
Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e.......
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Grazie, Trizzi. Ottime considerazioni. Puoi indicarmi l’autore o il sito? Mi piacerebbe pubblicare quell’ottimo studio nella rivista della Facoltà Biblica. 

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Concordo con Gianni, davvero notevole e magistralmente scritto. Vogliamo togliere il velo sull'identità dell'autore? 

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Ciao Gianni, ti ho risposto mediante una e-mail.Gianni ha scritto:Grazie, Trizzi. Ottime considerazioni. Puoi indicarmi l’autore o il sito? Mi piacerebbe pubblicare quell’ottimo studio nella rivista della Facoltà Biblica.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Ciao bgaluppi, l'autore si chiama Danilo Mazzarello e ha pubblicato questo studio su Accademia.edu.bgaluppi ha scritto:Concordo con Gianni, davvero notevole e magistralmente scritto. Vogliamo togliere il velo sull'identità dell'autore?
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Molto interessante. Non mi pare neppure un biblista, eppure il suo studio mostra grande conoscenza biblica.
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Rileggendo l'analisi di Mazzarello, mi sorge una domanda: non sarà per caso un assiduo lettore di Biblistica.it? 

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Secondo me... Noto nel suo scritto un metodo analitico e un procedimento ermeneutico che conosciamo molto bene... 

Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Danilo Mazzarello è un giornalista, storico e scrittore.bgaluppi ha scritto:Molto interessante. Non mi pare neppure un biblista, eppure il suo studio mostra grande conoscenza biblica.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Ma cosa si intende con trinitari? L ordine della santissima trinita' detti trinitari? Oppure un gruppo particolare una chiesa di nuova formazione non li ho mai sentiti 

http://consulenzaebraica.forumfree.it/m/ http://ebreieisraele.forumfree.it/m/
http://forumbiblico.forumfree.it/m/
http://gsearch.vatican.va/search?site=d ... oxycustom=" onclick="window.open(this.href);return false;<HOME/>
http://forumbiblico.forumfree.it/m/
http://gsearch.vatican.va/search?site=d ... oxycustom=" onclick="window.open(this.href);return false;<HOME/>
Re: Confutazione dei versetti trinitari: 1 Tim. 3:16 e......
Beh, sul Catechismo della Chiesa Cattolica, punti 232-234, si legge:
“I cristiani vengono battezzati «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). Prima rispondono: «Credo» alla triplice domanda con cui ad essi si chiede di confessare la loro fede nel Padre, nel Figlio e nello Spirito: «Fides omnium christianorum in Trinitate consistit – La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità» (San Cesario d'Arles, Expositio vel traditio Symboli, sermo 9: CCL 103, 47).
I cristiani sono battezzati «nel nome» – e non «nei nomi» – del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; infatti non vi è che un solo Dio, il Padre onnipotente e il Figlio suo unigenito e lo Spirito Santo: la Santissima Trinità. Il mistero della Santissima Trinità è il mistero centrale della fede e della vita cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi la sorgente di tutti gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina. È l'insegnamento fondamentale ed essenziale nella «gerarchia delle verità» di fede. «Tutta la storia della salvezza è la storia del rivelarsi del Dio vero e unico: Padre, Figlio e Spirito Santo, il quale riconcilia e unisce a sé coloro che sono separati dal peccato».
La Trinità è un mistero della fede in senso stretto, uno dei «misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati». Indubbiamente Dio ha lasciato tracce del suo essere trinitario nell'opera della creazione e nella sua rivelazione lungo il corso dell'Antico Testamento. Ma l'intimità del suo Essere come Trinità Santa costituisce un mistero inaccessibile alla sola ragione, come pure alla fede d'Israele, prima dell'incarnazione del Figlio di Dio e dell'invio dello Spirito Santo.”.
E “lo Spirito Santo è una delle Persone della Santa Trinità, consustanziale al Padre e al Figlio, "con il Padre e il Figlio adorato e glorificato" (Simbolo di Nicea-Costantinopoli)” (Catechismo, 685), per cui la Chiesa sostiene che Dio è Padre, Figlio e Spirito, ossia la Bibbia insegnerebbe che ci sono il Padre Dio, il Figlio Dio e lo Spirito Dio, uniti un un unico Dio. Sulla base di queste credenze, gli esegeti cattolici affermano che in molti versetti Yeshùa dichiarerebbe di essere Dio. Ma non è assolutamente un problema. In questa cartella cerchiamo di mostrare come in realtà Yeshùa non dichiari mai di essere Dio, e che la Bibbia presenta un Dio Uno e dunque indivisibile e unico. E questo è molto chiaro, al contrario del mistero trinitario, che è comprensibile solo “per fede” (cioè non deve essere capito, ma bisogna crederci e basta).
“I cristiani vengono battezzati «nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo» (Mt 28,19). Prima rispondono: «Credo» alla triplice domanda con cui ad essi si chiede di confessare la loro fede nel Padre, nel Figlio e nello Spirito: «Fides omnium christianorum in Trinitate consistit – La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità» (San Cesario d'Arles, Expositio vel traditio Symboli, sermo 9: CCL 103, 47).
I cristiani sono battezzati «nel nome» – e non «nei nomi» – del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo; infatti non vi è che un solo Dio, il Padre onnipotente e il Figlio suo unigenito e lo Spirito Santo: la Santissima Trinità. Il mistero della Santissima Trinità è il mistero centrale della fede e della vita cristiana. È il mistero di Dio in se stesso. È quindi la sorgente di tutti gli altri misteri della fede; è la luce che li illumina. È l'insegnamento fondamentale ed essenziale nella «gerarchia delle verità» di fede. «Tutta la storia della salvezza è la storia del rivelarsi del Dio vero e unico: Padre, Figlio e Spirito Santo, il quale riconcilia e unisce a sé coloro che sono separati dal peccato».
La Trinità è un mistero della fede in senso stretto, uno dei «misteri nascosti in Dio, che non possono essere conosciuti se non sono divinamente rivelati». Indubbiamente Dio ha lasciato tracce del suo essere trinitario nell'opera della creazione e nella sua rivelazione lungo il corso dell'Antico Testamento. Ma l'intimità del suo Essere come Trinità Santa costituisce un mistero inaccessibile alla sola ragione, come pure alla fede d'Israele, prima dell'incarnazione del Figlio di Dio e dell'invio dello Spirito Santo.”.
E “lo Spirito Santo è una delle Persone della Santa Trinità, consustanziale al Padre e al Figlio, "con il Padre e il Figlio adorato e glorificato" (Simbolo di Nicea-Costantinopoli)” (Catechismo, 685), per cui la Chiesa sostiene che Dio è Padre, Figlio e Spirito, ossia la Bibbia insegnerebbe che ci sono il Padre Dio, il Figlio Dio e lo Spirito Dio, uniti un un unico Dio. Sulla base di queste credenze, gli esegeti cattolici affermano che in molti versetti Yeshùa dichiarerebbe di essere Dio. Ma non è assolutamente un problema. In questa cartella cerchiamo di mostrare come in realtà Yeshùa non dichiari mai di essere Dio, e che la Bibbia presenta un Dio Uno e dunque indivisibile e unico. E questo è molto chiaro, al contrario del mistero trinitario, che è comprensibile solo “per fede” (cioè non deve essere capito, ma bisogna crederci e basta).
