Confidenziale

stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Belle Antonio ... ;;)
Che bel panorama ... ;;) ;;)

Per email? Qui non ho email ..le vedro al mio ritorno a casa... :-(

Grazie ....Antonio sei sempre cosi gentile ! :-)

Ma anche le mie sono belle vero? ...buona domenica a te la tua casa ed a tutti i forumisti ....strano sono vicina ,ma mi sento lontana ....solo perche lontana dal mio pc...dal mio ambiente dalle mie meditazioni e silenzi ... :YMHUG:
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

Stella, ma certo che non possiamo pregare Yeshùa, anche se siede alla destra di Dio. Lui stesso ha insegnato a pregare solo il Padre, in suo nome. Altrimenti, avrebbe insegnato diversamente, ti pare? Allora, seguiamo il suo insegnamento! :-)
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Giustamente e' cosi Antonio ,Gesu ci ha insegnato come evere una relazione con il Padre A rivolgerci al padre solo attraverso di lui ,ma tutto cio l'ha insegnato prima di morire ,da uomo ,ma poi e' stato anche lui glorificato ..quindi perche' non possiamo lodare anche Lui? ...nella prima chiesa. ..si e ' sempre e solo pregato il padre? ...
Nelle lettere paoline o di altri c'e' un divieto ...?..oppure traspare che si lodava anche Gesu? ..era cio ' dove volevo arruvare .
Comunque grazie Antonio ...della tua disponibilita' :-)
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: Confidenziale

Messaggio da bgaluppi »

Stella, è stato il Messia in persona ad insegnare di pregare Dio in suo nome. Che differenza fa se era vivo o risorto? Vuoi dire che in vita non era in grado di comunicare un insegnamento perfetto? E poi, se avesse voluto insegnare a pregare lui al posto di Dio quando era risorto, lo avrebbe fatto, non credi? E invece, non ha tolto o aggiunto assolutamente nulla al suo insegnamento perfetto, che proveniva dallo spirito che dimorava in lui. Noi dobbiamo mettere in pratica ciò che è scritto, non ciò che non lo è. Questo lo fanno le religioni. Dio è uno solo, ed è Lui l'uditore di preghiera. Se il Cristo insegnasse a pregare lui al posto di Dio, non sarebbe il Cristo, sarebbe un anticristo che si siede sul trono di Dio.
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Daccordo Antonio ....effettivamente e'cosi ...non ha mai detto di rivolgere le preghiere a lui ...ha solo detto "venite a me' "" ecc..ecc..
che avra' altro significato ...
Ma saro' petulante ...io mi chiedevo nella bibbia Gesu non e mai stato lodato o glorificato da nessuno? ...
Okei faro' anche io ricerche e poi magari se trovo versetti ...ne
discutiamo ;)

Grazie Antonio ...buona giornata a tutti .
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Ciao, Stella. Tu domandi se “nella bibbia Gesù non è mai stato lodato o glorificato”.

È importante usare i termini giusti. Glorificare non è proprio la stessa cosa che lodare.

Quanto al lodare, sì, Yeshùa fu lodato ed egli stesso lodò diverse persone. Anche qui nel forum capita che lodiamo alcuni. Lodare non comporta proprio nulla di divino. Insegnanti e genitori possono lodare i ragazzi. Lodare è l’opposto di rimproverare.

Ben diverso è glorificare. In senso biblico è ben più che l’umano portare agli onori della gloria. “Cristo non si prese da sé la gloria …, ma la ebbe” da Dio (Eb 5:5). Lui stesso disse: “Se io glorifico me stesso, la mia gloria è nulla; chi mi glorifica è il Padre mio”. - Gv 8:54.

“Colui che è stato manifestato in carne, è stato giustificato nello Spirito, è apparso agli angeli, è stato predicato fra le nazioni, è stato creduto nel mondo, è stato elevato in gloria”. - 1Tm 3:16.
Qui c’è tutta la storia di Yeshùa: nato come uomo, fu giustificato da Dio e sempre da Dio fu “elevato in gloria”.

Buona giornata anche a te, Stellina.
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Bene Gianni ,ho capito il concetto di lodare ...qualcosa di lodevole" ;)
Glorificare e gia diverso ,si ma e'stato glorificato dal padre ,quindi anche noi possiamo glorificarlo...rendergli ""gloria ...la gloria dovutagli"" ;) ..okei
Adesso andiamo all'adorazione ;) ..bene mi dirai risponderai ...l'adorazione va solo a Dio ...giusto'?..

Bene ,nelle nostre preghiere a volte pronunciamo "parole" ...come " :-? Ti lodo ...ti lode e gloria a te ...ti glorifico ..ecc..ecc. rivolte al padre ,ma anche a Gesu!...e sbagliato? ...
L'Adorazione va solo al padre quindi diciamo ,rivolti verso il padre ti "ti adoriamo .."
Ma magari senza comprendere bene il significato .. ;) ...
Quindi come detto sono dette dalla bocca ,ma che differenza c'e' tra glorificare e adorare ... ;;) ...come possiamo "adorare" non a parole ,ma a fatti reali? ...
Perche con la bocca possiamo dire cio che vogliamo Adorazione a Dio e lode e gloria al figlio ... :-??
Ma nella pratica? ...
A volte leggo o sento dire ahh ..io "" adoro " fare questo o quello " oppure adoro il cioccolato "" oppure a volte adoro il mio cagnolino :-O ecc..ecc..
Ma cosa vuol dire "" terra terra cosa vuol dire Adorare ... ;)
Come adorare ...e appunto la differenza tra gloria ed adorazione ...
Perche giustamente bisogna pregare in parole in spirito e con intelligenza ! Giusto?
Ti ringrazio ,...ma mi raccomando Gianni resta terra terra .... #:-S :-J :..saluti ....
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Cara Stella, credo che tu ti sia già risposta da sola. Esiste un modo di parlare in cui il verbo adorare significa semplicemente amare a dismisura. Possiamo così dire di adorare il proprio coniuge, una figlia, perfino la cioccolata o la montagna.

Forse sarai sorpresa, ma il verbo adorare non è esattamente biblico. La Scrittura usa il verbo “prostrarsi”. È sbagliato prostrarsi? Dipende. Nell’Oriente antico ci si prostrava davanti al un re, ad una regina, ma anche davanti ad una persona importante. Non farlo sarebbe stato offensivo. Tale pratica era non solo lecita, ma richiesta. Gli stessi discepoli di Yeshùa si prostrarono a volte davanti a lui. Oggi ciò è rimasto in Occidente a certi livelli: ci si inchina di fronte ai regnanti e in certi ambienti si accenna ad un inchino. I giapponesi usano normalmente l’inchino per salutarsi.

Prostrarsi non è quindi in sé sbagliato. Ma può esserlo di molto se l’intenzione diventa il culto. Il secondo Comandamento vieta di prostrarsi alle immagini per rendere loro culto. I cattolici, per evitare l’accusa di idolatria si sono inventati il verbo venerare, spiegando che loro venerano e non adorano. Possono ingannare i sempliciotti ma non gli attenti lettori della Bibbia, perché ciò che il secondo Comandamento vieta è proprio il prostrarsi, cosa che loro fanno.

Prostrarsi non è in sé sbagliato ma lo diventa quando l’intenzione è il culto. Ecco perché Yeshùa non volle inchinarsi al maligno nella tentazione che subì.

E oggi? Oggi possiamo pregare Dio prostrandoci, mettendoci in ginocchio, pratica che purtroppo va scomparendo. Chi non lo fa mai, ad esempio un Testimone di Geova, dovrebbe provare: capirebbe forse che il profondo disagio che prova è un sintomo del suo modo superficiale di avvicinarsi a Dio e del suo non rendersi conto di fronte a Chi sta. D’altra parte, ciò è il risultato dei pessimi insegnamenti che ha ricevuto, come quello di chiamare irrispettosamente amico l’Altissimo e di dargli un nome come si fa con i peluche (questo irrispettoso paragone è fatto proprio da Brooklyn).
stella
Messaggi: 4323
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 17:44

Re: Confidenziale

Messaggio da stella »

Bene Gianni ,per prima cosa ti ringrazio e credo che pian pianino ci arriviamo ;)
Ho capito tutto il concetto ...prostrarsi come inchino prostrarsi come culto ad immaggini e statue eccc..ecc..sono daccordo su tutto cio che mi hai spiegato ,
Maaa come dici , ;)
Gli stessi discepoli .a volte si prostrarono difronte a Yeshüa ...quindi noi possiamo prostrarci? ;;)
Poi ,anche l'inginocchiarsi ,che condivido il pensiero si sta perdendo anche nelle comunita evangeliche purtroppo per adorare o rendere culto ,ecc.ecc.resta pur sempre un'atto esteriore ! :YMAPPLAUSE:
Quindi ripongo la domanda ...come prostrarsi ,come rendere culto ...ed a chi ,solo al padre o anche al figlio? ...e se e' no al figlio a Yeshüa ...in base a quali versetti biblici? :-? ...
Vedrai che come detto ci arriveremo ,senza ombre e ne lagune ... :-)
Ti ringrazio ... :-) ....
l,anima mia. ha sete del Dio vivente
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10440
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Confidenziale

Messaggio da Gianni »

Gli stessi discepoli a volte si prostrarono di fronte a Yeshùa … quindi noi possiamo prostrarci?
Cara Stella, avremmo potuto se fossimo stati presenti nel primo secolo. Ma oggi? Prostrarci davanti ad una sua statua sarebbe idolatria.

In Eb 1:6 si legge: “Quando [Dio] introduce il primogenito nel mondo, dice: «Tutti gli angeli di Dio si prostrino a lui per omaggiarlo! [προσκυνησάτωσαν αὐτῷ (proskynesàtosan autò)]»”. Ciò avvenne quando Dio introdusse Yeshùa nel mondo.
Poi leggiamo però in Ap 7:11: “Tutti gli angeli erano in piedi intorno al trono, agli anziani e alle quattro creature viventi, e caddero di fronte al trono sulle facce e si prostrarono a Dio” (traduzione diretta dal greco).
Ora leggi i vv. 9,10: “Dopo queste cose guardai e vidi una folla immensa che nessuno poteva contare, proveniente da tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue, che stava in piedi davanti al trono e davanti all'Agnello, vestiti di bianche vesti e con delle palme in mano. E gridavano a gran voce, dicendo: «La salvezza appartiene al nostro Dio che siede sul trono, e all'Agnello»”.
Se noti, l’Agnello (Yeshùa) è presente. La grande folla riconosce che la salvezza la devono a Dio e all’Agnello, ma poi gli angeli si prostrano solo davanti a Dio.
Ciò avvenne in cielo. E tu, sulla terra, vorresti fare ciò che gli angeli non fecero in cielo?
Rispondi