Pietro è stato il primo papa?

marco
Messaggi: 2304
Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2014, 18:47

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da marco »

Vittorio ha scritto: L'infallibilità significa che su questioni come la Trinità, l'esistenza del Purgatorio, l'Assunzione di Maria, la divinità di Gesù, ecc. la Chiesa è infallibile, non si sbaglia, non si può sbagliare, e non si è mai sbagliata nella storia.
Caro Vittorio facilissimo, la chiesa cattolica, con il suo rappresentante, è infallibile su questioni indimostrabili.
Su questo principio ogni uomo è infallibile.
Infallibile significa che non sbaglia e che non può sbagliare.
La chiesa cattolica esperta in materia per non incorrere in un errore si esprime in maniera sicura solo dopo la cessazione di certi fenomeni o dopo la morte di santi.
Su Medjugorie ad oggi la chiesa non si è espressa. Dopo quasi 30 anni ancora l'infallibilità papale non entra in funzione?
Ma per favaore.
Te lo dico io quando entrerà in funzione.
Quando tutti i veggenti saranno morti, le apparizioni saranno terminate e quando avrà messo le mani sopra il sito.
Allora il decreto papale sarà univoco e infallibile, perchè non sbaglia e non potrà sbagliare.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Gianni »

Cara Stella, la barzelletta si riferisce a tutte le pagine prima del tuo commento, che ne è escluso. Non parlerei assolutamente mai di barzellette riferendomi ai tuoi commenti.
Anzi, in pochi tratti tu hai saputo cogliere l’essenza del caro Vittorio: “Si vuole arrampicare sugli specchi” e “ha una profondità spirituale”.
(Mi sentirei di aggiungere: imparate, maschietti, dalle donne; hanno la capacità di cogliere l’essenza perché sono psicologhe per natura).
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio, io e te in comune abbiamo che leggiamo nella bibbia il messaggio d'amore. Tu (voi) ritieni che la bibbia serve da supporto perchè per comprenderla occorre l'infallibilità della chiesa. La chiesa di cui parli è il clero. Sei confuso. Tu ne fai parte solo per iscrizione ai registri. Ora, che tu sia un catechista o altro , potresti essere paragonato ad un ministro della parola. La differenza è che nella vera chiesa, quella costituita da Yeshùa, i vari compiti vennero assegnati da Egli stesso. Oggi le persone facenti parte di qualunque "chiesa" si autonominano o vengono nominati da altri uomini a cui nessuno ha designato nessun compito.

Nella tua chiesa, le decisioni le prende il clero con a capo il papa. Tu sei un suddito, che accetta qualunque cosa. Fammi un esempio delle volte che hai partecipato nel prendere una decisione insieme a loro. Non parlo di organizzazione di una piccola comunità (parrocchia locale) ma ad esempio per quanto riguarda un dogma o altro.
No caro Vittorio, quando incontri il vescovo devi inchinarti a baciargli l'anello.
La chiesa cattolica sta tutta nel clero perchè il 90% degli iscritti fa solo comparsa ed ignora la scrittura.

Nonostante io abbia passato dei bei periodi insieme a suore, preti, vescovi ecc.. alcuni molto preparati in teologia ed altro, non posso dire di aver ricevuto tutti cattivi insegnamenti perchè dei buoni valori me li hanno trasmessi, ma riguardo le scritture ho ricevuto insegnamenti fasulli, dottrine fasulle come la madonna, il purgatorio, il battesimo da neonati ecc.. non per colpa loro fondamentalmente ma per colpa di chi sta sopra di loro che continua a soggiogare la loro mente. Certamente nessuno ha puntato loro un fucile. Sin da bambini la chiesa cattolica di prende anche se nn hai scelto, poi ti cresce (ti indottrina come suddito apparentemente libero) , poi ti accompagna anche dentro la tomba (estrema unzione).

Quando hai iniziato a scrivere ricordo che hai usato queste parole o simili "il cattolicesimo nn è una religione ma un fatto". Il fatto caro Vittorio è uno. Sopra di te ci stanno i potenti della chiesa che decidono a porte chiuse lasciando tutti all'oscuro di ciò che succede. Tu accogli in silenzio e ripeti i loro insegnamenti...a tua volta li diffondi.

La tradizione che segui annulla la scrittura. I dogmi nn sono biblici e nn puoi giustificarlo dicendo che ci sono altre cose che vengono seguite non bibliche.
Lo studio minuzioso della scrittura va in contrasto con la tua tradizione. Se ripassi la storia ti renderai conto che un tempo, dal tempo post apostolico in poi, le scritture , specialmente nelle altre lingue , non esistevano. Poteva leggere solo chi ne era capace. Tutto il popolo era costretto a credere a ciò che gli veniva detto. Un bel giorno, quando la scrittura potè essere letta dai più, la chiesa cattolica per giustificare tutte le menzogne che insegnava ha dovuto escogitare un metodo per rimanere credibile: la tradizione.

Ancora oggi tutti con i paraocchi a seguire nonostante si comprenda dalla scrittura che ci sono cose che vanno proprio in contrasto.
Tu Vittorio mi sorprendi. Nonostante ti sei accorto di questa divergenza tra le scritture e la tua chiesa accetti lo stesso.

Come ti ho scritto , posso accettare una spiegazione diversa di un passo... e se ne può discutere bibbia alla mano, quindi accetto che tu proponga l'interpretazione cattolica. Poi questa deve essere confutata
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Cara Stella hai scritto bene :-) :-)
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Lucia, tu mi chiedi una cosa che non esiste, ovvero di dimostrare in modo inconfutabile delle verità attraverso la Bibbia. Se vuoi delle dimostrazioni, devi leggerti i libri di matematica, non la Bibbia. Voi non avete dimostrato proprio nulla, esistono molte interpretazioni alternative dei brani biblici, altrettanto logiche delle vostre e delle mie. Basti pensare ai nostri fratelli ebrei, loro non riconoscono in Gesù il messia, interpretano diversamente da noi le Scritture. Sono forse meno logici e intelligenti di noi? Non direi proprio, semplicemente hanno una fede diversa dalla nostra. È la fede, in ultima analisi, che permette di capire o non capire qualcosa nelle scritture. È la fede che guida la lettura, e non potrebbe essere altrimenti, infatti le Scritture sono state originate da una fede, e attraverso la fede vanno lette.
Da quando sono qui non ho citato altro che le Scritture, quindi ho mostrato il mio modo di leggerle. Non ho citato catechismi o teologi, o altri studiosi, semmai questo lo avete fatto voi. Sto mostrando un modo alternativo al vostro di leggere le Scritture, e non meno logico. Io rispetto il vostro, rispettate anche il mio.
Avatar utente
Israel75
Messaggi: 1934
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 16:27

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Israel75 »

Vittorio noi si rispetta il tuo pensiero .
Ma non è scritturale tutto qui.
Poi il forum è pieno di sub che parlano di altre cose nessuno ti dice di scappare. Solo che la gente che cerca di ragionare con i girotondi che fai dopo un pò si stufa. Non ci sei solo tu.Rifletti non devi cambiare idea oggi.
Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ok Vittorio. Abbiamo la soluzione. A me interessa che tu mostri l interpretazione cattolica di tutti i versetti che vuoi. Così si cercherà di comparare ciò che emerge dalla lettura dettagliata del testo , le possibili interpretazioni , quella cattolica i perchè ed i ma. Ci può sempre scappare un commento extra ma basta mantenere la linea
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
stella
Messaggi: 4322
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da stella »

HALLO NAZA ....
CARA STELLA HAI SCRITTO BENE :-) :-) ...

TI RIFERIVI FORSE AL FATTO CHE VORREI IMMERGERE VICIE' ANCORA UNA VOLTA ,MA SENZA FARLO EMERGERE?? :d

Gianni grazie :-) proprio vero .. l'intuito e' femminile malgrado l'articolo...e poi abbiamo piu' doni di voi maschietti :-) ...madre natura con noi e' stata generosa :-??

behh ora mi ritiro nel mio confidenziale salotto ... :-)

( alla prossima ))
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Vittorio
Messaggi: 1276
Iscritto il: sabato 14 marzo 2015, 22:09

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da Vittorio »

Caro Chelaverità, il mio esempio relativamente ai fratelli ebrei penso sia utile per capirci. Ognuno di noi è guidato non solo dalla propria ragione, ma soprattutto dalla propria fede. Gli ebrei non sono meno intelligenti dei cristiani, e viceversa, così come i protestanti non sono meno intelligenti dei cattolici, e viceversa. Ognuno interpreta diversamente la Scrittura alla luce della propria fede, ognuno ha una propria logica non meno valida di quella degli altri.

Per tornare al nostro tema, nella Bibbia si può mostrare in numerosi brani che esiste un "protagonismo" di Pietro, si può mostrare che è necessaria una "successione" degli apostoli, affinché venga trasmesso fedelmente il messaggio di Cristo, attraverso dei testimoni, delle persone fisiche, le quali garantiscono la fedeltà al messaggio di Cristo, e questi testimoni sono chiamati "vescovi" o "presbiteri", coadiuvati dai "diaconi". Con la Bibbia non si possono mostrare le strutturazioni organizzative della Chiesa odierna, che sono state necessarie per motivi essenzialmente pratici, ovvero la divisione in diocesi, decanati, parrocchie, così come non si può mostrare che il Papa non deve usare l'automobile o l'aereo prendendo a pretesto il fatto che nemmeno Gesù li usava.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Pietro è stato il primo papa?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Caro Vittorio, nella soluzione che propongo, rientra che venga letta paro paro il testo, che tu riporti l interpretazione cattolica e se ne emergono altre. Poi liberi commenti, libere vedute ecc. Ovviamente è meglio analizzare pochi passi per volta, tra loro collegati come abbiamo fatto fino adesso. Concordi che Marco 16 in qualche modo cventri con Atti 2? Concordi che Giovanni 21 dal 15 in poi c entri in qualche modo con il rinnegamento di Pietro? Scegli i passi tra loro collegati per spiegare il primato di Pietro. Possiamo anche commentare meglio quelli già visti aggiungendo ciò che ritieni necessario..così continuerai l interpretazione che secondo te giustifica il papa
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Rispondi