La Torah di Yeshua.
Re: La Torah di Yeshua.
Io leggo in Shabbath 128a:
Our Rabbis taught: Bundles of straw, bundles of branches, and bundles of young shoots, if one prepared them as animal fodder, may be handled; if not, they may not be handled.R. Simeon b. Gamaliel said: Bundles which can be taken up with one hand may be handled; with two hands, may not be handled.
Qui abbiamo un insegnamento che dice che fascine di paglia, di rami e di giovani germogli, se preparati come foraggio per animali, possono essere maneggiati; se no, non possono essere maneggiati. Poi abbiamo l'insegnamento di rabbi Simeon b. Gamaliel, che dice che le fascine che possono essere tirate su con una mano possono essere maneggiate; se devono essere tirate su con due mani, non possono essere maneggiate.
I due insegnamenti sono concordi? Perche' il primo si riferisce al foraggio per animali, ad esempio, mentre il secondo non lo specifica; il primo dice che possono essere maneggiate fascine se destinate ad animali, quindi si presuppone che nel caso siano destinate ad altro uso non possano essere maneggiate. Il secondo non specifica la destinazione d'uso e dice che le fascine, se tirate su con una mano, possono essere maneggiate. Uno dice che non possono essere maneggiate se non destinate ad animali, l'altro che possono essere maneggiate con una mano. Quindi vorrei capire cosa Dio qui dice di fare.
Onestamente, io qui non vedo una chiara definizione della norma. Inoltre, non si parla di raccolta di spighe. Puoi indicarmi dove posso trovare l'insegnamento sulle spighe? Se dobbiamo fare un'analisi ad armi pari, io devo verificare di persona questi insegnamenti per poter analizzare il comportamento dei discepoli, non ti pare?
Poi ho trovato questo testo su internet:
"Sebbene molti famosi manoscritti greci di Luca 6:1 leggono en sabbàtō (in un Sabato), molti altri manoscritti hanno en sabbàtō deuteroprōtō (nel sabato secondo-primo). Questa seconda lettura rende più chiaro il significato della storia. È anche la lettura del testo Bizantino, o Textus Receptus, e la King James traduce «on the second sabbath after the first»: sul secondo sabato dopo il primo.
I copisti possono avere omesso deuteroprōtō, «secondo-primo», perché era una parola strana e perché essi non avevano familiarità con il retroterra giudaico dei Vangeli. Ma questa lettura riflette con molta precisione l’ambiente ebraico in cui la storia ebbe luogo. Nel Nuovo Testamento di Franz Delitzsch leggo: «ed avvenne nel secondo Sabato del conto dell’omer»".
Our Rabbis taught: Bundles of straw, bundles of branches, and bundles of young shoots, if one prepared them as animal fodder, may be handled; if not, they may not be handled.R. Simeon b. Gamaliel said: Bundles which can be taken up with one hand may be handled; with two hands, may not be handled.
Qui abbiamo un insegnamento che dice che fascine di paglia, di rami e di giovani germogli, se preparati come foraggio per animali, possono essere maneggiati; se no, non possono essere maneggiati. Poi abbiamo l'insegnamento di rabbi Simeon b. Gamaliel, che dice che le fascine che possono essere tirate su con una mano possono essere maneggiate; se devono essere tirate su con due mani, non possono essere maneggiate.
I due insegnamenti sono concordi? Perche' il primo si riferisce al foraggio per animali, ad esempio, mentre il secondo non lo specifica; il primo dice che possono essere maneggiate fascine se destinate ad animali, quindi si presuppone che nel caso siano destinate ad altro uso non possano essere maneggiate. Il secondo non specifica la destinazione d'uso e dice che le fascine, se tirate su con una mano, possono essere maneggiate. Uno dice che non possono essere maneggiate se non destinate ad animali, l'altro che possono essere maneggiate con una mano. Quindi vorrei capire cosa Dio qui dice di fare.
Onestamente, io qui non vedo una chiara definizione della norma. Inoltre, non si parla di raccolta di spighe. Puoi indicarmi dove posso trovare l'insegnamento sulle spighe? Se dobbiamo fare un'analisi ad armi pari, io devo verificare di persona questi insegnamenti per poter analizzare il comportamento dei discepoli, non ti pare?
Poi ho trovato questo testo su internet:
"Sebbene molti famosi manoscritti greci di Luca 6:1 leggono en sabbàtō (in un Sabato), molti altri manoscritti hanno en sabbàtō deuteroprōtō (nel sabato secondo-primo). Questa seconda lettura rende più chiaro il significato della storia. È anche la lettura del testo Bizantino, o Textus Receptus, e la King James traduce «on the second sabbath after the first»: sul secondo sabato dopo il primo.
I copisti possono avere omesso deuteroprōtō, «secondo-primo», perché era una parola strana e perché essi non avevano familiarità con il retroterra giudaico dei Vangeli. Ma questa lettura riflette con molta precisione l’ambiente ebraico in cui la storia ebbe luogo. Nel Nuovo Testamento di Franz Delitzsch leggo: «ed avvenne nel secondo Sabato del conto dell’omer»".
Ultima modifica di bgaluppi il domenica 14 giugno 2015, 14:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: La Torah di Yeshua.
Besàseà, visto che siamo in tanti a cui devi rispondere ti porto ogni tanto un solo quesito per volta.
Resta il fatto che Luca più avanti dive chiaramente che la morte avviene nel giorno della preparazione e che stava per cominciare il sabato.
Devo quindi considerare a questo punto, se è come dici tu, che o lo stesso autore si contraddice da solo oppure che ci sono due autori ed il redattore mette insieme i racconti. Ma anche in questo caso bisogna capire perchè avrebbe lasciato quelle contraddizioni.
Resta il fatto che Luca più avanti dive chiaramente che la morte avviene nel giorno della preparazione e che stava per cominciare il sabato.
Devo quindi considerare a questo punto, se è come dici tu, che o lo stesso autore si contraddice da solo oppure che ci sono due autori ed il redattore mette insieme i racconti. Ma anche in questo caso bisogna capire perchè avrebbe lasciato quelle contraddizioni.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: La Torah di Yeshua.
Giusto Naza, anche perche' e' impensabile che il redattore, con simili contraddizioni e riportando informazioni in contrasto con la tradizione, potesse sperare di essere minimamente preso in considerazione.
Re: La Torah di Yeshua.
Indicazioni interessanti le tue, Besasea. Che percorso mi consigli di fare per imparare a comprendere meglio gli insegnamenti orali? Potrei, ad esempio, rivolgermi ad un rabbino e chiedergli di insegnarmi?
Re: La Torah di Yeshua.
Besasea, Lc 6:1 ci da dettagli precisi: "i suoi discepoli spelavano le spighe e mangiavano i chicchi, stritolandoli nelle mani". Direi che la tua interpretazione e' corretta.
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: La Torah di Yeshua.
Che il redattore lasci due versioni perchè non sa quella giusta è altamente improbabile. Molti altri passi confrontando gli altri vangeli riportano che il corpo viene messo nel sepolcro prima del sabato , anche la versione di Giovanni. Stando all'altra versione se il primo giorno degli azzimi si prepara la pasqua e poi cena la sera , l'arresto avviene nella notte già il 15 e la crocifissione il giorno stesso. Siamo a sabato 15. i corpi vengono messi nel sepolcro la sera e viene rotolata la pietra. E' possibile fare questa operazione di sabato?
Ci sono troppe incongruenze. Sempre sul seppellimento c'è un dettaglio. Il corpo viene messo in un giardino vicino , un sepolcro nuovo a motivo della preparazione. Probabilmente non c'era tempo per portarlo nel sepolcro dove doveva essere posto. Se ricordo bene chi moriva giustiziato non poteva nemmeno essere seppellito vicino a coloro che erano morti normalmente, sbaglio?
Ci sono troppe incongruenze. Sempre sul seppellimento c'è un dettaglio. Il corpo viene messo in un giardino vicino , un sepolcro nuovo a motivo della preparazione. Probabilmente non c'era tempo per portarlo nel sepolcro dove doveva essere posto. Se ricordo bene chi moriva giustiziato non poteva nemmeno essere seppellito vicino a coloro che erano morti normalmente, sbaglio?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: La Torah di Yeshua.
E' improbabile che non sapesse quale versione era corretta. Anzi egli fù molto scrupoloso e raccolse le informazioni da più fonti come dice.
I dubbi nascono perchè il testo originale è in greco e da esso vanno fatte le proprie considerazioni.
Il testo tradotto in ebraico avrà moltissime imprecisioni, quello sì.

I dubbi nascono perchè il testo originale è in greco e da esso vanno fatte le proprie considerazioni.
Il testo tradotto in ebraico avrà moltissime imprecisioni, quello sì.



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: La Torah di Yeshua.
Vorrei chiedere a Besasea dove nel tanach si fa un chiaro riferimento alla tradizione orale.
Re: La Torah di Yeshua.
Naza, credo che questo punto sia gia' stato chiarito. Resta l'osservazione di Besasea, che e' convinto che il giorno della crocifissione fosse un venerdi, poiche' da Giovanni sembra trasparire che il giorno dopo sarebbe stato un sabato solenne (shabbath hagadol).
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: La Torah di Yeshua.
La questione non sembra chiara in quanto si è affermato ci siano contraddizioni.
Se Besàseà è convinto che la crocifissione sia di venerdi ed è anche convinto che i discepoli e Yeshùa celebrarono la pasqua , una delle due tesi è falsa oppure c'è qualche traduzione che andrebbe rivista
Se Besàseà è convinto che la crocifissione sia di venerdi ed è anche convinto che i discepoli e Yeshùa celebrarono la pasqua , una delle due tesi è falsa oppure c'è qualche traduzione che andrebbe rivista
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB