LO SPIRITO SANTO
Domanda sullo spirito santo
Caro Gianni, l'altro giorno leggevo in un dizionario " che è soprattutto nel quarto vangelo che lo Spirito santo viene descritto nei contorni di una persona divina......molto significativo, in questo senso, l'uso del maschile ekeinos, lui ( Gv.16, 8-15), benché il soggetto pneuma sia neutro". ( fine citazione)
Mi sono accorto che la stessa cosa avviene anche in Gv. 15:26 ( "egli" Cei 1974).
Perché se lo spirito santo non è una persona viene descritto con un pronone di genere maschile? Non si dovrebbe usare il neutro?
Mi sono accorto che la stessa cosa avviene anche in Gv. 15:26 ( "egli" Cei 1974).
Perché se lo spirito santo non è una persona viene descritto con un pronone di genere maschile? Non si dovrebbe usare il neutro?
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Domanda sullo spirito santo
Perchè, caro Trizzi, in Gv 15:26 ekèinos non è riferito al neutro pnèuma ma al maschile paràkletos (= consolatore).
Re: Domanda sullo spirito santo
Grazie Gianni.
Invece sui versetti di Gv.16 citati dal dizionario che ho indicato cosa pensi?
Invece sui versetti di Gv.16 citati dal dizionario che ho indicato cosa pensi?
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Domanda sullo spirito santo
Caro Trizzi, li cito da TNM che è letterale:
“8 E quando quello [ekèinos, maschile riferito al “consolatore” del v. 7] sarà arrivato darà al mondo convincente prova riguardo al peccato e riguardo alla giustizia e riguardo al giudizio: 9 in primo luogo, riguardo al peccato, perché non esercitano fede in me; 10 quindi riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; 11 quindi riguardo al giudizio, perché il governante di questo mondo è stato giudicato.
12 “Ho ancora molte cose da dirvi, ma non siete in grado di sostenerle al presente. 13 Comunque, quando quello [ekèinos, maschile sempre riferito al “consolatore” del v. 7] sarà arrivato, lo spirito della verità, vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di proprio impulso, ma dirà le cose che ode, e vi dichiarerà le cose avvenire. 14 Quello [ekèinos, idem] mi glorificherà, perché riceverà da ciò che è mio e ve lo dichiarerà. 15 Tutte le cose che il Padre ha sono mie. Per questo ho detto che riceverà da ciò che è mio e ve [lo] dichiarerà”.
“8 E quando quello [ekèinos, maschile riferito al “consolatore” del v. 7] sarà arrivato darà al mondo convincente prova riguardo al peccato e riguardo alla giustizia e riguardo al giudizio: 9 in primo luogo, riguardo al peccato, perché non esercitano fede in me; 10 quindi riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; 11 quindi riguardo al giudizio, perché il governante di questo mondo è stato giudicato.
12 “Ho ancora molte cose da dirvi, ma non siete in grado di sostenerle al presente. 13 Comunque, quando quello [ekèinos, maschile sempre riferito al “consolatore” del v. 7] sarà arrivato, lo spirito della verità, vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di proprio impulso, ma dirà le cose che ode, e vi dichiarerà le cose avvenire. 14 Quello [ekèinos, idem] mi glorificherà, perché riceverà da ciò che è mio e ve lo dichiarerà. 15 Tutte le cose che il Padre ha sono mie. Per questo ho detto che riceverà da ciò che è mio e ve [lo] dichiarerà”.
Re: Domanda sullo spirito santo
Bravo Trizzi, il tuo è un ottimo metodo. 

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Domanda sullo spirito santo
Caro Trizzi, se può aiutarti, si può anche ragionare sui seguenti fatti.
In Mt 3:11 lo spiro santo è menzionato in parallelo al fuoco; in Mr 1:8 è in parallelo con l’acqua. Ti pare che se lo spirito santo fosse Dio sarebbe messo in paralleo con acqua e fuoco?
Considera poi Ef 5:18: “Non ubriacatevi! Il vino porta alla dissolutezza. Ma siate ricolmi di Spirito”. Ti pare mai che Paolo potesse sostituire Dio al vino?!
C’è poi 2 Corinti 6:6 in cui Paolo mette lo spirito sullo stesso piano di “purezza, conoscenza, pazienza, bontà e amore sincero”.
In Mt 3:11 lo spiro santo è menzionato in parallelo al fuoco; in Mr 1:8 è in parallelo con l’acqua. Ti pare che se lo spirito santo fosse Dio sarebbe messo in paralleo con acqua e fuoco?
Considera poi Ef 5:18: “Non ubriacatevi! Il vino porta alla dissolutezza. Ma siate ricolmi di Spirito”. Ti pare mai che Paolo potesse sostituire Dio al vino?!
C’è poi 2 Corinti 6:6 in cui Paolo mette lo spirito sullo stesso piano di “purezza, conoscenza, pazienza, bontà e amore sincero”.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Domanda sullo spirito santo
Vero, Antonio! Così va analizzata la Scrittura: facendosi domande, non dando risposte religiose già confezionate.
Re: Domanda sullo spirito santo
Davvero interessanti i 4 versetti che hai citato Gianni!
Ritornando sui versetti di Giovanni 16 che hai citato dalla Tnm, ho controllato la versione della Cei e ho visto che nei versi 8,13 e 14 traduce sempre il termine ekeinos con " egli".
Secondo te c'è differenza di significato tra la traduzione " quello" della Tnm e quella della Cei che opta per "egli"?
Ritornando sui versetti di Giovanni 16 che hai citato dalla Tnm, ho controllato la versione della Cei e ho visto che nei versi 8,13 e 14 traduce sempre il termine ekeinos con " egli".
Secondo te c'è differenza di significato tra la traduzione " quello" della Tnm e quella della Cei che opta per "egli"?
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
Re: Domanda sullo spirito santo
Grazie Antonio!
Mi sforzo di capire il più possibile quello che viene evidenziato dal testo biblico.
Mi sforzo di capire il più possibile quello che viene evidenziato dal testo biblico.
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Domanda sullo spirito santo
"Quello" è conforme a ciò che la Bibbia dice dello spirito; "egli" è conforme alla dottrina cattolico-pagana della trinità.