La questione della trinità.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
e chi è che dice: sono il figlio di Dio? Chi parla attraverso l'uomo Yeshua? E' la parola del Padre. E' il Padre che parla e che dice quello che leggi scritto.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
maria ha scritto:TRINITA' EGIZIANA: Horus, Osiride ed Iside ecc.
allora secondo questo ragionamento sballato hanno ragione gli ebrei nel dire che il Messia non muore e risorge per i peccati perchè sarebbe paganesimo. E secondo questo ragionamento Cristo sarebbe l'osiride egizio perchè l'osiride egizio muore e torna in vita.
Cosa dici?
Se dici che il Messia Dio è una dottrina pagana portandomi le trinità pagane che sono tutt'altra cosa allora anche la resurrezione del Messia è una cosa pagana allora come la resurrezione pagana di osiride?
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
quello che credo io non ha nulla a che fare con il vaticano. Io sono la reincarnazione di Serveto che cinquecento anni fa fu mandato al rogo dai trinitari niceani.bgaluppi ha scritto:
E Wojtyla:
Più che mai abbiamo bisogno di un Nuovo Ordine Internazionale che si avvalga dell'esperienza e dei risultati conseguiti in questi anni dalle Nazioni Unite [le stesse che si apprestano a muovere guerra contro la Russia in questi giorni]. (Giovanni Paolo II, The Guardian, 2 Gennaio 2004)
Il vaticano e l'onu stanno facendo quello che è profetizzato da duemila anni. Non si scopre niente di ora. Stanno preparando il regno a karol wojtyla. Lui è osiride e il vaticano è Isis che riporta in vita il suo marito. La prostituta è la chiesa (donna) infedele moglie della bestia.
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La questione della trinità.
Caro Vittorio, prima una precisazione. Tu dici che “nel testo ebraico non è Dio il creatore, ma Elohim", e aggiungi: "Pensa che alcuni credono che gli Elohim siano alieni venuti sulla terra”. Molto bene, prendiamo questo caso come esempio.
In Dt 6:4 si legge: “Ascolta, Israele: Yhvh [è] Elohìm di noi, Yhvh è uno (solo)” (traduzione diretta dal testo ebraico). Qui Elohìm è identificato con Yhvh e vi si afferma che è Uno e Unico. In un colpo solo vengono spazzate via due stravaganti ipotesi: gli alieni sono fuori gioco e gli appigli per vedere in Elohìm una pluralità, pure.
Per ciò che riguarda l’ermeneutica, non tirare le somme anticipatamente.
Può anche darsi che non arriveremo a una procedura condivisa, ma di certo un bel pezzo di strada potremo farlo insieme. Io non escludo che si possa arrivare anche insieme fino in fondo.
Se vuoi, apri tu la discussione, magari inserendo il primo punto che proponi. Ne discuteremo tutti insieme e, se si mostrerà valido, lo inseriremo in elenco (ci vorrebbe qualcuno che tenga l’elenco aggiornato). Passeremo poi al secondo, mettendolo in coda o forse prima del precedente, in modo che la lista sia sempre aggiornata. E così via fino alla fine.
In Dt 6:4 si legge: “Ascolta, Israele: Yhvh [è] Elohìm di noi, Yhvh è uno (solo)” (traduzione diretta dal testo ebraico). Qui Elohìm è identificato con Yhvh e vi si afferma che è Uno e Unico. In un colpo solo vengono spazzate via due stravaganti ipotesi: gli alieni sono fuori gioco e gli appigli per vedere in Elohìm una pluralità, pure.
Per ciò che riguarda l’ermeneutica, non tirare le somme anticipatamente.


Se vuoi, apri tu la discussione, magari inserendo il primo punto che proponi. Ne discuteremo tutti insieme e, se si mostrerà valido, lo inseriremo in elenco (ci vorrebbe qualcuno che tenga l’elenco aggiornato). Passeremo poi al secondo, mettendolo in coda o forse prima del precedente, in modo che la lista sia sempre aggiornata. E così via fino alla fine.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
Israel75 ha scritto:Si ,ma Vittorio , adesso non scialaquare tutto :
Elohim si è visto che è un plurale intensivo per indicare la maestosità del Dio unico YHWH.
Nella discussione è stato chiarito anche adottando fonti trinitarie autorevolissime.
Non giocare a mettere sempre tutto in discussione solo per difendere la tua filosofia/chiesa personale.![]()
Gianni capisco la tua sensazione di nausea.
quoto i post di "gemello", e aggiungo
(Gv 5:45-46) Non crediate che io sia colui che vi accuserà davanti al Padre; c'è chi vi accusa, ed è Mosè, nel quale avete riposto la vostra speranza. 46 Infatti, se credeste a Mosè, credereste anche a me; poiché egli ha scritto di me. 47 Ma se non credete ai suoi scritti, come crederete alle mie parole?»
Spiegatemi una cosa.
Voi avete detto che elohim seguito da verbo singolare è un plurale per accentuare la grandezza di Dio, mentre elohim è effettivamente un plurale quando si lega ad un verbo plurale.
Va bene. L'accetto questo. E quando Elohim con verbo al plurale si riferisce a Dio? Non vale più quella regola allora visto che si cerca di trovare tutte le spiegazioni.
Il ragionamento che fanno alcuni è questo:
Elohim seguito da verbo al plurale è una pluralità effettiva, ma se riferito a Dio:
1) è solo per motivi grammaticali per accordare il verbo al nome
2) è stato un errore degli scribi
Mi sembra questo una cosa alla tdg: due pesi e due misure.
Stupirà il fatto che elohim con verbo al plurale riferito a Dio ricorre effettivamente solo TRE VOLTE su 2500 casi dove ricorre elohim nella bibba.
TRE VOLTE? Qualcuno dirà che è un caso. Ma ora vi dico che secondo gli ebrei ogni singola lettera della torah non si trova li a caso.
La verità è che il tanach non esclude affatto l'ipotesi di un Dio uno che si fa figlio di Dio come gli uomini figli di Dio. Elohim bara. Va bene è un plurale di grandezza perchè il verbo è singolare. Ma il punto è che proprio l verbo bara singolare è interessante.
בָּרָ֣א
Ruah = רָ֣
Ben = בָּ
Elohim = א
La creazione dei cieli è opera del Padre,del Figlio e dello Spirito Santo. Dice niente Salmo 33,6? Ruah e Dabar sono la stessa cosa. Ruah inizia con רָ֣ e dabar inizia con ר. Dice niente Proverbi 30,4?
Da qui a dire che il tanach esclude categoricamente che non contiene l'idea di un Dio che si fa uomo ne deve passare di acqua sotto i ponti.
Lo stesso ehyeh aser ehyeh sono tre alef=111. Perchè Dio non può essere tre in uno allora? 1x1x1=1 è matematica questa. Ora se come dicono gli ebrei ogni parola della torah non si trova li a casa allora ...
Le parole stesse dabar, ruah e adam sono tre lettere come ehad. L'adam fatto ad immagine di Dio. Tre volte è ripetuto il verbo creare nella creazione dell'uomo. Perchè? Perchè l'uomo è spirito,anima e corpo ad immagine di Dio.
Anche questo è pensiero ebraico. Non mi dite ora che la cabala e la gematria ebraica sono stregoneria perchè poi fate due pesi e due misure. Accettate tutti i pensieri ebraici e poi rifiutate la cabala ebraica?
Ripeto e lo metto chiaro e per iscritto: la torah, i profeti e gli scritti non escludono l'idea che Yhwh possa farsi uomo e al tempo stesso afferma l'unità di Dio.
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
Gianni è il nome che dal il senso di unità assoluta o composta ad ehadGianni ha scritto:Caro Vittorio, prima una precisazione...ecc.
Ehad di per se significa uno e lo si trova sia davanti ad unità assolute che unità composte. Il senso di ehad pertanto è dipende dal nome che si trova vicino.
Un popolo; Una(ehat) lingua. Primo caso: quell'uno è un unità composta. secondo caso: quell'uno è un unità assoluta.
E come fai dire che il nome Yhwh è un unità assoluta e non composta?
Abramo era uno. Abramo è un uomo fatto di spirito, anima e corpo. Abramo è un nome di una persona, ma quella persona è spirito-anima e corpo. In Abramo c'è una pluralità nell'unità e l'uomo è immagine del creatore. Quindi anche Yhwh potrebbe essere un unità composta di spirito,anima e corpo.
Elohim riferito a Dio ha TRE CASI su 2000 dove è accompagnato da verbo al plurale. Ora se non si fanno due pesi e due misure vuol dire che in Yhwh c'è una pluralità nell'unità perchè il verbo e plurale e manco a farlo apposta TRE sono i casi su una miriade e se gli ebrei dicono che nella torah la casulità non esiste allora vedrai che lo Shema non esclude affatto l'ipotesi che quel Yhwh unico possa un giorno farsi uomo.
Yhwh (unità composta)
elohenu (nostri Dii)
ehad(il senso dipende dal nome Yhwh)
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La questione della trinità.
Armando Albano, aspetta almeno che il sole tramonti, così entriamo nella domenica e potrai fare il qabalista della domenica.
E magari ripassare l’alfabeto, visto che dici che dabàr inizia con ר. Caro il mio qabalista domeinicale, dabàr inizia con la dàlet di dumià e di dom (che è una dote che ti manca), di diùq (per cui sei negato) e di dimdèm (che è il tuo forte).
E magari ripassare l’alfabeto, visto che dici che dabàr inizia con ר. Caro il mio qabalista domeinicale, dabàr inizia con la dàlet di dumià e di dom (che è una dote che ti manca), di diùq (per cui sei negato) e di dimdèm (che è il tuo forte).
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La questione della trinità.
Armando Albano, non dovrei neppure risponderti, ma te la vai a cercare. Tu dici: “Yhwh (unità composta) elohenu (nostri Dii)”. Dimmi solo una cosa, ma sii preciso: mi confermi che per te Yhvh sarebbe un’unità composta? Mi diresti anche da chi?
-
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17
Re: La questione della trinità.
Cos'è ti stai scaldando Montefameglio?
Se io sono il cabalista della domenica tu invece che sei? tu sei il cabalista del lunedi che vede il 666 in nerone. Quella è cabala da buttare completamente.
e meglio essere il cabalista del giorno in cui il signore risorse anziche il cabalista del lunedi della categoria del QSR NRN.
Per la cronaca Montefameglio: http://www.midbar.net/blog/?p=2" onclick="window.open(this.href);return false;
רבו
La prima lettera qual'è?
Se io sono il cabalista della domenica tu invece che sei? tu sei il cabalista del lunedi che vede il 666 in nerone. Quella è cabala da buttare completamente.
e meglio essere il cabalista del giorno in cui il signore risorse anziche il cabalista del lunedi della categoria del QSR NRN.
Per la cronaca Montefameglio: http://www.midbar.net/blog/?p=2" onclick="window.open(this.href);return false;
רבו
La prima lettera qual'è?
Re: La questione della trinità.
Armando, i "figli di Dio" nella Bibbia, oltre a Cristo, sono: gli uomini, gli angeli, Israele stessa. Quindi, stiamo dicendo Dio figlio o figlio di Dio? Perche', stranamente, Yeshua non dice mai di essere figlio di Dio, semmai Figlio dell'Uomo. E chi e' questo Uomo?
Ultima modifica di bgaluppi il sabato 28 marzo 2015, 19:19, modificato 1 volta in totale.