Ma figurati!

Mi dai un'occhiata all'altro 3d dove si sta parlando di Even Shoshan, olàm e nétzach? Grazie.
Per te saranno pure chiacchiere. Che gentilezza. Poi, perché gridi? Non è il giusto modo di interloquire tra utenti. Non sei molto gentile. Questo tuo modo non molto conveniente l'ho notato anche verso Maria Grazia.AEnim ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 14:31
Un modo di studiare i testi sarebbe che tu portassi almeno un paio di ACCADEMICI GRECISTI con SPECIALIZZAZIONE nelle scritture cristiane i quali, in loro pubblicazioni esponibili come BIBLIOGRAFIA, sostengano le tue tesi E NE DIANO AMPIA DIMOSTRAZIONE SCIENTIFICA.
Il resto sono chiacchiere e, finora, a parte le tue insistenze e mantra, non si è visto nulla
E perché mai lo dovrei dimostrare? Siamo alla stessa stregua che tu dai al Logos, per cui non vedo il motivo di continuare una polemica.Gianni ha scritto: ↑sabato 21 ottobre 2023, 17:01 Ora, per tutta risposta, anzi per tutta non risposta dici che non farai nessun esempio perché non devi dimostrare niente. Eh, no. Quando si afferma che esiste un ulteriore significato di ἐστί/estì che non si troverà mai in nessun vocabolario, occorre dimostrarlo, eccome. Rimaniamo quindi in attesa di esempi concreti tratti dalla letteratura greca antica o dalla Settanta o dalle Scritture Greche.
Ma davvero? Ma guarda un po' secondo te non ce n'eravamo accorti. Anch'io avevo capito così, poi abbiamo chiarito l'errore di battitura. Si intendeva che: il logos nel senso espresso nel prologo non si trova più nel resto del Vangelo. Infatti non l'ho nemmeno corretto perché non era quello che volevo evidenziare.Poi sposti l’attenzione e fai una dubbia citazione in cui compare un clamoroso errore, ovvero che «il termine "Parola" non viene affatto menzionato nel seguito del Vangelo». Falso. Il termine lògos si trova, solo nel Vangelo giovanneo, ben 39 volte. E indovina un po’? Ha sempre e soltanto il significato di “parola”.
Gianni ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2023, 4:36 AEnim, mi scuso con te per la mia imperdonabile svista.Avevo letto di seguito senza guardare al mittente e pensando che fosse un ulteriore messaggio di Gualtiero. Eppure, me ne sarei dovuto accorgere dal linguaggio diverso (il suo è rozzo e spesso scorretto). Ti chiedo scusa.
Bene, allora devono esistere delle pubblicazioni.Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2023, 21:36 Gualtiero ha detto che ha chiesto a degli esegeti greci quindi persone studiosi di madrelingua la traduzione di Giovanni 1:1
Maria Grazia, la mia domanda all'amico esegeta Greco non era la traduzione di Giovanni 1,1; ma: "Cosa rappresentava il logos nel prologo di Giovanni". La risposta che ho postato qui fa parte della mia corrispondenza privata, e non può essere oggetto di ulteriori pretese. Anzi, adesso cancello quel post.Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑domenica 22 ottobre 2023, 21:36 Gualtiero ha detto che ha chiesto a degli esegeti greci quindi persone studiosi di madrelingua la traduzione di Giovanni 1:1
Ma perchè non la finisci tu di spacciare questa paccottiglia?