Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da bgaluppi »

Ogni volta che mi rendevo conto di peccare, non andavo in chiesa a prendere l'eucaristia perché non mi sentivo degno di Dio. Inoltre, mi avevano detto che se non confessavo i miei peccati al prete non potevo prendere l'eucaristia, e ogni volta che la prendevo lo stesso senza essermi confessato dal prete, mi sentivo come un ladro, come un mentitore e un malfattore. Credevo che per essere più vicino a Dio dovevo fare la comunione, ma allo stesso tempo non la facevo perché non mi sentivo degno e "puro" abbastanza da avvicinarmi all'ostia, e allora avrei dovuto confessarmi praticamente tutti i giorni per poter ricevere l'eucaristia. Allo stesso tempo, pur confessandomi e ricevendo l'eucaristia, continuavo a peccare, e allora mi mettevo in testa di essere malvagio e pensavo che Dio non mi desse la sua attenzione. Un circolo vizioso contorto, in cui ero prigioniero del senso di colpa.
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Cari Antonio, Lucia e Lella, ascoltando le vostre esperienze da bambini con l'Eucaristia capisco perché oggi la rinnegate, non credete in essa. Il motivo è molto semplice: avete avuto dei pessimi insegnanti, degli insegnanti inadeguati al loro compito. Invece di farvi scoprire la bellezza e la realtà del Risorto corporalmente presente nell'Eucaristia, vi hanno raccontato delle storielle, delle favole, come appunto quella di Babbo Natale. Così siete rimasti alle favole che vi hanno raccontato, pensando da adulti che quelle fossero appunto favole. Per liberarvi da quei pregiudizi che i vostri pessimi catechisti vi hanno insegnato, dovete cominciare a vedere il significato dell'Eucaristia da adulti, che è appunto quello indicato nei Vangeli ed in tutto il Nuovo Testamento. Quando prendiamo l'Eucaristia non siamo noi a mangiare Cristo, ma è Lui che mangia noi, ovvero è Lui che ci assimila nel suo Corpo risorto, facendoci diventare come Lui, insieme a Lui. Questo è il significato dell'Eucaristia, non le favole che vi hanno raccontato da bambini.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

https://www.biblistica.eu/viewtopic.php?f=6&t=774" onclick="window.open(this.href);return false;
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Gianni, ho letto il tuo studio a questo link
http://www.biblistica.org/wordpress/?page_id=3209" onclick="window.open(this.href);return false;
Ti è sfuggita la cosa fondamentale: il discorso di Giovanni al capitolo 6 del suo Vangelo è sì un discorso sulla fede, ma la fede nell'Eucaristia, nella presenza reale e corporea di Gesù.
Hai dimenticato di dire che Giovanni scrive alla fine del primo secolo, circa 70 anni dopo la Risurrezione quando il rito eucaristico si era ormai consolidato, era diventato una prassi comune e molti potevano averne perso il senso profondo. Giovanni non narra l'episodio dell'istituzione dell'Eucaristia nell'ultima cena, come gli altri tre evangelisti, proprio perché in 70 anni di pratica, non ha bisogno di ricordarlo, il suo scopo è invece quello di insegnare il vero significato del rito, non di indicarne il momento di istituzione.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio, se hai letto bene i versetti che sempre citi, avrai notato che la comprensione delle scritture non ha nulla a che fare con il rito. I discepoli di Emmaus prima ascoltano la spiegazione e comprendono, poi si siedono a mangiare.
Stessa cosa a Gerusalemme, la sera, i discepoli comprendono le scritture perchè lui le spiega di presenza, parlando ed anche qui nulla c entra il memoriale che non è un rito magico. Da nessuna parte della scrittura sta scritto che Yeshùa è contemporaneamente nel pane e dinnanzi ai discepoli. Il discorso del non tempo non c'entra.
Non possiamo giocare con la scrittura per far tornare le dottrine che ci insegnano. Ti capisco Vittorio che sei in buona fede , ma ti assicuro che dai alcune cose per certe perchè te le hanno insegnate. Se non te le avessero insegnate oggi diresti altro.
Lucia, Lella, Antonio ed io siamo cresciuti in parti diverse dell'italia. Abbiamo avuto allora tutti insegnanti ignoranti. Io addirittura teologi ignoranti,, Vescovi e preti ignoranti.
Ma ignoranti nel senso che non conoscevano la scrittura perchè oltre ai passi domenicali e lo studio durante la formazione (studio Vittorio non cenando) la scrittura non veniva studiata al di fuori della teologia cattolica in alcuni casi e della dottrina cristiana negli altri.

Transustanziazione e sacramenti erano conosciuti si. Il problema è che molto di ciò che si spiega, come il tema in questione, non è biblico ma un'interpretazione cattolica
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Lucia, purtroppo è difficile oggi avere buoni insegnanti nella fede, io stesso ho litigato con il mio parroco per il modo in cui svolge il catechismo ai miei figli ed a tutti gli altri bambini della parrocchia. Viene fornito solo un insegnamento superficiale, scolastico, in un'ora la settimana, e per iscriversi a catechismo è come iscriversi ad un corso scolastico, bisogna pagare una quota di € 20 per figlio.
Capisci che in questo modo i bambini diventano adulti e non sanno nulla su Gesù Risorto, sulla sua presenza reale nell'Eucaristia e sulla gioia che Egli realmente dà a chi crede in Lui.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Tema: la fede e l'interpretazione delle scritture.
Quando andavo catechismo conoscevo una persona speciale. Si chiamava Carmelo. Ai tempi aveva circa 30 anni , io ero adolescente. Era una persona con problemi fisici alle gambe , minuta, ma anche solitaria ed un pò oppresso dalla madre. Aveva pochi amici e trovava conforto nel gruppo della chiesa. Col tempo scoprì che era anche malato... visse ancora una decina di anni... poi morì. Io facevo anche il chierichetto , facevo parte dell'azione cattolica ed avevamo la squadra di calcio con la parrocchia col mitico prete "don Camillo".
Il povero Carmelo non aveva la capacità di spiegare didatticamente le scritture... anzi negli anni compresi che sapeva ben poco. Conosceva però molto bene la dottrina Cristiana e tutti i sacramenti. A catechismo a volte spiegava lui anche se non riusciva a volte a parlare bene.
Ma ricordo ancora nei suoi occhi quella luce di fede... e di come parlava del signore. Il suo amore per lui.
La fede è un dono di Dio .... ed anche se ci sono persone che magari non conoscono le scritture , la loro fede ed il loro amore per il signore si percepisce a kilometri. Lui aveva capito la cosa fondamentale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Israel75 »

ahahah, fantastico Vittò. continua così. =))
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ma perchè li mandi a catechismo se ci sei tu che spieghi loro le scritture? Ti sei mai chiesto come mai nonostante il catechista partecipi alla comunione, quindi comprende le scritture, le ignora totalmente e quasi quasi possiamo anche ipotizzare che non ha mai capito nulla perchè mai le ha studiate seriamente ? Tu conosci quello che conosci perchè hai studiato e perchè assencondi le spiegazioni dei teologi cattolici dei quali hai letto gli studi, non perchè hai avuto chissà quale rivelazione.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Vittorio ha scritto che mi sono dimenticato “che Giovanni scrive alla fine del primo secolo, circa 70 anni dopo la Risurrezione quando il rito eucaristico si era ormai consolidato, era diventato una prassi comune e molti potevano averne perso il senso profondo”.
Continuando i miei studi sulla santa Cena ho tenuto conto di questa obiezione basata su una ipotesi e la tratto nello studio che ho appena pubblicato, insieme ad altro, qui:
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... a-fede.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

Ora andrò fino in fondo alla questione, pubblicando altri articoli.
Finora ho pubblicato quattro studi, che trovare qui:
http://www.biblistica.org/wordpress/?page_id=3209" onclick="window.open(this.href);return false;
Rispondi