Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiviso
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Giovanni ma quale domande a trabocchetto?
Senza offesa, ma tu sei come i discepoli di Emmaus che non erano in grado di riconoscere Gesù nonostante questi gli avesse spiegato le Scritture. In questo forum qualcuno ha la pretesa di basare la conoscenza della Verità solo sullo studio sistematico delle Scritture, ma proprio questo passo lucano insegna che non basta per toccare con mano la Verità che è la persona di Gesù Cristo. Quando si prende quindi coscienza di questa realtà nuova? Quando si spezza il Pane. La risposta è così semplice eppure voi negate questo significato così immediato del testo Sacro; addirittura quando Vittorio vi fa notare questo oltre all'altro aspetto di incontrare veramente Cristo nei ultimini arrivate a dire che vi cadono le braccia.
A me sinceramente cadono le braccia a vedere come molti di voi scrutano le Scitture per studiarle come se fosse un libro di grammatica o un semplice testo da tradurre dal greco e dall'ebraico e poi come i discepoli di Emmaus non capiscono quello che hanno davanti i loro occhi.
Senza offesa, ma tu sei come i discepoli di Emmaus che non erano in grado di riconoscere Gesù nonostante questi gli avesse spiegato le Scritture. In questo forum qualcuno ha la pretesa di basare la conoscenza della Verità solo sullo studio sistematico delle Scritture, ma proprio questo passo lucano insegna che non basta per toccare con mano la Verità che è la persona di Gesù Cristo. Quando si prende quindi coscienza di questa realtà nuova? Quando si spezza il Pane. La risposta è così semplice eppure voi negate questo significato così immediato del testo Sacro; addirittura quando Vittorio vi fa notare questo oltre all'altro aspetto di incontrare veramente Cristo nei ultimini arrivate a dire che vi cadono le braccia.
A me sinceramente cadono le braccia a vedere come molti di voi scrutano le Scitture per studiarle come se fosse un libro di grammatica o un semplice testo da tradurre dal greco e dall'ebraico e poi come i discepoli di Emmaus non capiscono quello che hanno davanti i loro occhi.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Risposta: I discepoli riconobbero Yeshùa dopo aver spezzato il pane, solo dopo che in precedenza lo stesso Yeshùa camminando insieme a loro aveva spiegato le Scritture...e solo a quel punto gli si aprirono gli occhi (capirono e lo riconobbero)....pertanto a mio avviso, le due cose vanno insieme. Bisogna calarsi negli avvenimenti di quel giorno esaminando tutto il contesto....credo...
Ps: non credo affatto che celebrando la cena del Signore, in maniera sè stante si incontra Cristo, il pane rimane pane e il vino anche, nulla di più... inoltre il prete deve avere poteri di un prestigiatore o un mago, per ordinare a Yeshùa di trasformarsi in pane al momento che fa la cosiddetta "consacrazione"!!! E' ridicolo oltre che anti-scritturale. Non capisco come si può credere a queste favole...boh....riscusate per l'intromissione. Saluti
Ps: non credo affatto che celebrando la cena del Signore, in maniera sè stante si incontra Cristo, il pane rimane pane e il vino anche, nulla di più... inoltre il prete deve avere poteri di un prestigiatore o un mago, per ordinare a Yeshùa di trasformarsi in pane al momento che fa la cosiddetta "consacrazione"!!! E' ridicolo oltre che anti-scritturale. Non capisco come si può credere a queste favole...boh....riscusate per l'intromissione. Saluti
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Ma si vuole capire o no che i discepoli incontrarono veramente il risorto prima di ascendere al cielo? Si vuole capire o no che egli spiegò a loro le scritture perché gli parlò proprio?
Si vuole capire o no che i discepoli capivano la lingua delle scritture perché la loro?
Ma la cosa più importante da capire e che non si possono interpretare le scritture con queste affermazioni perché esse stesse derivano da interpretazione . Se qualcuno non vi avesse detto queste cose voi oggi parlereste di altro.
Oggi, a parte il fatto che il modo con cui fate tutto non è biblico nessuno ha incontrato Yeshùa proprio come i discepoli spiegando le scritture a meno che non siete visionari. Sopra di voi ci sono Tanto di studiosi che studiano per comprendere il testo e consultano i testi originali o c'è chi lo fa per loro.Peccato che fanno tutto in funzione della religione Cattolica portata avanti da secoli. Fatto sta è che noi per comprendere le scritture dobbiamo studiare . La maniera migliore sarebbe consultare i testi originali ma essendo ignoranti in lingua dobbiamo accontentarci con la traduzione avendo l'umiltà di ammettere che si possono prendere fischi per fiaschi. Tra tutti questi che aiutano il bisognoso e mangiano l'ostia (io ci vedo un disco di farina con simbolo stampato), il vino lo beve il prete perché costa, non vedo alcuna comprensione delle scritture senza un minimo di studio. La prova ? che uno ti spiega fave ed uno fagioli.
Il metodo di studio delle scritture è quello relativo a tutti i testi. La fede sta nel considerare in un certo modo il contenuto e mettere in pratica.
Si vuole capire o no che i discepoli capivano la lingua delle scritture perché la loro?
Ma la cosa più importante da capire e che non si possono interpretare le scritture con queste affermazioni perché esse stesse derivano da interpretazione . Se qualcuno non vi avesse detto queste cose voi oggi parlereste di altro.
Oggi, a parte il fatto che il modo con cui fate tutto non è biblico nessuno ha incontrato Yeshùa proprio come i discepoli spiegando le scritture a meno che non siete visionari. Sopra di voi ci sono Tanto di studiosi che studiano per comprendere il testo e consultano i testi originali o c'è chi lo fa per loro.Peccato che fanno tutto in funzione della religione Cattolica portata avanti da secoli. Fatto sta è che noi per comprendere le scritture dobbiamo studiare . La maniera migliore sarebbe consultare i testi originali ma essendo ignoranti in lingua dobbiamo accontentarci con la traduzione avendo l'umiltà di ammettere che si possono prendere fischi per fiaschi. Tra tutti questi che aiutano il bisognoso e mangiano l'ostia (io ci vedo un disco di farina con simbolo stampato), il vino lo beve il prete perché costa, non vedo alcuna comprensione delle scritture senza un minimo di studio. La prova ? che uno ti spiega fave ed uno fagioli.
Il metodo di studio delle scritture è quello relativo a tutti i testi. La fede sta nel considerare in un certo modo il contenuto e mettere in pratica.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Scusate, ma qui quelli che cercano di parlare di Bibbia più di tutti forse siamo io e Vittorio mentre molti basano il loro argomentare solo sulla base del pregiudizio anti-cattolico.
Io la mia spiegazione l'ho fatta. In base ad una regola dell'ermeneutica, dico che in Luca 24 l'agiografo vuole esaltare lo spezzare il pane come momento fondamentale della vita del cristiano per riconoscere veramente Gesù. Questo non è catechismo cattolico, ma è Lc 24:32; non pretendo che la mia considerazione sia la verità assoluta, ma piuttosto che criticare per partito preso sulla base di un pregiudizio, potete criticare in maniera costruttiva ragionando sempre sulle Scritture e facendo vedere che quello che sosteniamo io e Vittorio non ha alcun fondamento?
Io la mia spiegazione l'ho fatta. In base ad una regola dell'ermeneutica, dico che in Luca 24 l'agiografo vuole esaltare lo spezzare il pane come momento fondamentale della vita del cristiano per riconoscere veramente Gesù. Questo non è catechismo cattolico, ma è Lc 24:32; non pretendo che la mia considerazione sia la verità assoluta, ma piuttosto che criticare per partito preso sulla base di un pregiudizio, potete criticare in maniera costruttiva ragionando sempre sulle Scritture e facendo vedere che quello che sosteniamo io e Vittorio non ha alcun fondamento?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
È stato fatto. I passi riportano cosa è accaduto in quel tempo e non che le scritture vengono spiegate in quel modo. State partendo da interpretazioni non vostre ancor prima di definire un metodo interpretativo che risulta in primis essere leggere e capire cosa c è scritto.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Aldo, condivido pienamente quello che dici, io ho fatto solo citazioni bibliche, gli altri invece di replicare con citazioni bibliche, divagano, deridono l'Eucaristia. In un forum biblico, mi aspetto smentite bibliche, quindi, se volete smentirmi, citate la Bibbia, grazie.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Per proseguire, sempre a sostegno di quanto finora affermato, faccio un'altra citazione biblica:
"Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollònia, giunsero a Tessalònica, dove c’era una sinagoga dei Giudei. Come era sua consuetudine, Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture, spiegandole e sostenendo che il Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti. E diceva: «Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio». Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà" (At 17,1-4).
Come vedete, anche Paolo spiega le Scritture annunciando Cristo.
"Percorrendo la strada che passa per Anfìpoli e Apollònia, giunsero a Tessalònica, dove c’era una sinagoga dei Giudei. Come era sua consuetudine, Paolo vi andò e per tre sabati discusse con loro sulla base delle Scritture, spiegandole e sostenendo che il Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti. E diceva: «Il Cristo è quel Gesù che io vi annuncio». Alcuni di loro furono convinti e aderirono a Paolo e a Sila, come anche un grande numero di Greci credenti in Dio e non poche donne della nobiltà" (At 17,1-4).
Come vedete, anche Paolo spiega le Scritture annunciando Cristo.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
gli altri invece di replicare con citazioni bibliche, divagano, deridono l'Eucaristia.






Le citazioni con te non servono perchè ci si è stufati del solito disco che metti e ri-metti a intevalli regolari manco fossi una funzione razionale esponenziale.
Chi non è cattolico ma protestante o evangelico sicuramente è assai stufo del tuo metodo condiviso che non è condiviso se non dalla tua chiesa.
Ma con le citazioni tue cosa vuoi dimostrare? non c'è traccia dell'eucarestia dell'ostia nella Scrittura e lo sai benissimo, il resto sono arrampicate sugli specchi.
Fare la comunione con Gesù per gli aspotoli significava mangiare insieme ,spezzare il cibo ringraziare Dio Padre e il loro Signore e vivere una vita coerente e solidale.
Non si tratta di fare proselitismo , si tratta di onestà intellettuale e di leggere tutto ciò che è scritto , e non le soliti parti fuori contesto prese a casaccio tanto per ammaliare gli ignoranti.
Leggiti Esodo cap 20, o Dt cap 5 , leggi le lettere ai Corinzi e chiediti onestamente come reagirebbe Paolo avendo in mente i comandamenti di Dio se entrasse in una qualsiasi chiesa delle tue.
Inorridirebbe e passerebbe ad altro.
Con te/voi occore fare così: passare ad altro prima di passare a miglior vita.



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
È ora che abbiamo finalmente trovato un metodo condivisibile potremmo festeggiare tutti con tarallucci e vin santo con Aldo e Vittorio.
Dopo duemila anni , sarebbe onesto riconoscere che i moderni occidentali hanno un poco di difficoltà nel definire gli idiomi di un popolo antico. Ma alcuni hanno l'arroganza di volersi sostituire al vero popolo di Dio che è stato disperso tra le Nazioni.
Non sono bastati duemila anni di tenebre ed ora occultano la verità asserendo che basta leggere una bibbia tradotta non sapendo che una bibbia tradotta è una bibbia tradita.
Se da parte nostra non avviene un avvicinamento al linguaggio biblico ed ai testi dell'antico Giudaismo, queste Scritture non possono essere comprese nel loro vero senso, né le parole di Gesù possono essere interpretate se non alla luce del suo contesto storico e culturale.
L'eunuco, gli apostoli, i discepoli del Cristo,i frequentatori della sinagoga, già conoscevano la lingua delle Scritture e la cultura giudaica. Voler paragonare loro con l'uomo moderno senza i presupposti esposti sopra è un inganno grave.

Dopo duemila anni , sarebbe onesto riconoscere che i moderni occidentali hanno un poco di difficoltà nel definire gli idiomi di un popolo antico. Ma alcuni hanno l'arroganza di volersi sostituire al vero popolo di Dio che è stato disperso tra le Nazioni.
Non sono bastati duemila anni di tenebre ed ora occultano la verità asserendo che basta leggere una bibbia tradotta non sapendo che una bibbia tradotta è una bibbia tradita.
Se da parte nostra non avviene un avvicinamento al linguaggio biblico ed ai testi dell'antico Giudaismo, queste Scritture non possono essere comprese nel loro vero senso, né le parole di Gesù possono essere interpretate se non alla luce del suo contesto storico e culturale.
L'eunuco, gli apostoli, i discepoli del Cristo,i frequentatori della sinagoga, già conoscevano la lingua delle Scritture e la cultura giudaica. Voler paragonare loro con l'uomo moderno senza i presupposti esposti sopra è un inganno grave.
Re: Interpretare la Bibbia, alla ricerca di un metodo condiv
Solo chiacchiare mosse da pregiudizio e questo sarebbe un forum biblico?