
Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Stavo guardando il sito, e mi sono fermato qui.
Ci sono esperti del settore? Mi piacerebbe studiare i rudimenti della fede ebraica, ma non ho grande tempo; però se qualcuno mi indica cosa leggere e dove guardare gli sarei grato.
David
Ci sono esperti del settore? Mi piacerebbe studiare i rudimenti della fede ebraica, ma non ho grande tempo; però se qualcuno mi indica cosa leggere e dove guardare gli sarei grato.
David
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Ciao, David. La tua richiesta è un po’ contraddittoria: da una parte dici che ti piacerebbe studiare i rudimenti della fede ebraica, ma dall’altra precisi che non hai molto tempo. Se ho ben capito, vorresti solo delle informazioni; infatti chiedi che qualcuno ti indichi cosa leggere.
Se ti aspetti di trovare una specie di catechismo ebraico condensato (come quello cattolico, per capirci), non lo troverai, perché non esiste una formulazione tradizionale di principi di fede ebraica che siano o debbano essere riconosciuti da tutti gli ebrei osservanti. Sul numero di principi di base c’è tuttora dibattito all’interno dell’ebraismo. Lungo i secoli sono state tentate diverse formulazioni di credenze ebraiche. Moshè Maimònide, del 12° secolo, ne elenca tredici. Eccole:
1. Esistenza e Provvidenza di Dio, presente ovunque
2. Unità e unicità di Dio
3. Spiritualità ed incorporeità di Dio
4. Eternità di Dio
5. Adorazione riservata solo a Dio
6. Onniscienza di Dio che conosce anche i pensieri degli individui
7. Verità della Torah di Mosè e della sua profezia
8. Preminenza di Mosè tra i profeti
9. Legge di Dio data sul Monte Sinai e derivante dal Cielo
10. Immutabilità della Torah che non cambierà mai
11. Buona Ricompensa per gli Zaddiqìm e punizione per i malvagi
12. Venuta del Messia
13. Resurrezione dei morti che torneranno alla vita
Venendo ai nostri tempi, possono essere individuate quattro correnti:
1. Ebraismo Ortodosso. Può essere considerato una continuazione dell’ebraismo rabbinico storico.
2. Ebraismo Conservatore. Sviluppatosi nel secolo scorso, fu una reazione ai cambiamenti introdotti dall’illuminismo e dall’emancipazione.
3. Ebraismo Riformato. Si basa sull’autonomia dell'individuo, rifiutando la formulazione di un preciso catechismo.
4. Ebraismo Ricostruzionista. Esso non riconosce un Dio personale e soprannaturale; afferma invece che “Dio” sia una specie di somma di tutti quei processi naturali che permettono all'essere umano di diventare autosufficiente e di realizzarsi.
Considerato che non hai molto tempo, probabilmente ho esagerato. Però, se vuoi studiare i rudimenti della fede ebraica e nel contempo non hai molto tempo, mi sento di dirti: lascia perdere.
In ogni caso, nel forum abbiamo Noiman, che è al riguardo la persona più competente.
Se ti aspetti di trovare una specie di catechismo ebraico condensato (come quello cattolico, per capirci), non lo troverai, perché non esiste una formulazione tradizionale di principi di fede ebraica che siano o debbano essere riconosciuti da tutti gli ebrei osservanti. Sul numero di principi di base c’è tuttora dibattito all’interno dell’ebraismo. Lungo i secoli sono state tentate diverse formulazioni di credenze ebraiche. Moshè Maimònide, del 12° secolo, ne elenca tredici. Eccole:
1. Esistenza e Provvidenza di Dio, presente ovunque
2. Unità e unicità di Dio
3. Spiritualità ed incorporeità di Dio
4. Eternità di Dio
5. Adorazione riservata solo a Dio
6. Onniscienza di Dio che conosce anche i pensieri degli individui
7. Verità della Torah di Mosè e della sua profezia
8. Preminenza di Mosè tra i profeti
9. Legge di Dio data sul Monte Sinai e derivante dal Cielo
10. Immutabilità della Torah che non cambierà mai
11. Buona Ricompensa per gli Zaddiqìm e punizione per i malvagi
12. Venuta del Messia
13. Resurrezione dei morti che torneranno alla vita
Venendo ai nostri tempi, possono essere individuate quattro correnti:
1. Ebraismo Ortodosso. Può essere considerato una continuazione dell’ebraismo rabbinico storico.
2. Ebraismo Conservatore. Sviluppatosi nel secolo scorso, fu una reazione ai cambiamenti introdotti dall’illuminismo e dall’emancipazione.
3. Ebraismo Riformato. Si basa sull’autonomia dell'individuo, rifiutando la formulazione di un preciso catechismo.
4. Ebraismo Ricostruzionista. Esso non riconosce un Dio personale e soprannaturale; afferma invece che “Dio” sia una specie di somma di tutti quei processi naturali che permettono all'essere umano di diventare autosufficiente e di realizzarsi.
Considerato che non hai molto tempo, probabilmente ho esagerato. Però, se vuoi studiare i rudimenti della fede ebraica e nel contempo non hai molto tempo, mi sento di dirti: lascia perdere.
In ogni caso, nel forum abbiamo Noiman, che è al riguardo la persona più competente.
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
E' già molto la sua introduzione.
Allora mi farò un'idea e chiederò a questo membro.
Grazie
Allora mi farò un'idea e chiederò a questo membro.
Grazie
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Leggendo quanto scritto chiedo a Noiman se mi può spiegare chi sono i giusti e come interpretano gli ebrei la venuta del Messia. Grazie
David
David
-
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Molto interessante..questo tipo di ebraismo non lo conoscevo...Gianni hai dei testi da potermi suggerire a riguardo?4. Ebraismo Ricostruzionista. Esso non riconosce un Dio personale e soprannaturale; afferma invece che “Dio” sia una specie di somma di tutti quei processi naturali che permettono all'essere umano di diventare autosufficiente e di realizzarsi.
Grazie saluti
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10439
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Potresti leggere Breve storia degli ebrei di Michael Brenner. Qui trovi un accenno:
https://books.google.it/books?id=aSaOX- ... ta&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
https://books.google.it/books?id=aSaOX- ... ta&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 678
- Iscritto il: giovedì 30 marzo 2017, 11:53
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Gianni grazie molto gentile
Saluti
Saluti
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Mi piacerebbe che Noiman mi dicesse dove pubblica le sue cose.
Grazie
David
Grazie
David
Re: Interpretazione delle Scritture Ebraiche
Non pubblico praticamente nulla, tranne qualche studio che Gianni ha inserito nel suo sito di biblistica nello spazio "quaderni ", ho da poco ripristinato molto in questa cartella quello che avevo cancellato qualche mese fa a seguito di una specie di" mal di pancia" conseguenza di parole ostili di qualcuno nei confronti del sottoscritto e del giudaismo e me ne sono pentito, in pratica ho fatto il gioco di chi voleva proprio questo, ha ragione "chelaveritàtrionfi" che afferma che questo è una mancanza di rispetto a tutti coloro che hanno contributo alla discussione, è andata cosi .....
e non sono il solo, anche Sandra ha agito di impulso, ma credo che come me abbia capito che è uno sbaglio.
In quello che ho ripristinato sicuramente mancano alcune parti, ma l'essenziale è ripristinato, sarebbe ottimo se Emilano o Israel fossero in grado di ripristinare tutto secondo l'ordine di inserimento, non so se è possibile.
Comunque io continuo a contribuire alla crescita di questo magnifico spazio virtuale per lo studio delle scritture.
Un saluto
Noiman

In quello che ho ripristinato sicuramente mancano alcune parti, ma l'essenziale è ripristinato, sarebbe ottimo se Emilano o Israel fossero in grado di ripristinare tutto secondo l'ordine di inserimento, non so se è possibile.
Comunque io continuo a contribuire alla crescita di questo magnifico spazio virtuale per lo studio delle scritture.
Un saluto
Noiman