Il nome di Dio YHWH

Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Enigma »

Israel75 ha scritto: Si concordissimo!,
Specificando tra parentesi di dire: Adonai. Che in italiano è : Signore o Lord in inglese.
Questo lo puoi specificare con Jehovah, che i Masoreti utilizzarono proprio per far leggere Adonai, ma non con Yhwh.
altrimenti un nome fatto solo di consonanti non lo puoi pronunciare. ;)
Ma tu non lo devi pronunciare ma solo inserirlo nel testo. Poi, ognuno, nella lettura, potrà sostituirlo con un dei tanti titoli che Dio ha, tipo: Padre, Creatore, Onnipotente, il Nome, Altissimo, Io Sono, Colui che è, ecc.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Israel75 »

Si Enigma , sto dicendo la stessa cosa anmche se mio avviso non sei corretto su un punto.Ma è solo per essere pingoli.
Andrebbe scritto YeHoWaH ma pronunciato Adonai.
Per precisione tra parentesi si potrebbe mettere (Signore in italiano o Lord in inglese!)
Per precisione furono i masoreti ad aggiungere vocali.Quindi sostituire son Signore nella lettura è corretto.
Non capisco il problema.
Questo lo puoi specificare con Jehovah, che i Masoreti utilizzarono proprio per far leggere Adonai, ma non con Yhwh.
Sì lo puoi fare ma il testo originale ha YHWH e non Yehovah , le "eoa" furono aggiunte. Se Yehovah è un trucco per non far pronunciare il nome tanto vale non usarlo e usare Signore dato che appunto era un aggiunta postuma.E' il fine che giustica i mezzi in questo caso .
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Israel75 »

Naza scusa non ti seguo , Jesus è greco non ebraico, non capisco. :-)
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

la mia domanda è questa.
Prendiamo il nome Yehowah. Risulta YHWH + le vocali di adonài (secondo i TdG è una teoria). A volte però troviamo Yehowih (yhwh + le vocali di elohìm). Spero sia corretto.
Detto questo, se prendo paro paro il testo masoretico e lo devo rendere in italiano, italianizzando tutto ottengo Geova e Geovi.
Letteralmente secondo me è corretto ciò. Ma il punto è che se quel nome composto è uno stratagemma, non è corretto in primis riportarlo in nessuna lingua. il primo che lo riportò nella sua lingua fu il frate domenicano Martini nel 1200 circa (Jehova) e da lì nacque la storia di questo nome.
Essendo che in ebraico il nome (pronuncia) di Dio non si conosce, credo che sia un controsenso usare il nick italianizzato Geova o in altra lingua con la giustificazione che tanto gli altri nomi italianizzati come Gesù li accettiamo.
Ora, la teoria dei TdG (almeno per quanto ne so) è che lo studioso Buchanan , prendendo la teoria dei nomi teoforici in cui compare il nome abbreviato di Dio Yeho o Yah , è giunto a delle possibili pronunce di YHWH. Queste pronunce risulterebbero a livello di fonetica simili alla pronuncia Yehowah ... per cui l'italianizzazione in Geova potrebbe essere accettata.
Lasciando perdere ciò perchè mi sembra sempre assurdo affidarsi a teorie di teorie, abbiamo la certezza che Yehowah è un nome composto per non pronunciare il nome di Dio quindi non è un nome.

DOmanda. Se questo Yehowah lo si vuole rendere un nome, perchè non si può scomporre?

Da ciò che so ogni nome ebraico è composto da due parti ed ha un significato, per esempio:

Abramo: (Avraham) che significa "padre di molti", "padre di una moltitudine"[(da abh, "padre", e raham, "moltitudine"
Isaia; dall'ebraico Yesha'yah[4], forma abbreviata del nome יְשַׁעְיָהוּ (Yesha'yahu), che significa "YHWH è salvezza (essendo composto da YHWH e da yesha o yeshua, "salvezza"
Isacco : יִצְחָק (Yitzchaq o Yitzhaq), che significa "egli ride, "risata" oppure "Dio gli sorride" (derivato da zahaq, "ridere"
Israele : (Yisra'el), composto da sara (o sciarah, "lottare") ed El ("Dio"), e che vuol dire "che combatte con Dio"[ (o "che ha combattuto con Dio"), "Dio combatte"[ (o "Dio combatté"]) o anche "che combatte per il Signore"]. Sono stati proposti anche significati alternativi, quali "possa Dio prevalere"], "Dio governa"] e "Dio guarisce.

Giovanni: Yehōchānān (יהוחנן), composto da Yehō- (o Yah), abbreviazione di Yhwh (nome di Dio) e da chānān che significa "ebbe misericordia (ograzia)", e vuol dire letteralmente "Dio ha avuto misericordia (o grazia)" o "Dono di Dio.

Giosuè: (Yehoshu'a), che vuol dire "YHWH è salvezza"

Se faccio la stessa cosa con Yehowah dovrei ottenere Yah o Yeho + howah.

Ora , senza addentrarmi troppo su tetragramma perchè faccio fatica non conoscendo la lingua (a parte in fatto che questa infinita discussione è durata anche 2 anni), prendendo la forma verbale hawàh, "divenire , ed in base a ciò che è detto in esodo , al nome di Dio mi pare di aver capito che si associ il significato "sarò ciò che sarò" , "io mostrerò d'essere ciò che mostrerò d'essere" oppure "Io sono l'essenza dell'essere", "io sono colui che sono".... non so quale sia la forma corretta.

Ad ogni modo ritorno a Yehowah. Howah secondo una mia ricerca ha il significato di "calamità, distruzione....." e se dovessimo dare un significato a quel nome sicuramente sarebbe nefasto, ne verrebbe fuori una bestemmia. Mi è stato detto che quel nome non si può scomporre, è un nome e basta. Perchè gli altri si e quello no?
Da un lato mi pare strano che i masoreti vocalizzassero in un modo ... un nome che nasconde un significato nefasto.

Iesous e Iesus sono nomi sia in greco o in latino. Se il nome ebraico Yeshùa si può considerare in due parti e quindi si risale al significato Yhwh è salvezza, in queste altre lingue i due nomi dovrebbero essere considerati tali e non composti da due particelle , altrimeni ne verrebbe fuori altro significato nefasto.

Spero di essere stato chiaro :-)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Maryam Bat Hagar
Messaggi: 1003
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 15:27
Località: Milano maryambad@hotmail.it

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Maryam Bat Hagar »

Giovanni Z. ha scritto:
Nella versione ebraica, come lo leggono i Tdg di origine ebrea? ( cliccate in alto a destra la lingua scelta )

p.s. Si, lo so che vi viene da sorridere del tema e di come lo trattano, ma concentriamoci solo sul NOME. [-X
G. io ho notato che i tdg in lingua ebraica riportano "El" oppure "Elohim" oppure il Tetragramma xo in modo corretto

ימיו של יוסף היו עמוסים, והשנים עברו חלפו ביעף. בתום שנת השפע השביעית השתנה המצב מן הקצה אל הקצה, בדיוק כפי שניבא יהוה בחלום שנתן לפרעה. הארץ חדלה לתת יבולה. תוך זמן קצר פשט הרעב בכל הארצות השכנות. אך ”בכל ארץ מצרים היה לחם”, נאמר במקרא (‏בראשית מ”א:54‏). אין ספק שלתושבי מצרים צמחה תועלת רבה מהנבואה שניבא יוסף בהשראת אלוהים ומהתנהלותו המאורגנת.
il nostro nemico non è né l'ebreo né il cristiano
il nostro nemico è la nostra stessa ignoranza

Ali ibn Abi Talib(599- 661)
ilvigilante
Messaggi: 438
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:21

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da ilvigilante »

m'informerò... spero
Avatar utente
tritolo
Messaggi: 40
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 18:55

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da tritolo »

Boh... Comunque tra le tante cose che ho letto e visto, pare che ci sta molta confusione e che nessuno sappia in realtà la pronuncia corretta.

Quindi per la logica che bisogna comunque accettare una forma visto che Dio è assodato che abbia un nome proprio, l'unico ragionamento che mi fila è quello che ho citato è che ho trovato sul sito dei tdg e poi anche su YouTube ho trovato quest'altro ragionamento

http://youtu.be/TSXMrtddQ7c
Avatar utente
Enigma
Messaggi: 647
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 13:39
Località: Foggia

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Enigma »

Israel75 ha scritto: Per precisione furono i masoreti ad aggiungere vocali. Quindi sostituire son Signore nella lettura è corretto.
Non capisco il problema.
Che facciamo, oggi le comiche? Sono stato io a spiegarlo a Tritolo e tu lo rispieghi a me? :d Cerco di essere più chiaro. Se un traduttore ha preferito adottando lo stesso sistema dei Masoreti nel riportare il Nome di Dio con Yehovah, per chi sa che questo è un nome ibrido formato dai Masoreti con l'intento di far leggere Signore al posto di Yehovah, può benissimo continuare a usare questo sistema, sostituendo nella lettura Yehovah con Signore a motivo delle vocali, Adonai che troviamo nel Tetragramma, che in un certo senso è come se ti obbligassero a leggere Signore.
Mentre non vedo la stessa cosa se in una traduzione al posto di Yehovah trovo solo le quattro consonanti, YHWH. E' vero che anche in questo caso posso sostituirlo con Signore nella lettura, però, non mi trasmette quella sensazione di obbligo per come la trasmette Yehovah. Per questo ho detto che YHWH va solo inserito senza necessariamente specificarlo tra parentesi con Adonai (Signore), per come dici tu, perchè le sole quattro consonanti YHWH, non significano Signore. Quindi, sono più del parere di aggiungere una nota che dia la libertà di coscienza al lettore di applicare, nella lettura del Tetragramma, uno dei tanti Nome con cui Dio è stato chiamato nelle Sacre Scritture, tipo: Padre, Creatore, Onnipotente, il Nome, Altissimo, Io Sono, Colui che è, ecc. In maniera simile avviene anche nel nostro forum, ognuno ha la libertà di rivolgersi a Dio chiamandolo per come gli suggerisce la coscienza: D-o, Padre, Hashem, Eloah, alcuni ritengono che Yahvèh sia la pronuncia più corretta da utilizzare. Tutto questo perchè, fino ad oggi, non conosciamo la vera pronuncia del Nome. A Brù, ti piace così? :d

P.s. Si è cercato di dare a Tritolo una spiegazione più semplice possibile e invece vedo che lo abbiamo confuso più di prima. :d
AKRAGAS
Messaggi: 1016
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2015, 9:38

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da AKRAGAS »

Ha ragione Enigma, abbiamo parlato troppo con il risultato che tritolo ha perso fiducia e pensa valida la spiegazione dei TdG.

Nota caro Tritolo che Jeovah o Geova così come lo pronunci non ha nessun significato nella lingua ebraica.
Il tetragramma è la radice di un verbo ebraico che identifica la funzione di Dio, definisce come Egli si manifesterà nei confronti di Israele.
Dio si rivela al popolo di Israele schiavo in Egitto come ehyeh asher ehyeh,ovvero come colui che manifesterà di essere ciò che vorrà manifestare di essere

Dio non ha un nome, Dio è il Nome. Il concetto è completamente diverso.
Infatti
In Osea 1:9 Dio afferma che come il suo popolo sarà chiamato non mio popolo (Lo-Ammi) così Egli non si chiamerà più ehyeh, ovvero non si manifesterà più come prima.

Il SIGNORE disse a Osea: «Chiamalo Lo-Ammi, perché voi non siete mio popolo e io non sarò Ehyeh.

Il nomignolo geova si appoggia su un errore doppio: ignoranza della lingua ebraica; non conoscenza del significato semitico del nome(errore concettuale).
Ultima modifica di AKRAGAS il domenica 10 maggio 2015, 22:00, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Il nome di Dio YHWH

Messaggio da Israel75 »

Facciamo tutti una sintensi per Tritolo:

1-Il nome scritto nei testi antichi è YHWH , le vocali furono aggiunte dai masoreti secoli dopo.
2- Tradurre Yehovah con Geova è come tradurre mamma con "blasrdhgjtugj" ,una parola senza senso
3- Gesù ci ha insegnato a chiamarlo Padre, mai lo chiama Yehovah.
4-in definitiva io mi attengo a quello che dice Gesù che ci ha insegnato il massimo possibile. :-)
Dove stà il problema?
Ultima modifica di Israel75 il domenica 10 maggio 2015, 19:03, modificato 3 volte in totale.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Rispondi