Yeshùa figlio di Dio

Avatar utente
Annika
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 8:04

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Annika »

Ma no Gianni, nessun salto. Praticamente ti fai sviare dal fatto che utilizzo il termine "Trinità", mentre ti stavo facendo notare che in questo caso stiamo dicendo le stesse cose. (quindi anche tu fai un salto nel vuoto/scritturale?)

È lo stesso problema col termine "divino" con Antonio: praticamente lui afferma che Gesù fa determinate cose, le stesse che dico io oppure Michele. Solo che Antonio le chiama "umane" e io le chiamo "divine".
Ho l'impressione che molti scismi tra le chiese siano semplicemente...nominali/nominalisti. Solo poche volte sono sostanziali.

@Antonio
"fu risuscitato" può anche essere un semplice tempo verbale per dire "risuscitò". In ogni caso io non stavo negando che è stato risuscitato.
Solo facevo notare che "essere risuscitato" e "risuscitare" s'intersecano in un essere che è vero uomo e vero Dio insieme :-)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Gianni »

Yeshùa nacque e visse come uomo. La sua esistenza iniziò qui su questa terra. Solo dopo la risurrezione, operata da Dio, divenne un essere spirituale, secondo solo a Dio. Il suo Regno è a termine. Una volta sottoposto l'intero universo a Dio, lui stesso si sottoporrà a Dio.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Michele »

Gesù parla sempre della sua collaborazione con Dio, che lui lo ha visto e sentito da molto vicino. Questi discorsi non si possono riferire alla vita terrena, ma ad una vita divina, anteriore a quella umana.
Avatar utente
Annika
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 8:04

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Annika »

Nella vostra "dottrina" (cioè principalmente quella di Gianni e Antonio) non mi è chiaro come un semplice uomo avrebbe avuto il potere di liberare tutti dal peccato tramite le sue sofferenze.
Sono arci-sicura che nella storia dell'uomo o di Israele ci siano stati uomini umili e molto buoni, morti ingiustamente e con grandi sofferenze.
(quindi degni di eventuale resurrezione corporale).

Perché dunque non sono stati loro i Cristi (=unti=messia) che hanno salvato il mondo?
Perché Dio avrebbe scelto proprio Gesù?

Cosa ha fatto Gesù, secondo voi, per "meritarsi" quel posto accanto al Padre? (visto che per voi non è di origine divina)
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Gianni »

Buongiorno, Annika.

Tu domandi come un semplice uomo avrebbe avuto il potere di liberare tutti dal peccato tramite le sue sofferenze.
Lo spiega Paolo: “Come per mezzo di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo, e per mezzo del peccato la morte . . . Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire . . . se per la trasgressione di uno solo, molti sono morti, a maggior ragione la grazia di Dio e il dono della grazia proveniente da un solo uomo, Gesù Cristo, sono stati riversati abbondantemente su molti . . . Infatti, se per la trasgressione di uno solo la morte ha regnato a causa di quell'uno, tanto più quelli che ricevono l'abbondanza della grazia e del dono della giustizia regneranno nella vita per mezzo di quell'uno che è Gesù Cristo. Dunque, come con una sola trasgressione la condanna si è estesa a tutti gli uomini, così pure, con un solo atto di giustizia, la giustificazione che dà la vita si è estesa a tutti gli uomini.. Infatti, come per la disubbidienza di un solo uomo i molti sono stati resi peccatori, così anche per l'ubbidienza di uno solo, i molti saranno costituiti giusti”. - Rm 5:12-19, passim.
Qui Paolo ripete per ben cinque volte lo stesso identico concetto.
• “Come per mezzo di un solo uomo ...”;
• “Se per la trasgressione di uno solo ... a maggior ragione ... da un solo uomo, Gesù Cristo ...”;
• “Se per la trasgressione di uno solo ... tanto più ... per mezzo di quell'uno che è Gesù Cristo”;
• “Come con una sola trasgressione la condanna si è estesa a tutti ... così pure, con un solo atto di giustizia ...”;
• “Come per la disubbidienza di un solo uomo ... così anche per l'ubbidienza di uno solo ...”.

Se non si comprende tale semplicissimo concetto, ripetuto per ben cinque volte, vuol dire che non lo si vuole proprio accettare.

La chiave di tutto il ragionamento perfettamente biblico di Paolo è in questa sua frase ispirata: “Adamo, il quale è figura di colui che doveva venire”.
L’uomo Adamo era uomo ed è figura e può essere figura solo di un altro uomo (non di Dio!), quello che Paolo chiama altrove “l'ultimo Adamo” (1Cor 15:45).
C’è una perfetta equivalenza tra il primo e il secondo Adamo: tutti e due portati all’esistenza direttamente da Dio.
Uomo il primo, uomo il secondo. E Paolo insiste su questo aspetto, infatti specifica: “Grazia proveniente da un solo uomo, Gesù Cristo”.

Tu domandi poi “cosa ha fatto Gesù per meritarsi quel posto accanto al Padre”.
Lo spiega sempre Paolo, in Flp 2:5-8:

Adamo - Yeshùa, secondo Adamo
a immagine di Dio -a immagine di Dio
pretese di rapinare Dio - non pretese di rapinare Dio
pretese di farsi uguale a Dio - non pretese di farsi uguale a Dio
era perfettamente uomo - era perfettamente uomo
tuttavia volle elevarsi a Dio - tuttavia si abbassò a schiavo
disubbidendo fino alla morte - ubbidendo fino alla morte
Avatar utente
Annika
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 8:04

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Annika »

Buongiorno :-)
Mi era chiarissimo San Paolo.
Solo che, io dicevo, i seguenti comportamenti da te elencati:

- non pretese di rapinare Dio
- non pretese di farsi uguale a Dio
- era perfettamente uomo
- si abbassò a schiavo ubbidendo fino alla morte

sono comportamenti che hanno sicuramente riguardato molti uomini devoti a Dio, e venuti molto prima di Gesù.
(Tra Adamo e Gesù, in pratica, ci sono stati uomini molto saggi, molto umili, molto ubbidienti, molto sottomessi a Dio e che si sono affidati a Lui fino alla morte).
Dio avrebbe quindi scelto di ignorare tutti questi "in attesa di Gesù" ? Praticamente Dio ha lasciato passare ere e millenni di bravi uomini, secondo la tua visione?
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Gianni »

Ciao, Annika.
Tutti gli uomini santi, devoti e fedeli dell’antichità erano comunque figli di Adamo. Yeshùa fu speciale perché portato all’esistenza direttamente da Dio, proprio come Adamo. Nessuno di quei santi uomini antichi poteva essere il secondo Adamo perché erano solo figli di Adamo, come noi.
Avatar utente
Annika
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 8:04

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Annika »

"erano solo figli di Adamo"

Esatto :-)
Mentre Gesù ....è figlio di .... ;)
Perché quell' "uomo" non fallisse di nuovo (come Adamo) c'era bisogno che avesse anche natura divina, che altro non è che la PERFETTA natura umana. (per l'esattezza c'era bisogno di una congiunzione tra le nature: vero uomo e vero Dio).

D'altra parte....noi che siamo "fratelli e figli adottivi" in Cristo, non siamo perfetti come Lui. Non siamo come Gesù, sebbene siamo dei post-gesuani.

Poi....ci sarebbe da fare anche un discorso su Melchisedec....molto più antico di Gesù....
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10439
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Gianni »

Cara Annika, se per ubbidire a Dio (a differenza di quanto fece Adamo) fosse stato necessario un uomo-dio (concetto che appartiene solo al paganesimo), per Dio sarebbe stata una totale sconfitta, perchè vorrebbe dire che nessun essere umano è in grado di essergli ubbidiente.
Adamo non era un uomo-dio, fu solo un essere umano che non volle uddidire a Dio.
Occorreva quindi un altro Adamo, esattamente come lui. Questo secondo Adamo fu l'uomo Yeshùa.
Avatar utente
Annika
Messaggi: 198
Iscritto il: martedì 27 ottobre 2015, 8:04

Re: Yeshùa figlio di Dio

Messaggio da Annika »

Ma infatti, gli esseri umani non sono in grado "di essere ubbidienti a Dio" come fu Gesù, e necessitiamo della sua misericordia e perdono.
(possiamo provare a imitare Gesù, e viene consigliato, ma è chiaro che non possiamo essere COME Lui, se non per pura Grazia. Senza perdono di Dio per mezzo di Cristo, saremmo di nuovo fritti come Adamo).

Sull'uomo-dio "pagano" secondo me dovresti studiarti meglio com'erano i semi-dei pagani.
Non assomigliano a Gesù (se non per chi ne fa una lettura superficiale. Gli storici delle religioni, di antropologia culturale, ecc. non fanno questo errore madornale del paragone con Gesù nel cristianesimo. Anche sul Dio-Sole, noi stessi cristiani affermiamo "il nostro Sole è Gesù" proprio per sottolineare il distacco dal mito pagano del dio-sole, e NON per paragonarlo. Solo chi fa una lettura superficiale fa quel parallelo).
Rispondi