Pagina 158 di 158

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:24
da marco
"Lo scopo della letteratura apocalittica fu quello di conservare il patrimonio dei profeti biblici cercando di riproporre in modo nuovo il loro messaggio".
Sono parole tue caro Gianni.
Perché mi hai scritto che i fatti di Elia erano storia passata?

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:33
da Gianni
Perchè Dn 12 fu scritto al tempo dei seleucidi, quando i fatti di Elia erano ormai storia passata.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:36
da marco
Allora in concreto cosa rappresentano i 1290 giorni di Dn? Si sono avverati?

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:44
da Gianni
Dn 12:11 può essere letto in due prospettive, forse tre. La prima prospettiva è quella giudaica: l’“abominio desolante” è l’azione immonda di Antioco IV Epifane che profanò il Tempio di Gerusalemme; se poi teniamo conto che questa sezione del libro danielico è apocalittica, dobbiamo anche considerare che l’attuale forma finale del libro si deve al periodo dei seleucidi, come risulta dal cap. 11 che anziché essere profetico è appunto apocalittico, vale a dire che descrive eventi già avveratisi presentandoli in forma profetica. Nella prospettiva di Yeshùa rimaneva una profezia che doveva adempiersi nella sua generazione. Può esserci un terza prospettiva in cui la profezia rimane valida in attesa del suo adempimento antitipico? Tutte e tre le prospettive sono compatibili tra loro e una non esclude le altre.
Il conteggio dei 1.290 giorni di Dn 12:11 parte in modo sincronico “dal tempo in cui è stato soppresso il [sacrificio] continuo ed è stata posta la cosa disgustante che causa desolazione” (TNM). Se calcoliamo un anno ebraico nella sua media (12 mesi x 29,5 giorni = 354 giorni), abbiamo che i 1.290 giorni corrispondono grosso modo a 3 anni e mezzo. L’oppressione di Antioco IV Epifane durò poco più di tre anni e mezzo. Lo stesso periodo è applicabile alla distruzione di Gerusalemme nel primo secolo. Seguendo il consiglio di Yeshùa di fuggire sui monti (Mt 24:16), i suoi discepoli fuggirono dalla città santa nel 66 E. V. e poterono salvarsi dalla distruzione che si abbatté sul resto delle persone nel 70 E. V..

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:50
da marco
Grazie Gianni.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 6:53
da Gianni
:-)

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 18:09
da ארמאנדו אלבנו
ma quale antioco IV! (leggete il contesto!) Ma quale eventi già avveratesi presentati in forma profetica (non ho mai sentito una cosa che sia senza senso più di questa cosa)! allora facciamo cosi quasi tutte le profezie di Daniele sono rivolte ad antioco perchè scritte in quel periodo! ma che criterio è?

Avete un concetto distorto di apocalittica ebraica. L'apocalittica ebraica riguarda eventi futuri rispetti a quel periodo, ma che venivano dati in quel periodo per consolare il popolo. Altro che eventi già avverati presentati in forma futura! Non ho mai sentito una cosa senza senso più di questa.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 20:12
da Lella
Scusate,...ma che vi ha fatto scifo la mia esposizione?

Eppure sono stata la prima a rispondere al Prof. Gianni,...il quale ormai mi parla solo per farmi i caziatoni,...(scusate l'espressione, ma quanno cevò, cevò) questa volta invece,...neanche per quello si è degnato.

Mio caro Gianni,...visto che tu non hai neanche letto la mia discussione,...o meglio, l'hai snobbata come è più probabile,...allora ti dico cosa ne penso io della tua interpretazione su Daniele.

Gianni,...hai solo sfornato una cozzaglia di belle parole,...le quali non hanno convinto nessuno,...non so te te ne sei reso conto.

Tutti hanno avuto da ridire su ciò che tu hai detto,...e questo è un brutto segno per te,...ma tu continui imperterrito a prenderci in giro,...con le tue interpretazioni filosofiche che non portano da nessuna parte.

A te Gianni piace bacchettare tutti,...come hai fatto fin'ora,...ma non piace essere bacchettato vero?

Quello che ancora non sei riuscito a capire,...è che dietro ognuno di noi,...c'è un teologo, e un Biblista con anni di esperienze,...e che in molti casi,...sono anche colonne di chiese importanti.

Ma tu purtroppo Gianni,...manchi di umiltà,...perchè oltre ad essere presuntuoso,...credi soprattutto di essere l'unico portatore di verità,...cioè il teologo di tutti i teologi,...il Biblista di tutti i Biblisti,...cioè il prescelto da Dio,...l'illuminato.

E secondo te noi chi siamo,...per non essere presi in considerazione e non essere degni del tuo rispetto nei nostri scritti???

Dei poveri imbecilli?????

O dei pecoroni senza intelletto,...costretti ad accettare passivamente tutti i tuoi pensieri,... filastrocche,...manie intellettuali semite,...interpretazioni filosofiche ecc. ecc. ecc?

No Gianni,....altro che ricercare un metodo da condividere,...qui devi solo ricercare tu,...un metodo per cambiare atteggiamento nei nostri confronti,...e vedrai che troveremo un modo di condivisione per tutte le fedi. Lella

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: martedì 22 settembre 2015, 21:05
da Salvatore
x