Calendario ebraico

chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Besàseà ha scritto: mercoledì 23 novembre 2022, 12:43
chelaveritàtrionfi ha scritto: lunedì 21 novembre 2022, 17:34 Anche Noiman è gentile ed efficiente, molto preparato e disponibile. Non lo hai letto? Dopo le adulazioni possiamo andare avanti? Ma che sei un parente stretto di Besàseà o un fan?
Naza, ma che vai dicendo? Tu mi hai adulato più di lui. Hai detto che sono un colosso :d Te lo sei dimenticato?
Ma che parente? Perché l'ho invitato a venire in Israel? Non ti preoccupare, quando vieni in Israel farò una buona accoglienza anche a te. Ho invitato molte volte anche Gianni e Noiman e l'invito è ancora valido, anzi estendo l'invito a tutti i veterani di questo forum. :-)
Era una battuta :-) . Perchè ho visto molta ammirazione solo per te. Io faccio apprezzamenti anche a Noiman (didatticamente parlando). Ciò che contesto è sono solo certe questioni.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: mercoledì 23 novembre 2022, 11:18
chelaveritàtrionfi ha scritto: martedì 22 novembre 2022, 18:12 Nel passo che mi hai citato si parla di festa delle primizie di primavera, che già esisteva.
A cosa ti riferisci? Ricordo di aver citato un verso dalla torah che dice che la festa di succot cade al volgere dell'anno. Questa festa cade il 15 di Tishry e ciò dimostra che l'anno nella Torah comincia da Tishry come anche Besasea ha spiegato.
Celebrerai anche la festa della settimana, la festa cioè delle primizie della mietitura del frumento e la festa del raccolto al volgere dell'anno. (Esodo 34:22, traduzione C.E.I.)
La festa del raccolto è la festa di succot (capanne).
Mi riferivo alla festa in se non ai mesi e nemmeno al capo dell'anno. M spiegherò meglio più avanti
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Calendario ebraico

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Shay ha scritto: mercoledì 23 novembre 2022, 11:02
chelaveritàtrionfi ha scritto: martedì 22 novembre 2022, 20:00 Si, ma come ti ho scritto nel mio post precedente a me interessa in particolare l'esodo, quando ebrei e non ebrei escono dall'Egitto e viene costituito il popolo del deserto.
Posso chiedere perché?
Esaminando il testo biblico possiamo prima esaminare il termine dei salmi, c'è solo quello che è citato allo scopo di dimostrare che il capomese si stabiliva con la luna nera.
Perchè le leggi scritte vengono date dopo l'esodo. Mi interessa anche ed ovviamente il periodo del secondo tempio, del post esilio babilonese. Ma indagare lì è molto più semplice.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Oh oh ... malon etzel Besàseà ...
natzarim
Messaggi: 747
Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2022, 20:56

Re: Calendario ebraico

Messaggio da natzarim »

Buonasera Gianni, secondo i tuoi calcoli il prossimo novilunio cadrà il 24 novembre 00,57, quindi quando andrebbe osservato da noi italiani ?.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Buongiorno, Natzarim. Il novilunio – non secondo i miei calcoli, ma in base a quelli astronomici – si è verificato stanotte alle ore 00.57 di Gerusalemme. Oggi è quindi il 1° giorno di kislèv. Personalmente mi baso sempre sull’ora di Gerusalemme.
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Calendario ebraico

Messaggio da stella »

Buon giorno ..a tutti ,il tuo calcolo caro Gianni è esatto..si trova con il mio calendario ..
Qui il novilunio si è verificato alle ore 11,57 ,a Gerusalemme essendo con un'ora di differenza alle 00,57 ..tutto chiaro :-)

Chissà se l'invito in Israele è ancora valido ... :-)
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Penso proprio che sia sempre valido, Stella elvetica della notte, ma - se posso dirlo - non possiamo autoinvitarci. Ironicamente avevo scritto: "Oh oh ... malon etzel Besàseà .." (= Oh oh ... Albergo "da Besàseà"). Non penso però che a Gerusalemme ci sia questa insegna, tanto più con l'aggiunta di "free". :-) Ma forse scherzavi.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Calendario ebraico

Messaggio da Gianni »

Ohhh ... beemet malon etzel Besàseà! Iofi! :-)
noiman
Messaggi: 2209
Iscritto il: domenica 20 aprile 2014, 22:41

Re: Calendario ebraico

Messaggio da noiman »

Riguardo a che giorno e che mese è oggi:

In tutte le comunità in Italia è uso stampare il lunario, esiste addirittura qualcuno che li colleziona, inserito nel lunario c’è sempre un foglio a parte con indicati i giorni di shabbat con relativi orari di entrata e uscita, (Minchà, Arvit di venerdì sera e sabato sera, e non si indica Shaqrit) vi faccio notare che parliamo di entrata e non di inizio, sembrano la stessa cosa ma sotto c’è una grande differenza, forse perché lo shabbat è considerato un tunnel temporale in cui si entra in una dimensione spirituale simile a quella di D-o che nello stesso istante osserva anche lui lo shabbat, cosa difficile da comprendere a causa dei forti antropomorfismi che si sono caricati nei secoli da coloro che non essendo ebrei non osservano ne comprendono lo shabbat.

Ritornando a לוח תשפ" ג Lunario 5783, il 24 novembre e ancora Cheswan ed è chiamato Rosh Qodesh Kislev anche se solo domani venerdì 26 novembre sarà il 1° di Kislev, se la luna vecchia è stata avvistata il 24 novembre occorre che il giorno segue la notte e termina con l’entrata della notte successiva, (come per lo shabbat).
In pratica che in “quel giorno”, ci siano una notte e un giorno con la luna nuova.
Per approfondimenti consiglio: Massekhent Rosh haShanàh daf 20a/20b, di Giulio Bemporad , il calendario ebraico, (da Torah.it). e se siete in grado di leggerlo i trattati di Rosh ha-Shanà e Sanhedrin.

Una cosa che pochi sanno è che era consentito ai messaggeri e ai testimoni che portavano la notizia di violare lo shabbat, proprio per quella inversione di pensiero che errare nella proclamazione era più grave della profanazione del sabato, altre due cose difficili da capire, la prima è che è scritto “proclamerete” con il suo vero significato (Waiqrà) , la seconda è che il sabato è per la sua natura “profanabile”, ma qui entriamo in una dimensione che forse attirerebbe Janira ma certamente non potrei e vorrei spiegare.
Ma come ho scritto questa è una Casa di Studio frequentata da chiunque vuole studiare e come è tradizione dei maestri anche e opinioni diverse e contrarie sono tenute in evidenza e addirittura citate e tramandate, questo è lo spirito giusto.
“sìmu lev, bevaqashàh :-(
Shalom
Noiman

Rispondi