Pagina 4 di 4

Re: La Pasqua

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 3:22
da bgaluppi
E' proprio vero. E probabilmente, nonostante lo studio e l'apprendimento costante, si scopre sempre di non sapere niente.

Re: La Pasqua

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 5:50
da Gianni
Verissimo, Antonio. Lo so per esperienza personale. Più studio la Scrittura, e più scopro che c’è da studiare ancora di più. Se dovessi paragonare la Bibbia a un oceano, direi che mi ci sono addentrato, ma sono ancora a riva, dove si tocca. Inizio un po’ a poter nuotare, ma se mi immergo posso ancora toccare il fondo. Rimane da navigare per tutto l’oceano, e poi si sarà ancora da esplorarne i fondali. Ngli abissi occorrono mezzi idonei per affrontare la profondità. Mezzi che possono arrivare fino a un certo punto, oltre il quale sarebbero disintegrati dalla pressione oceanica.

Se vuoi, si può fare anche un paragone con lo spazio e con la cosmonautica. Si parla di esplorazione dello spazio, ma se poi vedi le proporzioni il tutto diventa ridicolo. Le nostre astronavi quanto sono arrivare lontane nello spazio? Non credo di sbagliare di molto se dico che ipotizzando una scala di 1000 km, hanno percorso molto meno di un centimetro. Ma forse sbaglio davvero: la scala di paragone potrebbe essere di un miliardo di km e il percorso fatto meno di un millimetro.

Re: La Pasqua

Inviato: domenica 29 marzo 2015, 16:47
da maria
Lode sia " a Colui che fa grandi cose imperscrutabili, cose meravigliose senza numero" Gb 5:9
cos+ non ci annoiamo mai e lo studio non é faticoso per l'anima, ma ristoratore...

grazie dei vostri commenti

Re: La Pasqua

Inviato: martedì 7 aprile 2015, 11:46
da Eleazar
Gianni, grazie degli studi che mi hai suggerito. Li sto leggendo. Ho aperto un post specifico sul pasto serale del signore.
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=6&t=652" onclick="window.open(this.href);return false;