Il Sabato

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il Sabato

Messaggio da Gianni »

Giusta osservazione, France.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Caro Gianni, solo un appunto sul metodo con cui si svolgono le nostre discussioni: non è corretto da parte di nessuno dare un spiegazione e pretendere che l'altro la debba accettare come la verità; il dialogo vero avviene secondo una dialettica dove ognuno confuta la tesi dell'altro, quindi fin quando ci sono delle obiezioni nel merito di quello che si dice, mi sembrano fuori luogo esternalizzazioni come le tue che addossano la colpa solo sull'altro perchè non condivide il tuo punto di vista.
Andiamo quindi nel merito della tua ultima trattazione. Ancora una volta la tua tesi finale è sbagliata e per dimostrare ciò basta fare un semplicissimo raginamento per assurdo (tanto usato nei teoremi di anali matematica).
Supponiamo per assurdo che sia come dici tu e cioè che Paolo si mise a tavola solo dopo il tramonto del giorno di Sabato in tal modo che secondo l'usanza ebraica fosse già Domenica. Quindi il primo giorno della settimana comincia dal tramonto del Sabato e finisce al tramonto della Domenica. Dalla lettura del racconto di Atti 20 vediamo che dopo il miracolo del ragazzino Paolo discorre fino all'alba e quindi partì. In base all'assunto iniziale Paolo parte quindi il giorno stesso di Domenica, dato che questo giorno sarebbe finito solo alla sera di quando lui diede il suo commiato; ma questa conclusione è in contrasto con il versetto 7 dove viene detto chiaramente che Paolo partì il giorno dopo il primo giorno della settimana, cioè partì sicuramente di Lunedì. Se quindi partì all'alba del Lunedì, significa che non è vero che Paolo si mise a spezzare il pane di Sabato, ma dovette per forza di cose aver fatto questo "convito" di Domenica alla sera. Vedi caro Gianni, la Verità è semplice e tutti i metodi per occultarla vengono smascherati immediantamente. :d
Ora prima di dire che non voglio sentire ragioni perchè sono succube del Papa, puoi confutare in maniera puntuale questa mia considerazione?
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Rispondo velocemente ad una osservazione di Giovanni Z in merito al primo Concilio di Gerusalemme. Giustamente, come tanti, Giovanni osserva che solo 4 precetti vennero estesi ai gentili e non possiamo presupporre che, siccome non si parla dell'omicidio, allora è consentito loro uccidere a differenza degli altri cristiani.
Questa osservazione denota una certa ignoranza in merito a quello che fu il vero significato del primo Concilio di Gerusalemme. I precetti promulgati non potevano avere un significato universale perchè altrimenti non si capisce come mai fossere solo 4 e non 10. La risposta è semplicissima, gli Apostoli stavano parlando a dei gentili che comunque erano già cristiani in quanto erano stati convertiti in seguito alle campagne di evangelizzazione promosse da Paolo. Conoscevano quindi già tutti i comandamenti e la figura di Gesù Cristo. I quattro precetti imposti erano tutti legati solo alla tradizione ebraica dei primi cristiani che in quanto ebrei erano attaccati a tutti i precetti della Legge antica. Di contro invece era risaputo che i gentili non rispettassero il divieto di mangiare carne di animali soffocati, oppure era noto che tra di loro ci fossero delle unioni incestuose per quella che era la tradizione rabinica. Ecco che quindi i 4 precetti sono solo questi perchè attinenti alla tradizione rabinica che esulava sia i 10 comandamenti e sia l'impostazione "teologica" di base del primo cristianesimo. Era solo una situazione di comodo per permettere la pacifica convivenza tra i primi cristiani ebrei e quelli gentili per un segno di rispetto di questi ultimi nei confronti dei primi. Ecco perchè non si parla di omicio, di furto, ecc..
Paolo rispettava il Sabato? Può essere, ma allo stesso tempo Atti 20 dimostra come la Domenica fosse già per lui un giorno particolare. Paolo insegno' ai gentili a rispettare il Sabato? Lo dubito fortemente e visto che di sicuro i gentili non rispettavano questo giorno prima di diventare cristiani e visto che il primo concilio di Gerusalemme nulla dice in merito a questa pratica tutta rabinica, mi viene da pensare che i gentili cristiani non rispettassero il Sabato. Mentre di sicuro gli Apostoli e tutti i cristiani ebrei erano molto legati alla Torah in tutte le sue parti e di sicuro rispettavano sia il Sabato e sia il divieto di mangiare animali soffocati.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il Sabato

Messaggio da Gianni »

Caro Aldo, più che di una confutazione tu hai bisogno di una spiegazione. Sarà questa a confutare l’errata conclusione cui sei arrivato.

Tu ti riferisci ad At 20:7: “Paolo, dovendo partire il giorno seguente ...”. Il testo greco ha μέλλων ἐξιέναι τῇ ἐπαύριον (mèllon ecsiètai tè epàurion), “stante per partire l’indomani”.

Ci sono due spiegazioni da dare.
La prima è che dire domani anche quando si è in realtà già a domani fa parte del normale modo di dire che usiamo anche noi oggi. Se tu dici all’una o alle due di notte “domani”, nessuno ti contesta che sei già a domani.
La seconda spiegazione è più tecnica. La stessa parola italiana “indomani” contiene la parola “mane”, che sta per mattina. Pensa, ad esempio, alla frase “da mane a sera”. In greco è ancora più evidente, perché il vocabolo epàurion contiene αὔριον (àurion), la cui assonanza con aurora dovrebbe già suggerirti l’idea: si tratta “domani al mattino”.

L’esame del testo lucano lo conferma, perché al v. 11 è detto che Paolo conversò àchri aughès (ἄχρι αὐγῆς), “fino ad aurora”. E poi? Poi οὕτως ἐξῆλθεν (ùtos ecselthen), “in questo modo partì”.

Praticamente, quella notte nessuno dormì. Per asserire che Paolo partì di lunedì, come tu sostieni, dovremmo avere un giorno in più, cosa che non è.
Quando Paolo cenò era “primo giorno della settimana” (domenica) ed era sera perché nella stanza dove erano riuniti “c'erano molte lampade”. Paolo parlò “fino a mezzanotte”. Poi il giovane Eutico, sempre nottetempo, si addormentò perché “Paolo tirava in lungo il suo dire”, così cadde “giù dal terzo piano, e venne raccolto morto”. Paolo, dopo averlo risanato, “dopo aver ragionato lungamente sino all'alba, partì”. Ed era sempre domenica.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Caro Gianni, guarda che stai dicendo delle ovvietà che ti si ritorgono contro. E' normale che la parola domani contenga l'aurora, ma questa avviene nel giorno dopo quello che si sta vivendo. E in genere si ragiona in termini delle attività umane che solitamente si svolgono durante il giorno con la luce. Ai tempi di Gesù come ai tempi di mio nonno, dopo cena verso le 20:00-21:00 si andava a dormire e il giorno era di fatto terminato. All'alba del giorno dopo ci si alzava e quindi ricominciavano tutte le attività dell'uomo del giorno dopo.
Tu per assurdo stai affermando che il giorno di Domenica comincia con il tramonto del Sabato e finisce con l'alba del Lunedì, ti rendi conto che questa è una grande fesseria? Per gli ebrei come per noi il giorno non può che cominciare con l'alba e finire con il tramonto nel senso che poi si va a dormire e quindi il periodo dal tramonto all'alba del giorno dopo non fa testo nel computo delle giornate.
Questo concetto è chiarissimo in Gv 20:1 dove si dice chiaramente che il primo giorno della settimana, al mattino quando era ancora buoio, corsero al sepolcro. Quindi è ovvio che il giorno di Domenica comincia con l'alba e deve essere altrettanto ovvio che il giorno dopo comincia con la nuova alba. Pertanto Paolo spezzò il pane nel giorno di Domenica e partì all'alba del Lunedì. Caro Gianni, fattene una ragione, non puoi cambiare il significato delle Scritture perchè non ti fa comodo. Tu stai facendo di tutto per sovvertitire l'ovvietà del Testo Sacro perchè devi affermare una tua verità che non ha nulla a che fare con la Verità. :d
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il Sabato

Messaggio da Gianni »

Aldo, ma lo fai apposta a stravolgere sempre tutto?
Quando mai ho detto che “che il giorno di Domenica comincia con il tramonto del Sabato e finisce con l'alba del Lunedì”?!

Dicendo che il giorno inizia all’alba dici una grande inesattezza. Per noi in occidente il giorno inizia alle ore 00 e termina alle successive ore 24. Per gli ebrei iniziava con il buio dopo il tramonto e terminava al tramonto successivo. Leggiti bene Lv 23:32.

Il passo che citi, Gv 20:1, lo dimostra: “Il primo giorno della settimana, la mattina presto, mentre era ancora buio, Maria Maddalena andò al sepolcro e vide la pietra tolta dal sepolcro”. Yeshùa stette nella tomba tre giorni interi, da mercoledì sera a sabato sera. La domenica mattina, tutto ciò che la Maddalena trovò fu una tomba vuota.

Tu, come molti, fai confusione tra giorno e dì.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Gianni, ma quale confusione? Il passo di Giovanni smentisce chiaramente la tua tesi.
Il primo giorno della settimana, all'alba, la Maddalena corse al sepolcro. Capisci quindi che il giorno, per gli ebrei del tempo di Gesù cominciava sicuramente prima dell'alba? Se come dici tu questo inizio è invece da ricondurre alla sera del giorno prima, significa che la giornata cominciava dalla sera e finiva la sera successiva. Ora se Paolo è partito all'alba del giorno di Domenica come sostieni tu, significa che il versetto 7 di Atti 20 sta errando dato che specifica chiaramente che sarebbe partito il giorno dopo la Domenica, mentre se fosse vera la tua tesi l'agiografo avrebbe dovuto dire che sarebbe partito proprio il primo giorno della settimana e non il giorno dopo. Ragionaci e vedrai che anche ai tempi di Gesù il giorno cominicava all'alba e finiva la sera. :d
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Il Sabato

Messaggio da Gianni »

Aldo, rileggi bene il testo biblico, magari aiutato dall'ottimo disegno di Giovanni.
Se poi rimani convinto che Paolo fece la "comunione" di domenica (mattino? sera?), non posso farci nulla.
Aldo
Messaggi: 554
Iscritto il: sabato 2 maggio 2015, 18:47

Re: Il Sabato

Messaggio da Aldo »

Giovanni, ricordati che Gesù parla al futuro. Quello che dico io viene professato dalla chiesa apostata e da Paolo che secondo me dovrebbe essere il primo apostata per tutti voi.
La congregazione dei tdG da cui proviene in buona parte l'ideologia di Gianni è sorta se non erro nel 1870 e come vedi si abbina veramente bene al "futuro" usato da Gesù e lo stesso Paolo :d. Se invece l'apostasia viene da me incarnata, Paolo e Gesù dovevano parlare al presente visto che la chiesa Cattolica esiste da sempre ;)
L'errore che commettete tutti voi è quello di pensare che il giorno cominci di sera e finisca la sera, quando invece non è così. Il giorno resta sempre da mettere in relazione con il dì, con la luce del sole. Quindi ogni giorno cominciava all'alba e finiva al tramonto. Altra cosa invece erano i festeggiamenti, che cominciavano la sera del giorno prima e finivano la sera del giorno successivo.
Se Gianni avesse ragione l'agiografo avrebbe dovuto dire che Paolo doveva partire nel giorno di domenica e non il giorno dopo a questo.
France
Messaggi: 651
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:53

Re: Il Sabato

Messaggio da France »

L4
Ultima modifica di France il giovedì 17 settembre 2015, 17:45, modificato 1 volta in totale.
Rispondi