Adamo è realmente esistito? pare proprio di si. Viceversa, quale senso avrebbe la cronologia che arriva fino al Cristo o quale senso ci sarebbe nel dire che Eva è la madre di tutti i viventi?
Consideriamo un attimo l'attraversamento dello Yam Suf, dove alla fine dell'evento vien detto: "Israele vide la grande potenza con cui il Signore aveva agito contro gli Egiziani. Il popolo perciò ebbe timore del Signore, credette nel Signore e nel suo servo Moshè"
Non si capisce il perchè Il popolo di Israel avrebbe provato timore e riverenza, se l'evento fosse stato una sorta di simbolo. L'immensa gioia che ne ebbe il popolo si tramutò in un cantico di lode.
Dico questo perchè c'è un rischio reale, concreto, che attraversa un pò tutte le 'chiese'; si chiama concordismo. Tra i cattolici nessuno più crede nel diluvio così come tutta la Genesi, anzì, secondo costoro eravamo delle scimmie su cui Dio ha levato il suo soffio solo successivamente. Perchè? perchè l'ha detto il Papa. Perchè l'ha detto Teillhard de Chardin.
E' da ridere che una chiesa che dice di avere "le chiavi della salvezza per gli uomini" consideri solamente mezze verità le parole dette proprio da chi quelle chiavi gliele avrebbe date.
Certo, la Bibbia è composta da diversi generi letterali, dal poetico al profetico, ma credo che nessun uomo puro di cuore e intenzionato a studiarla faccia confusione.
Per questo, io considero gli eventi biblici che dichiarano di essere storici, appunto storici e realmente accaduti, su quale poi è possibile trovare anche dei risvolti simbolici. Se la Bibbia è Parola di Dio lo è 360°
L'esempio più bello lo abbiamo in 1Corinzi 10:
"Non voglio che ignoriate, fratelli, che i nostri padri furono sotto la nuvola, passarono tutti attraverso il mare, furono battezzati nella nuvola e nel mare, per essere di Mosè; mangiarono tutti lo stesso cibo spirituale, bevvero tutti la stessa bevanda spirituale, perchè bevevano alla roccia spirituale che li seguiva; e questa roccia era Cristo"
Mi rendo conto di aver sconfinato parlando più dello Yam suf che del diluvio

Si calcola la velocità della tettonica intercontinentale partendo da quella annuale che possiamo osservare. Ora, la Geologia ha un principio chiamato Attualismo, ed è un principio che non si può discutere(pena l'ostracismo); e questo dice che le forze che agiscono ora hanno agito in passato.
Cosa vuol dire? vuol dire nessuna catastrofe diluviana. e ciò su quali basi? sulle basi di un pregiudizio di un tale Charles Lyell, il quale considerava gli eventi biblici, semplici capricci dei "fanatici religiosi". Questo Lyell fu il mentore di Darwin, entrambi ebbero uno stretto rapporto d'amicizia. Oggi, la Geologia e la Teoria di Darwin riflettono il loro rapporto, che appare come un circolo vizioso quando si analizzano i dati.
Ma noi, credenti che vogliamo essere di mente aperta, mettiamo da parte per un attimo le folli argomentazioni di questi due uomini, e noteremo come la stessa Bibbia ci parli della cosidetta Pangea (Gn 1:9), secoli prima di A.Wegener.
Domanda: suppongo che a Wegener poco ci mancò per il Nobel; ma allora, all'agiografo biblico cosa avrebbero dovuto dargli?
Noi, che siamo di mente aperta, vediamo l'ipotesi che sia stato proprio il diluvio a spaccare i continenti, i quali prima erano un unico ammasso.
Questa è cosa risaputa anche tra gli stessi ebrei, dove l'epoca prediluviana era diversa e una coltre di vapore acqueo sopra la raqìa(Gn 1:7) faceva sì che l'intero pianeta fosse di un clima mite e paradisiaco.
Ma ecco che la cataratta (dal greco καταρράκτης;erompere, precipitare giù) si apre, e il vapore, formato da acqua e ghiaccio, viene giù. La rifrazione dei raggi solari cambia. Appare l'arcobaleno; un nuovo patto, e l'inizio di una nuova Era.
Shalom