La ricerca ha trovato 10154 risultati

da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 5:56
Forum: Spiritualità
Argomento: Le sante Festività di Dio
Risposte: 3
Visite : 2955

Re: Le sante Festività di Dio

Ottima idea, Marco! Apro una discussione nella cartella La Sacra Scrittura, intitolala Le sante Festività di Dio, iniziando a pubblicarne l’elenco. Dalla lista potremo poi scegliere man mano quella da approfondire.
da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 5:45
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: Ostacoli alla comprensione della Sacra Scrittura
Risposte: 89
Visite : 55124

Re: Ostacoli alla comprensione della Sacra Scrittura

Michele, perdonami se puntualizzo. Intanto non esiste né è mai esistita una chiesa di Pietro. La chiesa vera è una sola ed è di Dio, affidata a Yeshùa. Quanto alla libera interpretazione della Bibbia, non è vero che “se fatta individualmente non può creare nulla di male”. Leggiamo proprio nella Scr...
da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 5:21
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: I tratti carattetistici del midrash
Risposte: 10
Visite : 9168

Re: I tratti carattetistici del midrash

Michele, gli interventi salvifici di Dio non sono condizionati dall’atteggiamento postumo di coloro che sono salvati. Dio salva per amore e in vista del bene. Ad esempio, Mosè fu salvato dalle acque perché Dio portava avanti un suo preciso progetto. Gli israeliti strapazzarono Mosè più volte e gli ...
da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 4:55
Forum: Segnalazioni
Argomento: Recupero discussioni
Risposte: 6
Visite : 3268

Re: Recupero discussioni

Ma no, Michele, non si deve fare come voglio io, niente affatto. Tu mi avevi fatto una domanda e io ho risposto specificando che era una mia opinione. Ora tu precisi che si tratta di discussioni aperte negli ultimi giorni. Caro Michele, non devi chiedere il permesso a nessuno. Se qualche nostro ami...
da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 4:35
Forum: Spiritualità
Argomento: La preghiera
Risposte: 136
Visite : 83135

Re: La preghiera

Antonella, dici bene: il cosiddetto Patenoster è una traccia, uno schema basato sulla preghiera ebraica. Ad esempio, la preghiera ebraica inizia sempre con la lode. Dovremmo seguire questo esempio. Recitare il “Padre nostro” non ha senso. Leggerlo soffermandosi di volta in volta su una parola da cu...
da Gianni
giovedì 3 aprile 2014, 4:27
Forum: Segnalazioni
Argomento: Consigli per inserimento testo
Risposte: 54
Visite : 29171

Re: Consigli per inserimento testo

Antonella, io uso un piccolo trucco: scrivo su un foglio word usando un carattere grande (io uso Times New Roman 14). Poi faccio copia-incolla nel forum. Alla fine seleziono il testo incollato e premo su “grande”, poi sul colore. Un’altra cosa: per non avere lo stesso problema con word, è meglio an...
da Gianni
mercoledì 2 aprile 2014, 18:13
Forum: Segnalazioni
Argomento: Recupero discussioni
Risposte: 6
Visite : 3268

Re: Recupero discussioni

Mah ... Michele, non so che dire. Credo che riportare tutto qui occupi solo spazio, ma è una mia opinione. Chi desidera riprendere certi argomenti può farlo aprendo una nuova discussione in cui magari fa un breve sunto della precedente ed esprime le sue obiezioni o le sue domande, se intende portar...
da Gianni
mercoledì 2 aprile 2014, 18:06
Forum: Spiritualità
Argomento: La preghiera
Risposte: 136
Visite : 83135

Re: La preghiera

:)Hai scritto parole molto belle e condivisibili, Antonella. Invito i nostri amici a esprimere il loro pensiero sulla preghiera.
da Gianni
mercoledì 2 aprile 2014, 17:41
Forum: Spiritualità
Argomento: La preghiera
Risposte: 136
Visite : 83135

Re: La preghiera

Cara Antonella, la preghiera è quanto di più intimo e personale ci sia e, proprio per questo, ciascuno la pratica come si sente. La Scrittura ci dà delle indicazioni, dei consigli, ma non c’è un comandamento sulla preghiera. Proprio la lettura dei Salmi si presta bene alla preghiera. Se leggiamo co...
da Gianni
mercoledì 2 aprile 2014, 17:18
Forum: La Sacra Scrittura
Argomento: I tratti carattetistici del midrash
Risposte: 10
Visite : 9168

Re: I tratti carattetistici del midrash

Ciao, Floriano. La tua precisazione è giusta. L’acqua fatta scaturire dalla roccia fu un fatto storico e concreto . Possiamo aggiungere che le formazioni calcaree ostruivano il passaggio dell’acqua e, una volta rimossa l’occlusione con un forte colpo, l’acqua scaturiva. Nel mio scritto spiegavo che...