Pagina 154 di 158

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 21:32
da Vittorio
Bene, Salcontis, allora spiegami tu perché esiste il dolore nel mondo secondo quello che leggi nella Bibbia. Spiegami perché Dio, se è un Dio buono, non interviene tutte le volte che l'uomo compie il male contro un innocente.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 21:54
da salcontis
Hai già la tua risposta, non hai bisogno d'altro.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: sabato 19 settembre 2015, 23:38
da Vittorio
È una risposta evasiva la tua, se hai un metodo di lettura della Bibbia che permetta a tutti noi di condividerlo e di arrivare alle medesime tue conclusioni, esponilo. Finora non ho visto nessuno esporre e concludere la spiegazione di un metodo in modo semplice ed organico, solo critiche al metodo degli altri.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 4:45
da Gianni
Vittorio, nell’applicare la fede (quella biblica) alla trinità (prima pagana ancorché cattolica) fai una forzatura.
Infatti, “fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede” è un parallelismo ebraico che indica la stessa cosa e non si riferisce certo alle dottrine ma alla speranza del credente.
Quanto alle dottrine, esse rientrano nell’insegnamento biblico. E qui casomai occorre citare il comportamento bei bereani, lodati da Luca, i quali controllavano quotidianamente nella Scrittura se le cose insegnate da Paolo stavano davvero così.

La trinità, entrata nella chiesa apostata solo nel quarto secolo, non passa al vaglio dell’ottima regola bereana. E non solo; costringe anche a forzare diversi passi biblici, come hai fatto tu con il passo di Eb, applicandolo alla trinità.

Sul fatto che la trinità non è un’invenzione cattolica, hai perfettamente ragione. Infatti deriva dal paganesimo babilonese, penetrato anche in quello egiziano. A quanto pare, non conosci affatto la storia della trinità.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 8:14
da bgaluppi
Ma la cosa piu' incredibile, anche senza aprire la Bibbia, e' come si possa pensare che il Dio degli ebrei, nostro Dio, possa avere qualcsa in comune con dei culti pagani.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 8:23
da Gianni
Infatti.
Sarebbe il caso di conoscere meglio la trinità:

Storia del trinitarismo nel paganesimo
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=1400" onclick="window.open(this.href);return false;

Storia del trinitarismo nella Chiesa Cattolica
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=1396" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 8:40
da bgaluppi
Molto belli quei due artioli, Gianni. Dettagliati e accurati. Ho visto che hai anche inserito la celeberrima invocazione di Wojtyla al padre-madre-figlio e un riferimento alla "rivelazione" a Conchiglia.

Una curiosita'. Sai che la conchiglia e' associata a Venere (Gran Madre, Astarte, etc...) ed e' normalmente raffigurata come una capasanta? (Il mondo cattolico ne e' stracolmo) Pensa alla Venere di Botticelli... Sai perche'? Perche' la capasanta e' ermafrodita e simboleggia il Rebis, l'ermafrodita alchemico.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 8:45
da Gianni
Caro Antonio, più si scava nella religione cattolica e più riemerge il suo paganesimo. :-(

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 9:55
da Vittorio
Gianni, sembra tu non abbia letto il cap 11 della Lettera agli Ebrei, la parola "fede" in quel capitolo, nella traduzione CEI, ricorre 27 volte e non si riferisce alla speranza ma proprio alla fede, intesa come fiducia, anche nelle dottrine insegnate:
"3Per fede, noi sappiamo che i mondi furono formati dalla parola di Dio, sicché dall'invisibile ha preso origine il mondo visibile".
Questa è una dottrina sulla formazione del mondo.

"6Senza la fede è impossibile essergli graditi; chi infatti si avvicina a Dio, deve credere che egli esiste e che ricompensa coloro che lo cercano".
Questa è una dottrina sull'esistenza di Dio e sulla ricompensa che egli dà.

Soprattutto questo capitolo della Lettera evidenzia la fede nella Parola di Dio, una fede intesa come fiducia nelle sue promesse.

Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv

Inviato: domenica 20 settembre 2015, 10:00
da Vittorio
In merito alle solite teorie assurde sull'origine pagana della Trinità, se le prendessimo per buone, dovremmo dire che certamente anche gli ebrei sono pagani, perché nel loro tempio facevano molti sacrifici di animali, esattamente come molti culti pagani da cui quei sacrifici derivano. Poi dovremmo anche dire che gli apostoli erano pagani, e Gesù stesso, perché ha inventato un rito pagano come il battesimo.