Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso

Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Israel75 »

Sì Vittorio , peccato che il tuo metodo non è condivisibile, ed è un dogma e non un metodo.
;) ;) ;)

Poi evita pure di chiederti cosa dice la Scrittura veramente e gioisci non è quello il punto, il punto è che Gesù con ostie e santelle non ha nulla a che fare, stando ai vangeli. :d :d :d

Ps. fuori tema ma tanto non penso cambi nulla nella testa di alcuni per i prossimi 2 o 3 lustri.:
Mi piace questo cane superman e a te Naza? Cosa mi fai concorrenza? :-) :-) :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Gianni »

Vittorio, permettimi una domanda.
Siccome tu hai trovato un metodo tutto tuo con cui - tramite l'eucaristia - sostieni di avere la piena comprensione della Scrittura, perchè mai frequenti questo forum?
Per illuminarci? Per farci capire quanto sbagliamo cercando di studiare la Bibbia? Per che altro? Mi piacerebbe capirlo.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

tutto il senso profondo delle Scritture diventa finalmente chiaro, e finalmente la propria vita cambia, entrando in una gioia profonda.
Ecco, questo è il senso che ne scaturisce quando si ha fede. La propria vita cambia perchè cambia il modo di vedere le cose, cosa è davvero importante e cosa non lo è. Questo senso è comune in molte persone di diverse congregazioni e spesso vedi i loro sguardi sereni con una strana luce sul volto. Nulla c'entra tutto ciò con l'eucaristia. Poi ognuno creda a ciò che vuole , se è sereno così che continui pure ma sono cose sue. Difficilmente una persona generica, essendo che lo studio approfondito non è proprio alla sua portata perchè molto difficile ed impegnativo, ammetterà le difficoltà di comprensione del testo. Chi è in altre congregazioni e non è uno studioso invece afferma che con il battesimo e con la preghiera si comprenderanno le scritture. La morale è che tutti comprendono le scritture.

Personalmente mi interessa cercare di comprendere seriamente il testo, mediante ragionamento e studio. Ciò che mi può servire nella vita da credente , appunto perchè sono credente , Dio mi aiuterà a capirlo altrimenti barcollerei nel buio. Tuttavia sono sempre io che devo capire e sono sempre io che devo percorrere la strada con le capacità che Dio mi ha donato e che io devo saper utilizzare.

Tornando in tema, non siamo ancora giunti ad un metodo condiviso.
L'unico , a quanto pare accettato da tutti, è quello didattico. Ma la discussione è stata interrotta.
Si potrebbe continuare?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ps. fuori tema ma tanto non penso cambi nulla nella testa di alcuni per i prossimi 2 o 3 lustri.:
Mi piace questo cane superman e a te Naza? Cosa mi fai concorrenza? :-) :-) :-)
:d :d :d
Allora mettiamo " supermicio " :d
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Israel75 »

:d
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Israel75 »

rapport è una raza di terrier?
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luci , rimaniamo in tema, il metodo condiviso. Quello è un tema "scottante"

Immagine

Vittorio scrive in buona fede in fondo. Tanti altri del gruppo CT non credo che lo siano ma è un mio pensiero.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Israel75 »

Ps. dimenticavpoi ho finito. Di tutto questo casino l'unica cosa certa è che Lucia è una profetessa.

Adesso devo solo scoprire come ha fatto. E se magari riesco a capire la particolare iterazione logica a livello celebrale dei suoi particolari fosfotoni femminili che deve aver interrotto la funzione d'onda collassando a livello personale. :d :d :d

Ultima modifica di Israel75 il mercoledì 29 luglio 2015, 21:56, modificato 1 volta in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da Vittorio »

Enigma, Gesù nella sua ultima cena pasquale non ha detto: "Coltivate la vite in memoria di me", oppure: "Entrate dalla porta in memoria di me", o: "Accendete la luce in memoria di me". Gesù ha preso il pane ed il calice ed ha detto: "Questo è il mio corpo", "questo è il mio sangue". Inoltre i primi cristiani pregavano nel tempio e poi nelle loro case spezzavano il pane:

"Ogni giorno erano perseveranti insieme nel tempio e, spezzando il pane nelle case" (At 2,46),

non si riunivano per coltivare la vite o entrare dalle porte e tantomeno per accendere le luci.
Il fatto che l'intenzione di Gesù fosse materiale e non simbolica è testimoniata anche dallo scandalo che suscita nei giudei di Cafarnao:

"Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?»" (Gv 6,52).

Se, come tu sostieni, a quei tempi non esisteva il linguaggio astratto, e quindi Gesù doveva parlare necessariamente in quel modo, i giudei non si sarebbero scandalizzati, avrebbero capito subito che si trattava di una metafora.
Infine, non è possibile scindere il cibarsi del Corpo e del Sangue di Cristo dall'osservare la parola di Dio, sono due cose indispensabili per rendere reale in noi la presenza del Risorto. Se prendiamo l'Eucaristia e poi andiamo ad ammazzare qualcuno, Gesù non è più con noi. Non si tratta di fare un semplice pasto, ma di cambiare la propria vita. L'Eucaristia si chiama anche Comunione proprio perché essa ci permette di entrare in comunione con il Risorto. Chi compie il male non è in comunione con il Risorto, nemmeno se va a messa ogni giorno.
Come vedi non c'è proprio nulla di ridicolo, bisogna solo capire di cosa si parla quando diciamo Eucaristia.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

La tua conoscenza sarà completa quando oltre all'eucarestia berrai anche il sangue (vino)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi