Confidenziale
Re: Confidenziale
Esatto, è proprio quello che faccio ora. Se qualcuno chiede spiegazioni con buone intenzioni ( se non ricordo male da qualche parte nelle Scritture Greche si consiglia anche di valutare proprio l'intenzione di chi chiede), rispondo muovendomi in punta di piedi.
Rispondo perché chi chiede con la giusta intenzione ha già un piccolo desiderio in lui .
Rispondo perché chi chiede con la giusta intenzione ha già un piccolo desiderio in lui .
- Maria Grazia Lazzara
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: sabato 1 ottobre 2022, 5:38
Re: Confidenziale
Cara Janira ,
Penso che Jeshùa si sia comportato l'esatto opposto di ciò che dicono questi maestri che menzioni , mi spiego Jeshùa stava in mezzo alla gente , amava il contatto umano, non faceva un porta a porta ma lo trovavi dove c'era gente , avvolte prendeva l'iniziativa , faceva domande, era un viaggiatore , perché , quale era il suo scopo ? Non certo per visitare dei luoghi , ma per incontrarsi e insegnare , i suoi discepoli idem , dunque vogliamo criticare Jeshùa ? Il suo sistema ? Con la samaritana cosa fece ? Secondo il tuo punto di vista e dei maestri che menzioni la sconvolse ? O ricevette ( beata lei ) beati tutti coloro che furono sconvolti da Jeshùa . Qualcuno riuscì a chiudere la bocca degli apostoli ?
Erano altri tempi ? È questo è il guaio , oggi si sta perdendo il contatto reale , non riusciamo a guardarci negli occhi , ma parliamo virtualmente nascondendoci dietro nomi che ci rappresentano , trovo questa cosa molto strana .
Parlando del buddismo non è vero che non lo pubblicizzano , su Facebook vi sono molti video al riguardo e poi la sua espansione nel mondo occidentale è segno che se parla in tutti i modi .
Moltissimi artisti si sono convertiti al buddismo , anzi va di moda oramai .
Penso che Jeshùa si sia comportato l'esatto opposto di ciò che dicono questi maestri che menzioni , mi spiego Jeshùa stava in mezzo alla gente , amava il contatto umano, non faceva un porta a porta ma lo trovavi dove c'era gente , avvolte prendeva l'iniziativa , faceva domande, era un viaggiatore , perché , quale era il suo scopo ? Non certo per visitare dei luoghi , ma per incontrarsi e insegnare , i suoi discepoli idem , dunque vogliamo criticare Jeshùa ? Il suo sistema ? Con la samaritana cosa fece ? Secondo il tuo punto di vista e dei maestri che menzioni la sconvolse ? O ricevette ( beata lei ) beati tutti coloro che furono sconvolti da Jeshùa . Qualcuno riuscì a chiudere la bocca degli apostoli ?
Erano altri tempi ? È questo è il guaio , oggi si sta perdendo il contatto reale , non riusciamo a guardarci negli occhi , ma parliamo virtualmente nascondendoci dietro nomi che ci rappresentano , trovo questa cosa molto strana .
Parlando del buddismo non è vero che non lo pubblicizzano , su Facebook vi sono molti video al riguardo e poi la sua espansione nel mondo occidentale è segno che se parla in tutti i modi .
Moltissimi artisti si sono convertiti al buddismo , anzi va di moda oramai .
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Cara Maria Grazia, hai centrato il punto.

Re: Confidenziale
Dal mio punto di vista non c'è contraddittorietà poichè un maestro che si rispetti sa come, quando, in quali condizioni, e a chi, insegnare, quanto, come, quando, e in quali condizioni, insegnare o non insegnare, insegnare cosa o non insegnare cosa.Gianni ha scritto: ↑mercoledì 5 luglio 2023, 8:40 anira, anche se gli studenti di Rabash sono arrivati a lui perché cercavano un maestro. Lui – stando alla sua stessa regola – non avrebbe dovuto interferire col loro credo.
Sia chiaro che non ho nulla contro Rabash o contro la Qaballah. Intendevo solo far notare la contraddittorietà.
Se non lo sa da questo capisci che non è un buon maestro

Esistono dei segni di espressione di consenso, e gradimento, e dei segni che esprimono il non consenso o uno stato di condizionamento, oppure non gradimento.
Dovremmo intenderci sulla parola "divulgazione".
Per me significa comunicare che "esiste". Di più - chiaramente - te lo devi andare a cercare.
Sono molto noti sia i maestri ebrei che, p.e. quelli zen, ma anche altri, per conoscere un manuale di infinti modi per mandar via la gente.
Per questi e tanti altri motivi, maestri e non chiunque, perchè un buon maestro sa riconoscere il consenso, il gradimento e tante altre cose, e nel dubbio si ferma e non forza.
Invece quello che ti bussa alla porta non riesce a capire che magari non la richiudi solo per buona educazione e approfitta di questo.
Re: Confidenziale
Grazie Aenim, hai esposto una parte del mio messaggio perso. 

Re: Confidenziale


Beh, devo arrivare fin qui per leggere la tua cartella Kabbalah. Inoltre la devo aprire. Non ricevo notifiche giornaliere dalla tua cartella, a meno chè non lo voglia.
Direi che di azioni per leggerti ne devo fare parecchie.
Io ti trovo discreta a sufficienza.
A proposito volevo postarti il link di alcune lezioni di R.Arbib sullo chassidismo, la storia dello chassidismo, molto belle che parlano anche di Kabbalah. Poi non l'ho più fatto. Se ti interessa te le cerco e ti posto il link.
A me piace il/lo chassidismo (non so mai che articolo mettere davanti a quella consonante ebraica).
Re: Confidenziale
Cara Maria Grazia, Yeshua ha predicato come era consuetudine: si sedeva in un luogo adatto e insegnava. Chi era interessato ascoltava, magari faceva domande e poi lo seguiva. Oppure insegnava nelle sinagoghe.
Gli apostoli stessi si infastidivano quando la folla si accalcava attorno a lui. Gli chiedono addirittura di cacciare la donna che lo seguiva implorando di fare il miracolo.
Poi c'è da valutare il contesto: l'occupazione dei romani, le rivolte rendevano tutto più urgente. Non c'era tempo da perdere, Yeshua sapeva che cosa stava per accadere, perciò il suo messaggio d'amore doveva arrivare presto al maggior numero di ebrei possibile, al fine di evitare la catastrofe.
La donna samaritana aveva dentro di sé una mancanza enorme, Yeshua con una delicatezza meravigliosa l'ha resa consapevole di ciò.
Gli apostoli stessi si infastidivano quando la folla si accalcava attorno a lui. Gli chiedono addirittura di cacciare la donna che lo seguiva implorando di fare il miracolo.
Poi c'è da valutare il contesto: l'occupazione dei romani, le rivolte rendevano tutto più urgente. Non c'era tempo da perdere, Yeshua sapeva che cosa stava per accadere, perciò il suo messaggio d'amore doveva arrivare presto al maggior numero di ebrei possibile, al fine di evitare la catastrofe.
La donna samaritana aveva dentro di sé una mancanza enorme, Yeshua con una delicatezza meravigliosa l'ha resa consapevole di ciò.
Re: Confidenziale
Scusa se ti ho aggiunto una 'h'.Maria Grazia Lazzara ha scritto: ↑mercoledì 5 luglio 2023, 9:46 Parlando del buddhismo non è vero che non lo pubblicizzano , su Facebook vi sono molti video al riguardo e poi la sua espansione nel mondo occidentale è segno che se parla in tutti i modi .
Moltissimi artisti si sono convertiti al buddismo , anzi va di moda oramai .
Oh, è pieno anche di gente che non ha mai messo piede in un centro buddhista e non ha mai nemmeno visto un maestro buddhista in presenza, ma ha qualche gruppo o canale sul buddhismo.
Di più, la più grande pubblicità (e sta cosa ha portato una valanga di persone, ma davvero una valanga) è stato un cristiano che ha scritto un libro contro il buddhismo, dicendo peste e corna da far invidia a diversi testi antigiudaici.
Vabbè, vado a fare un sugo adesso

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
In ebraico è חסידות (khasidùt), con il kh iniziale (ח) pronunciato come la j spagnola, ma più forte. Se lo dici in italiano, cassidismo, non hai problemi. Si tratta di un movimento ebraico dell'ebraismo ortodosso, basato sul rinnovamento spirituale, sorto in Polonia del 18° secolo ad opera del taumaturgo e qabbalista Yisrāēl ben Ĕlīezer, più conosciuto come il Bàal Shem Tov, “buon maestro del Nome”. Il rabbino e filosofo polacco Abraham Joshua Heschel ha profonde origini chassidiche. Consiglio caldamente la lettura dei libri di Heschel.