La Torah di Yeshua.
Re: La Torah di Yeshua.
N4
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 17:59, modificato 1 volta in totale.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Sì, France è una bella discussione. Ed è un'occasione per imparare ad indagare il testo biblico senza proiettarvi convincimenti preconfezionati. Lasciamo che sia la Bibbia ad insegnarci per mezzo di se stessa.
Re: La Torah di Yeshua.
Caro Gianni la mia domanda era la seguente: il gran giorno di Dio dura 24 ore o piuttosto ha una durata che conosce solo Dio?
Perchè ti sei soffermato solo sulla prima parte?
Perchè ti sei soffermato solo sulla prima parte?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Caro Marco, avevo scritto:
Lo yòm hagadòl (“il grande giorno”) del penultimo versetto di Malachia non credo proprio che sia un giorno settimanale specifico. Si tratta piuttosto di un tempo finale, ancora futuro.
Lc 1:17 applica l’Elia di Mal a Giovanni il battezzatore, ma qui si ferma. Lo stesso passo di Mal 3:23,24 afferma che viene inviato Elia affinché Dio non colpisca la terra con lo sterminio del "grande giorno di Yhvh". Pietro menziona in At 2:20 il grande giorno di Dio come ancora futuro e altrettanto da in 2Pt 3:10.
Ti pare che possiamo intendere un giorno di 24 ore?!
Fai una bella cosa: fai una ricerca biblica sul "giorno di Yhvh". Scoprirai che è presentato con uno schema fisso catastrofico: astri che cadono, astri trasformati in sangue e così via. Cerca di entrare nel pensiero ebraico, invece di leggere alla lettera.
Lo yòm hagadòl (“il grande giorno”) del penultimo versetto di Malachia non credo proprio che sia un giorno settimanale specifico. Si tratta piuttosto di un tempo finale, ancora futuro.
Lc 1:17 applica l’Elia di Mal a Giovanni il battezzatore, ma qui si ferma. Lo stesso passo di Mal 3:23,24 afferma che viene inviato Elia affinché Dio non colpisca la terra con lo sterminio del "grande giorno di Yhvh". Pietro menziona in At 2:20 il grande giorno di Dio come ancora futuro e altrettanto da in 2Pt 3:10.
Ti pare che possiamo intendere un giorno di 24 ore?!
Fai una bella cosa: fai una ricerca biblica sul "giorno di Yhvh". Scoprirai che è presentato con uno schema fisso catastrofico: astri che cadono, astri trasformati in sangue e così via. Cerca di entrare nel pensiero ebraico, invece di leggere alla lettera.
Re: La Torah di Yeshua.
Grazie Gianni per essere venuto!! 

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Antonio, sii gentile. Siccome non ho letto tutta la discussione, potresti dirmi qual è in sintesi la questione che state dibattendo?
Grazie.

Re: La Torah di Yeshua.
Certo Gianni. La discussione verte intorno a Yeshua e al fatto se sia stato osservante o abbia violato la Torah. Vuole essere discussione oggettiva basata esclusivamente sul testo, non sulla fede. Dal mio post iniziale, che introduce Yeshua come giudeo rispettoso e osservante della Torah, Besasea ha proposto 4 punti iniziali
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... 729#p20512" onclick="window.open(this.href);return false;
Molte le risposte sui suoi punti. Da una mia risposta, nasce la domanda su chi fosse l'interlocutore di Yeshua e a chi si riferisse la frase "avete udito che fu detto".
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =10#p20627" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =20#p20696" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =40#p20794" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi abbiamo discusso su adulterio nel Discorso di Yeshua, altro punto proposto da Besasea:
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =30#p20773" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi siamo arrivati a discutere sulla storicita' di Yeshua, che ha portato anche alla validita' e genuinita' del racconto evangelico (e da qui siamo giunti alla genuinita' della datazione scritturale.
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =60#p20898" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... 100#p21016" onclick="window.open(this.href);return false;
I molti punti si sono spesso intrecciati. Besasea ha contribuito con precisazioni molto tecniche che mostrano la sua conoscenza in materia ebraica, ma secondo me resta bloccato spesso nei tecnicismi e non va al significato profondo. Comunque, il tema e' ancora incentrato sulla genuinita' dei vangeli e sulla discussione intorno alla legittimita' di Yeshua come rabbi osservante della legge.
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... 729#p20512" onclick="window.open(this.href);return false;
Molte le risposte sui suoi punti. Da una mia risposta, nasce la domanda su chi fosse l'interlocutore di Yeshua e a chi si riferisse la frase "avete udito che fu detto".
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =10#p20627" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =20#p20696" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =40#p20794" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi abbiamo discusso su adulterio nel Discorso di Yeshua, altro punto proposto da Besasea:
Poi abbiamo discusso della legge del taglione e se Yeshua si ponesse in antitesi ad essa o meno:Qui chiaramente Yeshua definisce adultero un uomo che sposa un'altra donna, invertendo così l'oggetto di adulterio. La Toràh permette la poligamia e quindi un uomo può sposare più donne. Sposando altra donna non si commette adulterio contro la precedente divorziata. Altro errore grossolano.
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =30#p20773" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi siamo arrivati a discutere sulla storicita' di Yeshua, che ha portato anche alla validita' e genuinita' del racconto evangelico (e da qui siamo giunti alla genuinita' della datazione scritturale.
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... =60#p20898" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopi ... 100#p21016" onclick="window.open(this.href);return false;
I molti punti si sono spesso intrecciati. Besasea ha contribuito con precisazioni molto tecniche che mostrano la sua conoscenza in materia ebraica, ma secondo me resta bloccato spesso nei tecnicismi e non va al significato profondo. Comunque, il tema e' ancora incentrato sulla genuinita' dei vangeli e sulla discussione intorno alla legittimita' di Yeshua come rabbi osservante della legge.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Alla faccia della sintesi!
Facciamo così: se sono rimaste questioni irrisolte, puoi dirmi quale e perchè? Ma una sola, per favore (o, almeno, una alla volta). Grazie.

Facciamo così: se sono rimaste questioni irrisolte, puoi dirmi quale e perchè? Ma una sola, per favore (o, almeno, una alla volta). Grazie.
Re: La Torah di Yeshua.
Poi quando io vi dico che pendete tutti dalle labbra di Gianni,...avete anche il coraggio di negarlo,...vero Antonio? Lella
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Lella cara, io non volevo neppure entrarci in questa discussione. Comunque, nessuno deve pendere dalle labbra di nessuno. Questo è certo. Anzi, visto che ci sei anche tu, puoi fare da contrasto. Solo, per favore, non sollevare i soliti polveroni con citazioni a raffica. Hai un'ottima occasione di entrare nel merito e ragionare insieme a noi. Il tuo contributo potrebbe così essere importante. Se ti attieni ai punti discussi volta per volta. 
