Approfondimenti su Pesach

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Atti 20:7

Messaggio da bgaluppi »

Grazie Gianni per il chiarimento su shabbath hagadol. Interessante vedere che in ebraico non viene tradotto così. Inoltre, se fosse stato shabbath hagadol, gli altri vangeli ne avrebbero sicuramente parlato. Questa è un'ulteriore conferma che Yeshùa non morì di venerdi! ;)
Armando
Messaggi: 316
Iscritto il: giovedì 19 novembre 2015, 14:10

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Armando »

Non dico noi o voi ,ma nella mia agenda segno uno a zero per la mia squadra . :YMAPPLAUSE:


Ciao
Metà di un proverbio arabo...
"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità."
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

:d

Come potete notare, la cartella è stata rinominata. La discussione aperta da trizzi74 su At 20:7 è stata spostata qui:

https://www.biblistica.eu/phpbb/viewtopic.php?f=5&t=1223" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Gianni, ti rimando a questo link dove trovi una risposta ebraica su shabbath hagadol. Adesso iniziamo a comunicare da forum a forum... :)) Però è molto bello, mi piace questa cosa!

http://consulenzaebraica.forumfree.it/m ... 5#lastpost" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Gianni »

Grazie, Antonio. Più che risposte, tuttavia, quelle di Abraamo sono domande. E anche molto appropriate. :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Caro Gianni, credo di aver compreso cosa stia dicendo Gv 19:31, tu dimmi se secondo te può essere una buona interpretazione.

I tre sinottici sono concordi che quando Yeshùa morì fosse il giorno di preparazione, non che fosse shabbath hagadol. Il termine παρασκευή infatti, significa propriamente preparazione, apparecchio, allestimento (Rocci). Può essere usato anche in riferimento alla preparazione per una battaglia (armamento). Il dizionario Rocci specifica che presso gli ebrei il termine si riferisce normalmente al giorno settimanale del venerdì, in cui si fanno i preparativi per shabbath. Ma i vangeli sono scritti in greco, e in greco preparazione si dice παρασκευή. Quindi, i vangeli specificano semplicemente che quel giorno era giorno di preparazione. Preparazione di cosa? Di Pesach, παρασκευὴ τοῦ πάσχα (Gv 19:14). Quindi il 14.

Ora, abbiamo una cronologia degli eventi che deve essere stabilita utilizzando i dati di tutti i vangeli. Mt 28:1 dice che dopo il sabato le donne vanno a vedere il sepolcro; Mr 16:1 dice che dopo il sabato le donne andarono a comprare gli aromi; Lc 23:56 dice che dopo aver preparato aromi e profumi, le donne osservarono il riposo sabatico. Se si considera il sabato come settimo giorno, i conti non tornano. Ma se si considera il termine σάββατον come "giorno di riposo", non necessariamente indicante il settimo giorno della settimana, allora si avrà questa sequenza:

14 nissàn. Prima del buio Yeshùa è posto nel sepolcro. Giorno di preparazione.
15 nissàn. “Sabato” inteso come giorno festivo.
16 nissàn. “Passato il sabato, Maria Maddalena e Maria Giacomo e Salome comprarono aromi” (Mr 16:1). “Poi tornate, prepararono aromi e profumi”. – Lc 23:56.
17 nissàn. Sabato settimanale. “Il sabato si riposarono, secondo il comandamento”. – Lc 23:56.
18 nissàn. Primo giorno della settimana (nostra domenica): le donne trovano la tomba vuota.

Del resto, la Scrittura afferma che il Giorno delle Espiazioni è un sabato (שַׁבַּ֨ת שַׁבָּתֹ֥ון, Lv 16:29-31). In Es 12:16, il primo e il settimo giorno della Festa degli Azzimi sono "sabati", ossia giorni sacri (קֹ֫דֶשׁ) di riposo assoluto. Nei vangeli, il termine greco per rendere "giorno di riposo" è proprio σάββατον.

Gv 19:31 cosa dice? ἦν γὰρ μεγάλη ἡ ἡμέρα ἐκείνου τοῦ σαββάτου, "era infatti importante (solenne, sacro) il giorno quello del sabato". Non dice affatto che era un "grande sabato", ma che quel giorno era solenne e sacro, e per questo i corpi non potevano restare appesi. Il termine μεγάλη ha molti significati: grande in senso spaziale, numeroso in senso quantitativo, grande in senso di età, grande in senso di intensità, grande in senso di qualità e valore. Significa quindi anche "importante" (Rocci, Thayer), "solenne", "sacro" (Thayer). È il contesto che ci fa capire il giusto significato. Se avesse detto ἦν γὰρ μέγα ἐκεῖνο τὸ σάββατον avrebbe detto precisamente che quello era un grande sabato, un sabato solenne, shabbath hagadol. Ma non dice così, dice che quel giorno di riposo era un giorno solenne, similmente a quanto esprime Lv 16:31: “È per voi un sabato di riposo solenne e vi umilierete; è una legge perenne.”

Dunque, non mi pare proprio che Giovanni parli di shabbath hagadol, ma di un giorno di solenne riposo, un giorno sacro. I corpi non potevano restare appesi perché il giorno dopo era un giorno sacro di riposo.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Gianni »

Ricostruzione e analisi perfette, Antonio. :YMAPPLAUSE:
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da bgaluppi »

Stanno arrivando finalmente a capire l'anno, ma quanto al giorno ancora non ci arrivano...

http://www.leccenews24.it/attualita/il- ... cristo.htm" onclick="window.open(this.href);return false;

Comunque credo che farò uno studio approfondito sulla data della morte di Yeshùa, l'argomento è davvero molto avvincente e ricco di spunti.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da Gianni »

Ho letto, Antonio. Sono lieto che sotto diversi aspetti siano arrivati alle mie stesse conclusioni. Ma hai raigione, al giorno non sono ancora arrivati.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Approfondimenti su Pesach

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

14 nissàn. Prima del buio Yeshùa è posto nel sepolcro. Giorno di preparazione.
15 nissàn. “Sabato” inteso come giorno festivo.
16 nissàn. “Passato il sabato, Maria Maddalena e Maria Giacomo e Salome comprarono aromi” (Mr 16:1). “Poi tornate, prepararono aromi e profumi”. – Lc 23:56.
17 nissàn. Sabato settimanale. “Il sabato si riposarono, secondo il comandamento”. – Lc 23:56.
18 nissàn. Primo giorno della settimana (nostra domenica): le donne trovano la tomba vuota.

Passato il sabato, Maria Maddalena, Maria, madre di Giacomo, e Salome comprarono degli aromi per andare a ungere Gesù. (Marco 16:1)
Ma il primo giorno della settimana, la mattina prestissimo, esse si recarono al sepolcro, portando gli aromi che avevano preparati.(Luca 24:1)

Una delle domande che viene da farsi con questa interpretazione sorge dal considerare che il corpo, morto al mercoledi pomeriggio, dopo 3 giorni e mezzo si sarebbe trovato in uno stato di putrefazione completamente sfigurato (gonfio) ..a parte l'odore.
Perchè le donne non vanno ad ungere il corpo nel giorno di mezzo ai due sabati? per comprare e preparare gli aromi non ci vuole mica un giorno intero.
Ci potevano essere le guardie , vero , ma sotto sorveglianza non vedo perchè ci doveva essere problema.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi