La Torah di Yeshua.

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Marco, certo che esistiamo grazie a Dio, ma anche grazie ad un popolo con cui Dio ha costituito un'alleanza. Dopo il diluvio, a cui sopravvisse solo Noe' e la sua famiglia, l'uomo popola di nuovo la terra e di nuovo si perverte all'idolatria. Da un mondo idolatra Dio scelse un uomo, Abramo, la cui progenie avrebbe vissuto osservando la Sua legge. Se questo popolo non fosse esistito, noi non saremmo qui, poiche' Dio ci avrebbe cancellati. Noi esistiamo in funzione di Israele.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Antonio non ho capito, perchè Dio ti avrebbe cancellato? Cosa centra questo con la discendenza di Abramo?
marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

bgaluppi ha scritto:. Se questo popolo non fosse esistito, noi non saremmo qui, poiche' Dio ci avrebbe cancellati. Noi esistiamo in funzione di Israele.
Non è assolutamente vero.
A proposito di ciò Amos scrive questo: 9,7: Non mi siete voi, o figliuoli d'Israele, come i figliuoli degli Etiopi? dice il Signore: come io trassi Israele fuor del paese di Egitto, non ho io altresì tratti i Filistei di Caftor, e i Siri di Chir? 8 Ecco, gli occhi del Signore Iddio sono sopra il regno peccatore, ed io lo distruggerò d'in su la faccia della terra; salvo che io non distruggerò del tutto la casa di Giacobbe, dice il Signore.
Dio è Signore di tutti.
Il popolo di Israele doveva essere luce per le nazioni. Doveva istruire le nazioni al vero Dio.
Doveva ... perchè non ci riuscì.
Isaia parla di questo ruolo nel "canto della vigna": 5,1: Canterò per il mio diletto
il mio cantico d'amore per la sua vigna.
Il mio diletto possedeva una vigna
sopra un fertile colle.
2 Egli l'aveva vangata e sgombrata dai sassi
e vi aveva piantato scelte viti;
vi aveva costruito in mezzo una torre
e scavato anche un tino.
Egli aspettò che producesse uva,
ma essa fece uva selvatica.
3 Or dunque, abitanti di Gerusalemme
e uomini di Giuda,
siate voi giudici fra me e la mia vigna.
4 Che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna
che io non abbia fatto?
Perché, mentre attendevo che producesse uva,
essa ha fatto uva selvatica?
5 Ora voglio farvi conoscere
ciò che sto per fare alla mia vigna:
toglierò la sua siepe
e si trasformerà in pascolo;
demolirò il suo muro di cinta
e verrà calpestata.
6 La renderò un deserto,
non sarà potata né vangata
e vi cresceranno rovi e pruni;
alle nubi comanderò di non mandarvi la pioggia.
7 Ebbene, la vigna del Signore degli eserciti
è la casa di Israele;
gli abitanti di Giuda
la sua piantagione preferita.
Caro Antonio Dio non ci ha cancellati solo per Yeshùa e non per un popolo.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Marco, da che popolo viene Yeshua? Chi era l'unico uomo che ancora aveva fede dopo Noe'? Dio lo ha scelto per creare un popolo di uomini che non venissero fagocitati dall'idolatria, lo ha istruito e lo ha protetto. Da questo popolo e' venuto il Messia. Questo popolo e' la radice dell'albero, noi siamo i rami. Questo popolo e' l'ulivo domestico, noi il selvatico innestato.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Antonio ha ragione, la salvezza arriva comunque dagli ebrei. I padri dell'Antico Testamento erano ebrei e soprattutto Gesù era ebreo.
Noi giustamente siamo innestati in questo albero e per questo siamo divenuti figli Dio! Ma senza Gesù nessuno di noi si potrebbe dire figlio di Dio :d
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da bgaluppi »

Aldo, sarebbe stato oltremodo strano che Dio non si preoccupasse dei non ebrei... :-) Dio da' la vita agli ebrei e agli stranieri allo stesso modo.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Aldo »

Si certo, proprio questo sta dicendo Marco. Io e te stiamo dicendo che Dio è arrivato ai gentili servendosi del popolo ebraico in modo che non ci fossero due popoli ma uno solo (in senso spirutuale chiaramente) e chiaramente va riconosciuto questo merito ad Israele :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

Sta anche scritto nella Bibbia che chi tocca gli ebrei è come se toccasse la pupilla degli occhi di Dio.
marco
Messaggi: 2306
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da marco »

Besàseà ha scritto: Vedo che fra voi c'è qualcuno cui da fastidio la presenza dell'ebreo e dell'esistenza stessa del popolo ebraico.

Shalom
Intendevi me? Se si ,ecco cosa penso.
Se questa tua affermazione scaturisce dalla discussione che ho avuto con Antonio, allora significa che si deve solo onorarvi, senza possibilità di confronto.
Oppure le critiche devono essere solo indirizzate verso una parte?
Non è possibile che ogni qualvolta si metta in discussione una o più credenze ebraiche si venga tacciato di essere anti ebreo.
Ti rendi conto dell'accusa che hai mosso?
Per la cronaca: non sono anti ebraico!!!!!!!!!
Gianni ha scritto:Sta anche scritto nella Bibbia che chi tocca gli ebrei è come se toccasse la pupilla degli occhi di Dio.
Caro Gianni ho commesso un tale peccato contro Dio per cui tu hai scelto questa frase?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: La Torah di Yeshua.

Messaggio da Gianni »

Caro Marco, la mia citazione voleva essere solo una eco a quella di Besaseà. Nessun riferimento a te! Non mi è neppure passato per la mente, credimi.
Rispondi