lui l'apocrifo IV Esdra, XIV, 18-47, attribuisce il portento di aver dettato per supplire i libri sacri andati distrutti durante l'esilio, 94 libri tutti di seguito; di questi, 24 avrebbero costituito il canone ebraico; gli altri, non pubblicati, erano la segreta fonte della sapienza apocrifa. Il Talmūd (Baba bathra, 15 a) gli attribuisce la paternità del libro che porta il suo nome e delle genealogie contenute nei primi capitoli delle Cronache (v.) fino ai suoi tempi. Dal racconto del IV Esdra dipende la sentenza, già molto diffusa presso autori cristiani, che E. fosse autore o esclusivo o principale del canone dell'Antico Testamento.

La fonte è al 6 paragrafo della voce Esdra sulla Treccani:
https://www.treccani.it/enciclopedia/es ... aliana%29/