“Dio era la parola”
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Sì, c'è molto da dire a proposito dell'ebraico dvàr-Yhvh e dell'aramaico memrà-Yhvh, e questa è materia loro (e di Giovanni del primo secolo).
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: “Dio era la parola”
Buona sera , desidero chiedere a Gianni , il verbo era nel verso è sempre sottinteso ? Mi pare che non c'è . Ci puoi aiutare a tradurlo letteralmente ?
Altra domanda : l ' espressione ' soffio della sua bocca ' nel salmo corrisponde al termine rùach in ebraico ?
Altra domanda : l ' espressione ' soffio della sua bocca ' nel salmo corrisponde al termine rùach in ebraico ?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Buongiorno, Maria Grazia.
Il verbo c’è, ben tre volte:
Ἐν ἀρχῇ ἦν [= era] ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν [= era] πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν [= era] ὁ λόγος.
Sì, nel salmo, “soffio” corrisponde al termine ebraico rùakh (רוּחַ).
Il verbo c’è, ben tre volte:
Ἐν ἀρχῇ ἦν [= era] ὁ λόγος, καὶ ὁ λόγος ἦν [= era] πρὸς τὸν θεόν, καὶ θεὸς ἦν [= era] ὁ λόγος.
Sì, nel salmo, “soffio” corrisponde al termine ebraico rùakh (רוּחַ).
Re: “Dio era la parola”
CARO GIANNI ,CARA M. GRAZIA
io mi limito a seguirvi ,non potrei intervenire ,non conosco i verbi in greco ,a volte neanche in italiano
..
non poter distinguere l'interpretazione ,la traduzione giusta ...dovrei andare dietro a voi accettare la vostra ,allora vado a mia ''logica'''
UN D-O SOLO ...
Mahhh .. prendo Lo Zohar (ii. 76a)
""Non credere che l'uomo sia composto solo di carne, pelle, ossa e vene. La vera parte dell'uomo è la sua anima, e le cose appena menzionate, la pelle, la carne, le ossa e le vene, sono solo una copertura esterna, un velo, ma non sono l'uomo....
mi direte che centra ..CRISTO lo vedo uomo di fuori e ... SPIRITO DENTRO ...infatti MIRIAM concepito GESU senza unirsi a GIUSEPPE ...
NAZA CREDO TI HO DATO ANCORA LAVORO ,DOVRAI SPOSTARLO ,...
...SOLO HO VOLUTO DIRE LA MIA NELL'APPOSITA CARTELLA .. 
io mi limito a seguirvi ,non potrei intervenire ,non conosco i verbi in greco ,a volte neanche in italiano

non poter distinguere l'interpretazione ,la traduzione giusta ...dovrei andare dietro a voi accettare la vostra ,allora vado a mia ''logica'''

UN D-O SOLO ...
Mahhh .. prendo Lo Zohar (ii. 76a)
""Non credere che l'uomo sia composto solo di carne, pelle, ossa e vene. La vera parte dell'uomo è la sua anima, e le cose appena menzionate, la pelle, la carne, le ossa e le vene, sono solo una copertura esterna, un velo, ma non sono l'uomo....
mi direte che centra ..CRISTO lo vedo uomo di fuori e ... SPIRITO DENTRO ...infatti MIRIAM concepito GESU senza unirsi a GIUSEPPE ...
NAZA CREDO TI HO DATO ANCORA LAVORO ,DOVRAI SPOSTARLO ,...


-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: “Dio era la parola”
Cara Stella, tranquilla non sposto nulla. Parteciperò anche io alla discussione e spero altri utenti con uno spirito di pace e riflessione. Questa settimana ho "rinfrescato i sentimenti" e sono pronto a ripartire
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: “Dio era la parola”
Buon giorno Gianni ,
Avevo provato a tradurre il verso in maniera letterale e non mi veniva fuori il verbo , ti spiego , perché ην ό l' ho tradotto come articolo , ti scrivo come ho tradotto ( mi perdoneranno gli altri )
In principio il parola e il parola con lui Dio e Dio il parola .
Nel vocabolario i verbi non ci sono ? Chiudo parentesi .
Avevo provato a tradurre il verso in maniera letterale e non mi veniva fuori il verbo , ti spiego , perché ην ό l' ho tradotto come articolo , ti scrivo come ho tradotto ( mi perdoneranno gli altri )
In principio il parola e il parola con lui Dio e Dio il parola .
Nel vocabolario i verbi non ci sono ? Chiudo parentesi .
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: “Dio era la parola”
Cara Stella, i tuoi interventi sono assai utili e riflessivi e contengono una logica e quindi scrivi, ora la mia curiosità è grande per quanto riguarda il testo greco originale perché significa attingere alla fonte e quindi chiedo avendo Gianni come esperto e anche gli altri per l'ebraico come Noiman e Besa .
Penso che un punto l'abbiamo raggiunto intanto è cioè che la parola non è una persona , sei d'accordo ?
Domanda : la parola é una componente di Dio ?
Penso che un punto l'abbiamo raggiunto intanto è cioè che la parola non è una persona , sei d'accordo ?
Domanda : la parola é una componente di Dio ?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Cara Maria Grazia, hai fatto benissimo a sollevare la questione.
A beneficio di tutti traduco il passo letteralmente (poi apporrò alcune note):
Ἐν ἀρχῇ (in principio) ἦν (era) ὁ (> la) λόγος (parola), καὶ (e) ὁ (> la) λόγος (parola) ἦν (era) πρὸς (presso) τὸν (il) θεόν (Dio), καὶ (e) θεὸς (Dio) ἦν (era) ὁ (> la) λόγος (parola).
NOTE:
La parentesi tonde consideratele quadre (se le metto quadre il sistema fa i capricci!).
> significa diventa. L’articolo ὁ è maschile (=il) perché in greco la parola (λόγος) è maschile. Ma non possiamo tradurre “il parola”! Va quindi tradotto “la parola”.
πρὸς è per lo più tradotto “presso”, ma potrebbe avere un altro senso.
A beneficio di tutti traduco il passo letteralmente (poi apporrò alcune note):
Ἐν ἀρχῇ (in principio) ἦν (era) ὁ (> la) λόγος (parola), καὶ (e) ὁ (> la) λόγος (parola) ἦν (era) πρὸς (presso) τὸν (il) θεόν (Dio), καὶ (e) θεὸς (Dio) ἦν (era) ὁ (> la) λόγος (parola).
NOTE:
La parentesi tonde consideratele quadre (se le metto quadre il sistema fa i capricci!).
> significa diventa. L’articolo ὁ è maschile (=il) perché in greco la parola (λόγος) è maschile. Ma non possiamo tradurre “il parola”! Va quindi tradotto “la parola”.
πρὸς è per lo più tradotto “presso”, ma potrebbe avere un altro senso.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: “Dio era la parola”
Cara Maria Grazia, tu domandi se la parola è una componente di Dio.
Sei acuta, amica mia. Come sempre.
Per gli amici ebrei allego la retro-traduzione in ebraico.
Sei acuta, amica mia. Come sempre.
Per gli amici ebrei allego la retro-traduzione in ebraico.