Pietro è stato il primo papa?
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giovanni, se hai fede in Gesù Risorto, hai fede in Dio, e se lo segui, rispetterai tutti i comandamenti, non ti potrai sbagliare, sarà Lui a guidarti.
Re: Pietro è stato il primo papa?
Ultimo mio intervento in questa inutile discussione.
Per Vittorio.
Per me la tradizione della chiesa romana ha lo stesso valore delle favole.
La trinità, assunzione di Maria,Gesù dio, Purgatorio, ecc. hanno lo stesso valore di babbo natale e della befana.
O parli con le Scritture un punto alla volta e lo discuti oppure smettiamola di giocare ai bambini e al catechista. Questo non è un metodo onesto di trattare con le persone.
Tu parli di amore in una maniera talmente aleatoria che ognuno può intendere quello che desidera. Perfino una prostituta può pensare di vendere amore. Dai Vittorio non prenderci in giro.Ti rendi conto che parli come se fossimo dei deficienti sprovveduti.
Poi parli di incontro con Gesù risorto? Ma dove le hai carpite queste cose? Lo vedi in carne ed ossa o usi una metafora?
Aggiungo che tu insisti con la infallibilità della chiesa ma la disgiungi dalle azioni malvagie di cui si è macchiata. Non puoi farlo. O tutto o niente altrimenti è ipocrisia. È come una donna che continua ad amare un marito malvagio che le fa violenza. Questo è patologico e non è obiettivo.
È ancora tu parli di metodo? Il tuo lo paragonarei ad uno che guida l'auto senza conoscere il codice stradale. Sai cosa significa? Significa che un insegnamento ci vuole, un interessamento a come comportarsi ci vuole. Non si può lasciare tutto al caso. Questo fa la chiesa cattolica che non istruisce i suoi credenti e ne fa degli sprovveduti. I risultati si vedono. Infatti dei milioni di cattolici esistenti dov'è l'armonia e la pace? Non fa ognuno ciò che gli gira per la testa?
Per Vittorio.
Per me la tradizione della chiesa romana ha lo stesso valore delle favole.
La trinità, assunzione di Maria,Gesù dio, Purgatorio, ecc. hanno lo stesso valore di babbo natale e della befana.
O parli con le Scritture un punto alla volta e lo discuti oppure smettiamola di giocare ai bambini e al catechista. Questo non è un metodo onesto di trattare con le persone.
Tu parli di amore in una maniera talmente aleatoria che ognuno può intendere quello che desidera. Perfino una prostituta può pensare di vendere amore. Dai Vittorio non prenderci in giro.Ti rendi conto che parli come se fossimo dei deficienti sprovveduti.
Poi parli di incontro con Gesù risorto? Ma dove le hai carpite queste cose? Lo vedi in carne ed ossa o usi una metafora?
Aggiungo che tu insisti con la infallibilità della chiesa ma la disgiungi dalle azioni malvagie di cui si è macchiata. Non puoi farlo. O tutto o niente altrimenti è ipocrisia. È come una donna che continua ad amare un marito malvagio che le fa violenza. Questo è patologico e non è obiettivo.
È ancora tu parli di metodo? Il tuo lo paragonarei ad uno che guida l'auto senza conoscere il codice stradale. Sai cosa significa? Significa che un insegnamento ci vuole, un interessamento a come comportarsi ci vuole. Non si può lasciare tutto al caso. Questo fa la chiesa cattolica che non istruisce i suoi credenti e ne fa degli sprovveduti. I risultati si vedono. Infatti dei milioni di cattolici esistenti dov'è l'armonia e la pace? Non fa ognuno ciò che gli gira per la testa?
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Vittorio c'è un problema di fondo ma molto grosso. Non capisco cosa tu indenti per chiesa perchè quella cattolica è il clero. Il clero ha un ordine gerarchico con a capo il papa che lo fate diventare come Dio.
Questo è blasfemo.
Questo clero in passato si è macchiato di crimini. Tu li giustifichi perchè singolarmente fuori dalla cattedra tutti sbagliano. Scusami Vittorio ma dovresti riflettere molto bene su queste affermazioni.
Ora, tu puoi credere a ciò che vuoi, scelta tua, ma la tua chiesa è quella ed è fallibilissima, dentro e fuori dalla cattedra. Lo dico io? No lo dice l'evidenza quella che tu non vuoi vedere. Tu ci vedi Dio e Cristo li? Io no.
Non conoscevo quando ero cattolico determinate cose. Le accettavo per tradizione. Quando ne sono uscito pian piano ho iniziato ad indagare ed oggi ringrazio davvero Dio di esserne uscito.
Ti ripeto che credo solo a ciò che scritto . Posso capire male ciò che leggo lo accetto , quindi che mi venga spiegato scritturalmente dove sbaglio.
Tutto il resto, le interpretazioni per tradizione ecc.. per me rimangono chiacchiere al vento.
Riguardo alla trinità se ne può discutere perchè deriva da una certa comprensione di molti versetti.
Ma i dogmi della madonna assunta, i morti in paradiso e tutte le __________che sento e che leggo non stanno scritto da nessuna parte e la bibbia non ne fa minimamente cenno.
Concludo dicendoti che mi fa piacere parlare con te, ma di scrittura. Accetto che tu mostri l'interpretazione cattolica dei versetti , va benissimo. Ma sempre bibbia alla mano. Hai citato 3 passi ed hai fornito l'interpretazione cattolica. Ok. Ti sono state date altre spiegazioni . Rimani nella tua posizione ci mancherebbe, ma almeno ti viene spiegato perchè per molti quelle interpretazioni sono inattendibili.
Questo è blasfemo.
Questo clero in passato si è macchiato di crimini. Tu li giustifichi perchè singolarmente fuori dalla cattedra tutti sbagliano. Scusami Vittorio ma dovresti riflettere molto bene su queste affermazioni.
Ora, tu puoi credere a ciò che vuoi, scelta tua, ma la tua chiesa è quella ed è fallibilissima, dentro e fuori dalla cattedra. Lo dico io? No lo dice l'evidenza quella che tu non vuoi vedere. Tu ci vedi Dio e Cristo li? Io no.
Non conoscevo quando ero cattolico determinate cose. Le accettavo per tradizione. Quando ne sono uscito pian piano ho iniziato ad indagare ed oggi ringrazio davvero Dio di esserne uscito.
Ti ripeto che credo solo a ciò che scritto . Posso capire male ciò che leggo lo accetto , quindi che mi venga spiegato scritturalmente dove sbaglio.
Tutto il resto, le interpretazioni per tradizione ecc.. per me rimangono chiacchiere al vento.
Riguardo alla trinità se ne può discutere perchè deriva da una certa comprensione di molti versetti.
Ma i dogmi della madonna assunta, i morti in paradiso e tutte le __________che sento e che leggo non stanno scritto da nessuna parte e la bibbia non ne fa minimamente cenno.
Concludo dicendoti che mi fa piacere parlare con te, ma di scrittura. Accetto che tu mostri l'interpretazione cattolica dei versetti , va benissimo. Ma sempre bibbia alla mano. Hai citato 3 passi ed hai fornito l'interpretazione cattolica. Ok. Ti sono state date altre spiegazioni . Rimani nella tua posizione ci mancherebbe, ma almeno ti viene spiegato perchè per molti quelle interpretazioni sono inattendibili.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Giovanni Z. ha scritto:E se non è così la cosa allora è seria, anzi molto pericolosa.
Dai dilla tutta, che hai bisogno di Gianni non come biblista, ma come psicologo.

Caro Vittorio, a parte gli scherzi, credo che a te non interessa andare a fondo con le Scritture, perché tu sei già arrivato, stai bene nella condizione in cui ti trovi, perché da tutto quello che hai scritto fino ad oggi, credo di aver capito che sei certissimo di possedere la verità tutta attraverso la tua chiesa. A questo punto mi viene naturale chiederti il perché di questa tua meravigliosa presenza in questo forum biblico? Se tu hai la certezza e ti senti soddisfatto, a cosa ti serve questo confronto? Mi sorge un dubbio: non è che il tuo intento è quello di riportarci tutti nella chiesa cattolica?

Ti ha mandato la santa sede?

Riferisci alla santa sede che con la presenza di Lucia ti "è duro recalcitrare contro i pungoli" (At 9:3 ND).

P. s. Vittorio, non farci caso, sai, io sono posseduto dall'ironia, se non ironizzo me sento de morì e tu non vuoi che io muoia vero?




Re: Pietro è stato il primo papa?
Quoto la Lucia.
E aggiungo.Un umile servo dello stato di cognome Falcone , palermitano quindi siculo di nascita e per quanto riguarda il servizio allo stato uomo pio e devoto disse anzi scrisse in memoriali da me letti:
"per capire la mafia (come per tutti i grandi fenomeni) occorre inanzitutto entrare nella mentalità del soggetto, perfino io che sono siciliano puro ho scordato questa cosa e me ne duolo.Infatti se un mafioso mi dice "Sig. Falcone" , significa che mi sta dando del nessuno cioè della nullità; mentre se mi dice : "Sig. giudice Falcone" vuol dire che mi rispetta. Di questo io che sono siciliano nemmeno me ne sono accorto."
Senza calarsi nella mentalità di chi ha scritto, o nel contesto, si prendono cantonate pazzesche cari fratelli trini o quatrini.
E aggiungo.Un umile servo dello stato di cognome Falcone , palermitano quindi siculo di nascita e per quanto riguarda il servizio allo stato uomo pio e devoto disse anzi scrisse in memoriali da me letti:
"per capire la mafia (come per tutti i grandi fenomeni) occorre inanzitutto entrare nella mentalità del soggetto, perfino io che sono siciliano puro ho scordato questa cosa e me ne duolo.Infatti se un mafioso mi dice "Sig. Falcone" , significa che mi sta dando del nessuno cioè della nullità; mentre se mi dice : "Sig. giudice Falcone" vuol dire che mi rispetta. Di questo io che sono siciliano nemmeno me ne sono accorto."
Senza calarsi nella mentalità di chi ha scritto, o nel contesto, si prendono cantonate pazzesche cari fratelli trini o quatrini.

Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Giovanni, la differenza principale tra noi è che il Dio in cui credi tu ti punisce, se non rispetti i comandamenti, quindi tu cerchi di rispettarli scrupolosamente per paura di una punizione, ed indaghi le Scritture per cercare di capire cosa questo Dio vuole dirti ed obbligarti a fare.
Al contrario io credo in un Dio che posso incontrare personalmente ogni giorno in tanti modi, ad esempio nei sofferenti: se stringo la mano di un ammalato, stringo la mano di Cristo. Io credo in un Dio incarnato, un Dio vicino alla sofferenza degli uomini, non in un Dio che se ne sta lassù nei cieli e mi impone delle leggi da rispettare. Non ho quindi bisogno di indagare minuziosamente la Scrittura per imparare, mi basta incontrare Gesù Risorto, ed incontrandolo, e seguendolo, non posso sbagliarmi. Il mio rispetto dei comandamenti deriva dal seguire Gesù, e mi accorgo che li rispetto quando percepisco il suo amore, percepisco la gioia, la serenità ogni giorno della mia vita:
"se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge.[...]Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c'è Legge." (Gal 5,18-23)
Al contrario io credo in un Dio che posso incontrare personalmente ogni giorno in tanti modi, ad esempio nei sofferenti: se stringo la mano di un ammalato, stringo la mano di Cristo. Io credo in un Dio incarnato, un Dio vicino alla sofferenza degli uomini, non in un Dio che se ne sta lassù nei cieli e mi impone delle leggi da rispettare. Non ho quindi bisogno di indagare minuziosamente la Scrittura per imparare, mi basta incontrare Gesù Risorto, ed incontrandolo, e seguendolo, non posso sbagliarmi. Il mio rispetto dei comandamenti deriva dal seguire Gesù, e mi accorgo che li rispetto quando percepisco il suo amore, percepisco la gioia, la serenità ogni giorno della mia vita:
"se vi lasciate guidare dallo Spirito, non siete sotto la Legge.[...]Il frutto dello Spirito invece è amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé; contro queste cose non c'è Legge." (Gal 5,18-23)
-
- Messaggi: 4130
- Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
- Località: Italia
Re: Pietro è stato il primo papa?
Caro Vittorio, permettimi. Arrivi a queste conclusioni per ciò che ti hanno insegnato .... Il Dio della bibbia è uno solo. La tua chiesa ti ha insegnato infatti a rinnegare il vero Dio di Israele. Tu inconsapevolmente rigetti quel Dio e ne abbracci uno camuffato. Ne sei inconsapevole ?.... ma sta di fatto che indagando minuziosamente le scritture, ciò che insegna la tua chiesa va proprio contro molte di esse.
Alla luce di queste possiamo capire dove sta la verità. Se vuoi chiudere gli occhi dinnanzi alle scritture, caro Vittorio, accomodati.
Alla luce di queste possiamo capire dove sta la verità. Se vuoi chiudere gli occhi dinnanzi alle scritture, caro Vittorio, accomodati.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Re: Pietro è stato il primo papa?
Chelaverità, tu dici di essere stato cattolico e poi confondi la Chiesa con il clero, evidentemente hai ricevuto un pessimo insegnamento, per questo ne sei uscito. La cosa non mi stupisce, il catechismo che nella mia parrocchia viene fatto anche ai miei figli è un surrogato di lezioni scolastiche. Bisogna scegliersi dei buoni maestri, ed è difficile trovarli.
La Chiesa non è il clero, ma, con un'immagine cara a San Paolo, è il Corpo di Cristo, siamo tutti noi battezzati, e per questo innestati nel suo corpo:
"Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito.[...]Ora voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri;" (1Cor 12,12-28)
La Chiesa non è il clero, ma, con un'immagine cara a San Paolo, è il Corpo di Cristo, siamo tutti noi battezzati, e per questo innestati nel suo corpo:
"Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo. Infatti noi tutti siamo stati battezzati mediante un solo Spirito in un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti siamo stati dissetati da un solo Spirito.[...]Ora voi siete corpo di Cristo e, ognuno secondo la propria parte, sue membra. Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in terzo luogo come maestri;" (1Cor 12,12-28)
Re: Pietro è stato il primo papa?
Ciao Lucia
E sempre un piacere leggerti.
Il mio incontro con Papa Giovanni Paolo II è stata una esperienza importante nella mia vita, completamento di una simpatia e stima personale per un uomo che ha compreso il dramma di una chiesa che nei secoli non è stata all’altezza dell’insegnamento di Gesù.
Nella mia vita ho avuto occasione di incontrare altri uomini famosi, ma questo incontro è stato speciale,innanzitutto perchè casuale.
Era agosto e io ero impegnato in una gita in quota con una ragazza che poi è diventata mia moglie. E sul percorso mi sono trovato un papa speciale.
Perché speciale! Perché è l’uomo che ha ispirato la Chiesa Cristiana Cattolica nell’era di riavvicinamento al mondo reale della fede cristiana anticipando quello che secondo me è il vero contenuto del messaggio originale.
Quest’uomo ha dato molto e aperto strade che sembravano impercorribili.
Mi viene sempre da pensare che tutto questo appartiene a un piano divino che comprende anche Ratzinger che anche lui ha capito ma si è fatto da parte perché pur consapevole non era in grado produrre cambiamenti in un sistema ingessato dal dogma e dalla storia.
Hitler incontrato da qualche mia copia poteva essere anche simpatico, ma sicuramente non avrebbe potuto comunicare quello che ha fatto Giovanni Paolo II, “come un lupo non può mai convincere un agnello che possono essere amici”
Non ci sono state parole significative, ma solo sguardi tra i Vicario di D-o della Chiesa e un forestiero.
La semplicità del dialogo non è stata ricercata, ne subita da entrambi. Era giusto così. Il riguardo e la passione di queste cose che scrivo non riguardano questo incontro, ma appartengono a quello che conoscevo di lui prima e poi dopo.
La Chiesa Cristiana Cattolica c’è , rimane e sarà testimone su questo pianeta fino alla fine dei tempi quando le acque superiori si ricongiungeranno con quelle inferiori per il completamento dell’opera divina. Nel frattempo molte cose dovranno cambiare e tutto avverrà nel crogiuolo della afflizione. Da buon giudeo forse preferisco quest’ultima che tanto ha errato piuttosto che alcune altre pseudo cristiane che continuano a oltraggiare gli ebrei e non mostrano di voler cambiare.
Di questo incontro rimane la memoria e il suo bastone che conservo con affetto a memoria di un incontro tra un uomo straordinario e uno qualunque.
Sono sicuro che il Santo, Signore di Israel e del mondo, ha accolto l’anima di questo uomo e insieme al Padre ci aspettano tutti nel mondo a venire.
Vi saluto tutti con affetto
שלום
נוימן
E sempre un piacere leggerti.
Il mio incontro con Papa Giovanni Paolo II è stata una esperienza importante nella mia vita, completamento di una simpatia e stima personale per un uomo che ha compreso il dramma di una chiesa che nei secoli non è stata all’altezza dell’insegnamento di Gesù.
Nella mia vita ho avuto occasione di incontrare altri uomini famosi, ma questo incontro è stato speciale,innanzitutto perchè casuale.
Era agosto e io ero impegnato in una gita in quota con una ragazza che poi è diventata mia moglie. E sul percorso mi sono trovato un papa speciale.
Perché speciale! Perché è l’uomo che ha ispirato la Chiesa Cristiana Cattolica nell’era di riavvicinamento al mondo reale della fede cristiana anticipando quello che secondo me è il vero contenuto del messaggio originale.
Quest’uomo ha dato molto e aperto strade che sembravano impercorribili.
Mi viene sempre da pensare che tutto questo appartiene a un piano divino che comprende anche Ratzinger che anche lui ha capito ma si è fatto da parte perché pur consapevole non era in grado produrre cambiamenti in un sistema ingessato dal dogma e dalla storia.
Hitler incontrato da qualche mia copia poteva essere anche simpatico, ma sicuramente non avrebbe potuto comunicare quello che ha fatto Giovanni Paolo II, “come un lupo non può mai convincere un agnello che possono essere amici”
Non ci sono state parole significative, ma solo sguardi tra i Vicario di D-o della Chiesa e un forestiero.
La semplicità del dialogo non è stata ricercata, ne subita da entrambi. Era giusto così. Il riguardo e la passione di queste cose che scrivo non riguardano questo incontro, ma appartengono a quello che conoscevo di lui prima e poi dopo.
La Chiesa Cristiana Cattolica c’è , rimane e sarà testimone su questo pianeta fino alla fine dei tempi quando le acque superiori si ricongiungeranno con quelle inferiori per il completamento dell’opera divina. Nel frattempo molte cose dovranno cambiare e tutto avverrà nel crogiuolo della afflizione. Da buon giudeo forse preferisco quest’ultima che tanto ha errato piuttosto che alcune altre pseudo cristiane che continuano a oltraggiare gli ebrei e non mostrano di voler cambiare.
Di questo incontro rimane la memoria e il suo bastone che conservo con affetto a memoria di un incontro tra un uomo straordinario e uno qualunque.
Sono sicuro che il Santo, Signore di Israel e del mondo, ha accolto l’anima di questo uomo e insieme al Padre ci aspettano tutti nel mondo a venire.
Vi saluto tutti con affetto
שלום
נוימן
Re: Pietro è stato il primo papa?
Lucia, se mi interrompete ogni due secondi con mille domande che esulano dal tema, non posso concludere un discorso.