Religione. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso. (Treccani)
Quindi, anche gli ebrei osservanti sono religiosi. Lo afferma Neusner con parole sue: "la mia religione". E non c'e' niente di male ad essere religiosi. Continui a ripetere all'infinito che siamo religiosi, come se fosse una cosa negativa, e non esiti a punzecchiare ogni qualvolta si presenta l'occasione; e' molto sconveniente questo tuo atteggiamento, Besasea, e se lo capisci, bene per te, altrimenti chi ti legge sa giudicare da solo:
"ad ogni novità c'è sempre il guardiano di turno che si erge a difendere le regole religiose di casa"
"qui interessa la proibizione religiosa proposta da alcuni utenti che scrivono messaggi interminabili, che parlano di tutto fuorché di Bibbia"
Ognuno qui agisce da solo ed e' responsabile di cio' che dice, Besasea: nessun "guardiano di turno".
Hai proposto tu Lv 18:22. Li abbiamo esaminati i versetti. Ora, tu puoi continuare all'infinito a dire che "gli ebrei li intendono" in un certo modo, ma a chi legge e non e' ebreo, questo interessa poco, se non trova una conferma sul testo biblico. Cosa ha a che fare il lettore della Bibbia con la normativa ebraica? Il lettore vuole capire cosa dice il testo, non cosa dice "secondo l'interpretazione di tizio e caio". Se gli ebrei intendono in questi versi una liberalizzazione di un dato comportamento o atto sessuale perche' lo dice la normativa, io che non sono ebreo non lo vedo affatto (forse perche' non sono sottoposto alla normativa ebraica).
Allora le cose sono due, detto chiaro chiaro: o tu ragioni in base alla normativa, o io non sono abbastanza intelligente per comprendere cio' che c'e' scritto. Se si parla di testo biblico, parliamo di testo biblico, non di "dottrine". O forse dobbiamo semplicemente fidarci del tribunale dei 70? Vediamo di nuovo che dice Lv 18:22:
Non avrai con un uomo relazioni carnali come si hanno con una donna: è cosa abominevole. NR
Non avrai con maschio relazioni come si hanno con donna: è abominio. CEI
Non avrai relazioni carnali con un uomo, come si hanno con una donna: è cosa abominevole. ND
Non avrai con un uomo relazioni carnali come si hanno con una donna: è cosa abominevole. RIVEDUTA
Dove esattamente il testo in blu liberalizza la sodomia eterosessuale? Ah, gia'... Lo dice la norma giuridica, stabilita dai 70. Ho capito tutto alla perfezione. Come fa la Chiesa Cattolica coi suoi fedeli.