Confidenziale
Re: Confidenziale
Comunque il succo della parola sta nel fatto che ...
Egli diede prova del Suo amore per noi ... che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi".
La dimostrazione divina della realtà e dell'amore di Dio non è stata data con parole, ma con fatti. Quando l'IdDio onnipotente volle dimostrare il Suo amore alla povera umanità, non è scritto che lo fece con un eloquente discorso, né con profferte convincenti di amore, ma dimostrò il Suo amore per noi con un atto, sorprendente, del quale la sola eternità riesce a misurare la grazia indicibile. ...ancora tratto dalle massime di SPURGEON
buona giornata ,
Egli diede prova del Suo amore per noi ... che, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi".
La dimostrazione divina della realtà e dell'amore di Dio non è stata data con parole, ma con fatti. Quando l'IdDio onnipotente volle dimostrare il Suo amore alla povera umanità, non è scritto che lo fece con un eloquente discorso, né con profferte convincenti di amore, ma dimostrò il Suo amore per noi con un atto, sorprendente, del quale la sola eternità riesce a misurare la grazia indicibile. ...ancora tratto dalle massime di SPURGEON
buona giornata ,
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Re: Confidenziale
Si infatti , buona giornata a te e tutti 

-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Confidenziale
Chi legge la Bibbia ha bisogno di un maestro o studioso, una guida diciamo, che lo aiuti?In effetti serve diligenza anche per trovare degli errori o contraddizioni nella Bibbia perché prima devi leggerla tutta e capire se vi è un filo logico che collega tutto quanto , per questo poi chi ha analizzato tutto trovando che non contiene errori o contraddizioni incolpa la propria persona per aver avuto un pregiudizio errato , chi è onesto ovviamente .
O è un libro che si può studiare fai da te?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Studiare la Bibbia con il fai da te? Possibile, ma occorre prima mettersi in pari con gli studiosi. Non basta leggerla per capirla. Occorre calarsi nell'antico ambiente mediorientale, conoscere i modi espressivi ebraici, i diversi stili letterari. Lo stile profetico è diverso da quello apocalittico e lo stile storico va affrontato a parte. La concretezza ebraica non va scambiata con le espressioni letterali. Di cose così ce ne sono a decine. E poi studiare quale Bibbia? Le traduzioni non sono la Bibbia.
Re: Confidenziale
Un po' tutte e due le cose , L'Agnostico .
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Confidenziale
Quindi cosi diventa complicato anche avere una piena conoscenza di Dio o sbaglio?
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10437
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Confidenziale
Perché mai conoscere Dio? La cosa importante è che Dio conosca noi.
Re: Confidenziale
Non credo . Secondo me certe lacune vengono appianate anche dalla conoscenza degli altri guarda per esempio l'eunuco che non sapeva se in Isaia si parlasse del Messia o di Isaia stesso , fu Filippo che dovette spiegare . Oggi comunque è diverso secondo me rispetto a prima perché quelle persone erano guidate ed autorizzate per spiegarti certe cose . È indiscutibile che di fatto ci sia una interpretazione oggettiva delle scritture quindi oggi la cosa complicata secondo me è questa , vedi quante religioni esistono . Poi la tua domanda è specifica , "piena conoscenza" . Qualche informazione manca sempre per forza per questo penso che le cose che contano davvero sono altre . Ma questo è un argomento complesso . Semmai la domanda potrebbe essere "diventa complicato conoscere cosa desidera Dio da noi "?
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Confidenziale
[quote] È indiscutibile che di fatto ci sia una realtà oggettiva di interpretazione delle scritture quindi oggi la cosa complicata secondo me è questa , vedi quante religioni esistono[quote]
Vero.. E io penso di comprendere perché..
La Bibbia se la si legge come un libro scritto da persone che hanno parlato e raccontato la loro prospettiva e conoscenza di Dio allora contraddizioni ed errori non se ne trovano
Se la si legge come un libro che universalmente vuole insegnare a tutti la prospettiva e la conoscenza di Dio allora troveremo ognuno a suo modo errori e/o contraddizioni
Vero.. E io penso di comprendere perché..
La Bibbia se la si legge come un libro scritto da persone che hanno parlato e raccontato la loro prospettiva e conoscenza di Dio allora contraddizioni ed errori non se ne trovano
Se la si legge come un libro che universalmente vuole insegnare a tutti la prospettiva e la conoscenza di Dio allora troveremo ognuno a suo modo errori e/o contraddizioni
Re: Confidenziale
Vero se due persone si mettono a confronto per capire come uno ha letto una determinata cosa rispetto all'altro . Ma tanto queste cose non interessano a Dio :
Ti ripeto l'esortazione che ti feci mentre andavo in Macedonia, di rimanere a *Efeso per ordinare ad alcuni di non insegnare dottrine diverse e di non occuparsi di favole e di *genealogie senza fine, le quali suscitano discussioni invece di promuovere l'opera di Dio, che è fondata sulla fede. Lo scopo di questo incarico è l'amore che viene da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Alcuni hanno deviato da queste cose e si sono abbandonati a discorsi senza senso. Vogliono essere *dottori della legge ma in realtà non sanno né quello che dicono né quello che affermano con certezza. Noi sappiamo che la legge è buona, se uno ne fa un uso legittimo; sappiamo anche che la legge è fatta non per il giusto ma per gl'iniqui e i ribelli, per gli empi e i peccatori, per i sacrileghi e gl'irreligiosi, per coloro che uccidono padre e madre, per gli omicidi, per i fornicatori, per i sodomiti, per i mercanti di schiavi, per i bugiardi, per gli spergiuri e per ogni altra cosa contraria alla sana dottrina,
Prima lettera a Timoteo 1:3-10 NR94
Come dicevo le cose importanti sono altre
Forse la mia risposta è un po elusiva però è vero che a volte ci si concentra troppo sui dettagli , anche se sono importanti .
A risentirci
Ti ripeto l'esortazione che ti feci mentre andavo in Macedonia, di rimanere a *Efeso per ordinare ad alcuni di non insegnare dottrine diverse e di non occuparsi di favole e di *genealogie senza fine, le quali suscitano discussioni invece di promuovere l'opera di Dio, che è fondata sulla fede. Lo scopo di questo incarico è l'amore che viene da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Alcuni hanno deviato da queste cose e si sono abbandonati a discorsi senza senso. Vogliono essere *dottori della legge ma in realtà non sanno né quello che dicono né quello che affermano con certezza. Noi sappiamo che la legge è buona, se uno ne fa un uso legittimo; sappiamo anche che la legge è fatta non per il giusto ma per gl'iniqui e i ribelli, per gli empi e i peccatori, per i sacrileghi e gl'irreligiosi, per coloro che uccidono padre e madre, per gli omicidi, per i fornicatori, per i sodomiti, per i mercanti di schiavi, per i bugiardi, per gli spergiuri e per ogni altra cosa contraria alla sana dottrina,
Prima lettera a Timoteo 1:3-10 NR94
Come dicevo le cose importanti sono altre

Forse la mia risposta è un po elusiva però è vero che a volte ci si concentra troppo sui dettagli , anche se sono importanti .
A risentirci