L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
il mio cammino di fede mi sta portando ogni giorno di più a seguire il sentiero antico che Hashem ha tracciato per gli uomini. Questo cammino è passato attraverso il cattolicesimo, il movimento evangelico ed infine il movimento ebreo-messianico.
Shalom
Shalom
Ultima modifica di Janira il mercoledì 28 aprile 2021, 20:48, modificato 1 volta in totale.
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
....
Ultima modifica di Sandra il mercoledì 28 aprile 2021, 12:47, modificato 1 volta in totale.
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Un' umile precisazione: il mio cammino con Yeshua Messia della Casa d'Israele, che io ho riconosciuto e accettato come salvatore.
Shalom
Shalom
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Janira, condivido il tuo intervento e desidero aggiungere qualcosa.
Come è scritto nell'intestazione di questo sito, siamo qui un Forum di discussioni bibliche, non aderente ad alcuna religione. Una cartella intitolata "L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture" vi trova degnamente posto, come ve ne trova anche una riservata all'interpretazione - che so - dei pentecostali o dei quaccheri o dei Testimoni di Geova. Ciò ovviamente con lo scopo di discutere biblicamente le interpretazioni che propone. Aperta cioè alla discussione e al confronto. Se si rispetta questa condizione, la quale caratterizza questo sito, ci può essere arricchimento reciproco. Ma se la cartella ha il solo scopo di presentare un'interpretazione religiosa sottraendosi al confronto, non si tratta più di discussione biblica ma di propaganda religiosa.
Personalmente sono lieto che questa cartella sia stata aperta e invito tutti alla partecipazione. Se M.S. desidera limitarsi alle dichiarazioni senza contraddittorio, va anche bene così. Ma tutti gli altri possono porre domande, obiezioni, osservazioni. Sempre e comunque nel rispetto reciproco.
Come è scritto nell'intestazione di questo sito, siamo qui un Forum di discussioni bibliche, non aderente ad alcuna religione. Una cartella intitolata "L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture" vi trova degnamente posto, come ve ne trova anche una riservata all'interpretazione - che so - dei pentecostali o dei quaccheri o dei Testimoni di Geova. Ciò ovviamente con lo scopo di discutere biblicamente le interpretazioni che propone. Aperta cioè alla discussione e al confronto. Se si rispetta questa condizione, la quale caratterizza questo sito, ci può essere arricchimento reciproco. Ma se la cartella ha il solo scopo di presentare un'interpretazione religiosa sottraendosi al confronto, non si tratta più di discussione biblica ma di propaganda religiosa.
Personalmente sono lieto che questa cartella sia stata aperta e invito tutti alla partecipazione. Se M.S. desidera limitarsi alle dichiarazioni senza contraddittorio, va anche bene così. Ma tutti gli altri possono porre domande, obiezioni, osservazioni. Sempre e comunque nel rispetto reciproco.
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Io, comunque, vi leggo volentieri. Non sono esperto di religione Cattolica (come non lo sono a livello biblico), però, considerato che sono stato cattolico (e tutta la mia famiglia è cattolica) fino all’anno scorso, sono curioso di leggere i vostri interventi e, perché no, casomai anche intervenire se necessario. 

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Bene.
Così dovrebbe essere.

Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Riprendendo Gv 6:53
Perciò Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi.
Una delle prime cose che ho imparato, anche grazie al mio amico evangelico prima e poi qui sul forum, è che non si può interpretare un versetto estrapolando dal contesto.
Leggendo anche i versetti precedenti del capitolo 6 dal versetto 40, vediamo che Yeshua insegna
Poiché questa è la volontà del Padre mio: che chiunque contempla il Figlio e crede in lui, abbia vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno».
Yeshua sta parlando della fede in lui. Ed è interessante il fatto che questo è stato condiviso anche da un papa. Ripropongo lo studio n 4
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... a-fede.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Oltretutto, per la Torah bere sangue è un grave peccato... come potrebbe il Messia d'Israele, che si presenta come colui che dà potenza alla Torah, esortare a bere realmente il suo sangue?
Perciò Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete vita in voi.
Una delle prime cose che ho imparato, anche grazie al mio amico evangelico prima e poi qui sul forum, è che non si può interpretare un versetto estrapolando dal contesto.
Leggendo anche i versetti precedenti del capitolo 6 dal versetto 40, vediamo che Yeshua insegna
Poiché questa è la volontà del Padre mio: che chiunque contempla il Figlio e crede in lui, abbia vita eterna; e io lo risusciterò nell'ultimo giorno».
Yeshua sta parlando della fede in lui. Ed è interessante il fatto che questo è stato condiviso anche da un papa. Ripropongo lo studio n 4
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... a-fede.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Oltretutto, per la Torah bere sangue è un grave peccato... come potrebbe il Messia d'Israele, che si presenta come colui che dà potenza alla Torah, esortare a bere realmente il suo sangue?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
Ottimo punto di partenza per una discussione biblica.
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
https://www.treccani.it/enciclopedia/eucaristia" onclick="window.open(this.href);return false;
La dottrina cattolica espressa dal Concilio di Trento (sessione 13ª, 1551) afferma che l’e. è un sacramento, che fu istituito da Gesù Cristo, che nelle «specie», sotto l’aspetto del pane e del vino, dopo la consacrazione egli è presente «veramente, realmente e sostanzialmente», intero, cioè in corpo, sangue, anima e divinità: modo di presenza misterioso e soprannaturale, che si attua per via della transustanziazione.
Il capitolo 6 di Giovanni non può essere citato per giustificare questa dottrina della transustanziazione, almeno da un punto di vista biblico.
La dottrina cattolica espressa dal Concilio di Trento (sessione 13ª, 1551) afferma che l’e. è un sacramento, che fu istituito da Gesù Cristo, che nelle «specie», sotto l’aspetto del pane e del vino, dopo la consacrazione egli è presente «veramente, realmente e sostanzialmente», intero, cioè in corpo, sangue, anima e divinità: modo di presenza misterioso e soprannaturale, che si attua per via della transustanziazione.
Il capitolo 6 di Giovanni non può essere citato per giustificare questa dottrina della transustanziazione, almeno da un punto di vista biblico.
Ultima modifica di Janira il giovedì 29 aprile 2021, 16:19, modificato 1 volta in totale.
Re: L'Interpretazione cattolica delle Sacre Scritture
....
Ultima modifica di Sandra il mercoledì 28 aprile 2021, 12:46, modificato 1 volta in totale.