Confidenziale

stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Esodo ..
L'IDDIO D'Israele ,e l'IDDIO della liberazione ...che non resta sordo al grido degli oppressi .
Certamente non sarà meno bello ed interessante del libro della Genesi ..
La parola di Dio è sublime ..

Non mi interessa tanto lo studio di per se, ma il significato ...
Siamo chiamati fuori anche noi ,come il popolo D'Israele ...fuori dall' Egitto ( dal peccato )) ..oppressi da faraone ..
.davanti a noi si apre il deserto,ma per fede crediamo che il nostro Dio ci guiderà si prenderà cura di noi ...
Come detto non mi interessa tanto lo studio di per se ,,ma più il lato spirituale ....eppure una domanda ve la pongo ...a tutti voi anche a Gianni ( si lo so preferisce che rispondete prima voialtri ) ..anche a Noiman ,,,che ringrazio molto per il suo intervento precedente ..
Allora è certa o probabile che Mose ne sia l'autore del libro? ..
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Mi unisco all'augurio, sapendo che quello di Lucia sarà un sabato ancor più significativo, dopo quello che ha passato. :-)
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

WP_003039.jpg
neve :-O
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

NAZA che foto hai inserito ...aveva ragione lucia ad accendere la candela :)) foto buia tera #:-S
noi troviamo una spolveratina di neve fresca ogni mattino ... come la manna ogni giorno la sua porzione ...bella limpida e fresca :-)

beh cara lucia che dire della candela ...si la luce e' sempre bella significativa...( ancor di piu' se sarebbe una candela ad olio )) ;)

ma se vogliamo essere petulanti ed andare a scavare ,sembra anche che la candela sia una usanza pagana ...che (( non i cristiani )) ma il cattolicesimo abbia inserito nei suoi culti ...se sbaglio correggetimi ...
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Confidenziale

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Ciao Nunzy :-) Quella foto dovrebbe esserti familiare ...su una panchina che conosci :-) . La candela ricordo che è un'usanza necessaria quando manca la corrente elettrica :d
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

...AHHH .. :)) CHE FIGURA :ymblushing: ... E SI ...GUARDANDOLA BENE HO RICONOSCIUTO LA LAMPADA LUNGO IL VIALE ... :-O
MA COMUNQUE NEVE VECCHIA DI QUASI UN ANNO FA''...

BENE VI LASCIO ...RINGRAZIANDO DIO AL TERMINE DI QUESTO GIORNO .... :YMHUG: ..A TUTTI
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Che bella, Lucia, l'idea della candela ... Lo fanno anche gli ebrei accogliendo il sabato. E sai una cosa? Deve essere una donna ad accendere le candele.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Cara Lucia, le candele sono due e simboleggiano il comando si ricordare e di osservate lo shabbàt. In verità, dovremmo dire la shabbàt, perché in ebraico la parola è femminile. Infatti il sabato viene accolto (accolta) come una sposa, come una regina.
Le candele dello Shabbàt ci donano non solo la gioia della luce ma anche il modo per valorizzare la natura. Siccome è la donna che soprattutto si occupa di abbellire la casa per il sabato e di rendere tutto gioioso preparando i pasti e tutto ciò che occorre per vivere la santità dello shabbàt nella giusta maniera, l’onore dell’accensione delle candele spetta a lei. In tal modo lei completa la sua buona opera.
Chi può dirti di più e meglio è certamente Noiman. :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Cara Lucia, tu hai acceso una candela. A me pare un bellissimo gesto, molto appropriato. Ma dove trovi menzionata della Bibbia questa pratica? Troviamo solo indicazioni, come in Lc 23:54, che letto in NR dice poco e niente, ma che nel testo originale è stupendo: σάββατον ἐπέφωσκεν (sàbbaton epèfosken): “[Il] sabato cominciava a risplendere”; espresso nell’imperfetto greco, che indica un’azione continuata nel passato: “cresceva di luminosità”. Ogni tanto TNM stupisce, e traduce “si appressava la luce serale del sabato”, anche se meglio sarebbe stato tradurre “risplendevano sempre più le luci serali del sabato”. La scena è stupenda. È venerdì sera, il sole sta ormai scomparendo dietro l’orizzonte, le luci serali del sabato sono già accese e man mano che si fa buio completo risplendono sempre di più. A Gerusalemme è notte, tutto tace, ma alle finestre delle case delle tremule fiamme illuminano l’interno e gettano un po’ luce fuori. Tutta la città santa è illuminata. È shabbàt.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

Immagine molto bella e suggestiva, Gianni. Richiama la lanterna che splende nelle tenebre. Io sono fortunato, perche' il mio lavoro, se cosi' lo vogliamo chiamare :-) , mi consente di avere il sabato libero. Anche quando mi trovo a lavorare di sabato, in circostanze rare, posso pensare di offrire la musica che sto facendo a Dio, e quindi il suonare non e' piu' lavoro ma offerta.
Rispondi