Pietro è stato il primo papa?

Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, ora sono stanco e vado a dormire, commento solo una delle solite assurdità che circolano in rete per diffamare la nostra fede, quella sul battesimo per aspersione che hai citato anche nel post precedente:
"28. Il battesimo per aspersione fu reso legale dal Concilio di Ravenna nell’anno 1311.

Peccato che a Ravenna nel 1311 non ci fu nessun concilio, semmai in quell'anno fu a Vienne ed in esso non si parla del battesimo per aspersione, ma della grazia santificante nel battesimo ai bambini.
Prima di far circolare certi documenti spazzatura, fai le opportune verifiche.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Vittorio

https://books.google.it/books?id=R4gHAA ... 11&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Altro documento che attesta l'avvenuto Concilio Provinciale a Ravenna nel 1311 (Templari e riforma)

http://www.ravennatensia.it/pdf/elenco_ ... azioni.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Pag.11

http://www.fondazionecarifano.it/Proget ... hele05.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Pag10 nota4

http://www.storiapatriagenova.it/docs/b ... s_21_1.txt" onclick="window.open(this.href);return false;
Cerca Ravenna

Ho detto che le informazioni vanno verificate, ma verificale anche tu. Sembra che di questo concilio provinciale di Ravenna (ben due, a detta di alcuni documenti) siano rimaste poche informazioni.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Nonostante il Dizionario Storico riporti l'esistenza del Concilio di Ravenna del 1311, la giusta data potrebbe essere il 1312, in cui viene riportato un altro concilio a Ravenna dal Nuovo Dizionario Storico (tomo XVI), "in cui si decretarono 32 canoni sui costumi e la disciplina".

https://books.google.it/books?id=vChgAA ... 11&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Antonio, se quello di Ravenna nel 1311 era solo un concilio provinciale, non ha valore per tutta la chiesa. Significa che solo alcuni vescovi si sono riuniti per deliberare localmente. Dovete imparare a capire la differenza tra Concilio ecumenico e concilio non ecumenico, come può essere il sinodo dei vescovi avvenuto l'anno scorso, non hanno lo stesso valore normativo per tutta la Chiesa. Inoltre, dovrebbero trovarsi gli atti di quel concilio locale e controllare, in mancanza di queste verifiche, le informazioni sono aria fritta. Ma anche se fosse verificata quell'informazione, mi domando cosa cambierebbe? Il battesimo per aspersione è valido come gli altri, è la Chiesa che stabilisce la forma del rito battesimale, attraverso i suoi documenti, deliberati in un Concilio ecumenico o in altri atti magisteriali come l'approvazione del Codice di diritto Canonico. Il quale è un po' come il Levitico degli antichi ebrei.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

D'accordo Vittorio, sto cercando di trovare le origini del battesimo per aspersione. Questo documento (Storia de' Sacramenti) conferma l'introduzione del battesimo per effusione sancita dal Concilio di Ravenna del 1311

https://books.google.it/books?id=oScvVo ... io&f=false" onclick="window.open(this.href);return false;
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Direi che possiamo fare un'ulteriore considerazione, la Chiesa ha un modo di procedere nello stabilire le forme dei riti molto simile a quello degli antichi ebrei che lo avevano stabilito nel Levitico. Al contrario siete voi singolarmente che stabilite la validità o meno di un rito, sulla base di vostre considerazioni personali. Quindi fra i due modi di procedere, qual è quello che ha fondamento biblico?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

(La risposta è nella domanda: quello che ha fondamento biblico. E nessun altro. È anche ora di chiarire una volta per tutte questa storia del Levitico. È scritto in Eb 7:11,12: “Se dunque la perfezione fosse stata possibile per mezzo del sacerdozio levitico (perché su quello è basata la legge data al popolo), che bisogno c'era ancora che sorgesse un altro sacerdote secondo l'ordine di Melchisedec e non scelto secondo l'ordine di Aaronne? Poiché, cambiato il sacerdozio, avviene necessariamente anche un cambiamento di legge”. Se un rito va cambiato è la Bibbia che deve dirlo, non una congrega di uomini di una chiesa apostata).
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Ottima citazione, Giovanni! :-)
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da bgaluppi »

Giusto Giovanni. Ancora una volta dimostri la tua abilita' nelle citazioni :YMPEACE:

Mi diverto a spulciare i documenti antichi (oltre alle Sacre Scritture) per trovare risposte a piccoli interrogativi. :-) :d

Ho scoperto che Origene, nella Omelia 8 del suo Homelies on Leviticus, scrive:

A queste cose si puo' aggiungere il motivo per cui sia necessario , dal momento che il battesimo della Chiesa è dato per il perdono dei peccati, che, secondo l'osservanza della Chiesa, il battesimo sia dato ai neonati; dal momento che, di certo, se non ci fosse nulla nei bambini che dovesse riguardare il perdono e l'indulgenza, la grazia del battesimo sembrerebbe superflua.

Nel Concilio di Cartagine del 13 settembre 401 fu sancito il battesimo ai bambini.

Origene sostiene che la chiesa gia' praticava il battesimo sui bambini, ma il fatto che fu ufficializzato solo col Concilio di Cartagine fa supporre che tale tradizione non fosse di origine apostolica, a conferma del fatto che gli apostoli non ne parlano assolutamente.
Rispondi