Lo Spirito Santo

ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Giovanni Z tu fai un errore colossale a mio parere. Pensi che lo Spirito significhi forza. Mi devi spiegare dove nei dizionari ebraici spirito significa forza?

Lo Spirito Santo è un vento divino, un soffio divino e questo Spirito esercita la potenza di Dio. Trasmette Potenza, Sapienza. Ma lo Spirito significa vento, soffio. Non significa forza o potenza o sapienza.

Se è come dici tu che Ruach significa Forza allora visto che Dio è RUACH allora potrei dedurre che Dio è una forza. Non trovi? Quindi Dio sarebbe una forza attiva stando al tuo ragionamento.

Lo Spirito Santo è la natura di Dio. Dio è lo SPIRITO ed è Santo per cui Dio è lo Spirito Santo o Spirito di Dio. Vedi 2 CORINZI 3,16-18. Lo Spirito Santo, ergo Dio, esercita la sua potenza, dona la sua potenza e la sua sapienza, dona i cosiddetti carismi e doni spirituali, costituisce i ministri della Chiesa.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da Gianni »

Va bene, Armando Albano. Visto che insisti, riprendo le tue tre domande e rispondo:
1. Ditemi dove la parola ruach lessicalmente significa forza.
Risposta: La parola ebraica rùakh indica l’aria smossa. Essendo gli ebrei biblici concreti e rifiutando le astrazioni, che ritenevano prive di senso, impiegarono questo concetto concreto dell’aria smossa per indicare anche ciò che noi chiamiamo “spirito”. Yeshùa stesso paragonò rùakh, lo spirito, al vento. Riferito a Dio, lo spirito-rùakh non può che indicare la sua energia divina, la sua forza attiva. Che altro, se no?
2. Ditemi se gli ebrei all'unanimità credono che lo Spirito di Dio è una cosa.
Risposta: domandalo agli ebrei.
3. Ditemi come fa una cosa impersonale a rappresentare una persona.
Risposta: Una cosa impersonale – come l’amore, l’odio, lo spirito di una persona (spirito umano o divino) – più che rappresentare una persona ma ne fa parte.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da Gianni »

Aggiungo un’osservazione. Tu hai scritto a Giovanni Z.: “Lo Spirito Santo, ergo Dio, esercita la sua potenza, dona la sua potenza e la sua sapienza, dona i cosiddetti carismi e doni spirituali, costituisce i ministri della Chiesa”.
Ora, per favore, rifletti su ciò che tu stesso hai scritto e applicalo. Per aiutarti nella riflessione, ti pongo queste domande:
Se lo spirito santo di Dio “esercita la sua potenza”, come puoi dire che non sia la sua forza attiva? Un cosa priva di forza come potrebbe esercitare potenza?
Se lo spirito santo di Dio “dona la sua potenza”, da dove la prende? Dio è potente e forte, per cui anche la sua energia lo è.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Giovanni Z

Chi ha preso le dimensioni dello Spirito del Signore
e chi gli è stato suo consigliere?

Analizziamo il contesto dal versetto 10 di Isaia 40 fino al versetto 12 di chi si parla? Si parla di HaShem che viene per mezzo del Messia. E dal versetto 14 al versetto 26 di chi si parla? Si parla sempre dell'onnipotente. Anche la seconda parte del versetto 13 parla di Dio (chi gli è stato consigliere?)

Ora se dal versetto 10 al 12 e dal versetto 13b al 25 si sta parlando di Dio nn ti sembra strano che al versetto 13a ci sia un cambiamento di contesto? Dal vers 10 al 12 si parla di Dio. Poi al vers 13a si parla della forza impersonale, mentre dal vers 13b al 25 si parla di nuovo di Dio? A me sembra strana questa cosa. Sembra strano questa cambiamento di contesto.

Vuoi sapere come la penso? Chi ha preso le dimensioni dello Spirito di Yhwh? Per me significa: chi ha conosciuto Yhwh? Chi ha conosciuto il suo pensiero?
Lo Spirito di Yhwh è Yhwh stesso prchè Yhwh è uno Spirito e questo Spirito è Santo ed è di Yhwh. Non è lo Spirito di un Angelo, cioè un Angelo in forma di Spirito; ma è Yhwh stesso in forma di Spirito e questo Spirito ha un pensiero o una mente per cui nn è una cosa ma è un essere. Infatti questa citazione di Isaia viene ripresa anche in Romani e in Corinzi. Questo Spirito è potente perchè esercita una forza, da potenza e sapienza. Questo Spirito crea le cose con la sua potente forza (Vers 26)

Una cosa nn può essere tentata, una cosa non investiga le cose di Dio. Una cosa NON HA UNA MENTE, NON HA UN PENSIERO E soprattutto una cosa NON HA VOLONTA'. Come si può attribuire VOLONTA' ad una cosa?

Dio distribuisce il suo Spirito che è egli stesso SECONDO LA SUA VOLONTA', SECONDO LA SUA MENTE E SECONDO IL SUO PENSIERO. Quest'UNICO e MEDESIMO Spirito distrubisci doni COME VUOLE. Paolo è chiaro: c'è UN SOLO Spirito, UN SOLO Signore e UN SOLO Dio.

Ora se il consolatore è Spirito e Dio è Spirito allora esistono due Spiriti? Paolo afferma che c'è UN UNICO Spirito. Il Padre Santo è lo Spirito Santo.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Gianni allora se lo Spirito significa forza allora Dio è una forza che esercita la sua forza.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

La tua risposta alla seconda domanda è una scappatoia. Se lo sai perchè nn vuoi rispondere?

Non è che c'è una parte dell'ebraismo che crede che lo Spirito di Dio altro nn è che la persona di Dio stesso perchè Dio è Ruach o forza come sostieni tu?

Gianni tu mi devi far vedere un dizionario ebraico-italiano dove la parola Ruach significhi forza. Quello che tu scrivi (con riferimento a Dio il ruach indica la sua forza) è una tua deduzione. Voglio vocabolari che dicono che lessicalmente la parola ruach anche tra i significati quello di forza.

Punto 3: E chi lo dice che lo spirito umano è una cosa? Lo dici tu. Dove sta scritto che l'amore o l'odio rappresenta la persona? Quando si fanno queste affermazioni bisogna portare anche i versetti biblici. Sono curiosi di vederli.
Ultima modifica di ארמאנדו אלבנו il domenica 21 settembre 2014, 6:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da Gianni »

Dio non è una forza, casomai è la Forza. Il suo spirito, che è santo, la sua santa forza attiva, è la sua stessa energia che impiega. Non si tratta di una persona divina separata da Dio. Fa parte di Dio. Si può dire che è Dio nella misura in cui si può dire la tua voce sei tu.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da Gianni »

Armando Albano, non so più come dirtelo. La parola ebraica rùakh indica l’aria smossa. Punto. Poi occorre vedere i contesti per stabilire cosa implica. Un lieve respiro è ben diverso da una folata di vento. O no?
Tu insisti sulle pignolerie inutili. Cosa implica una parola come “amore”? Può implicare il sacrificio di una madre, ma anche il vizio di un avaro che ama il denaro. E tu vorresti trovare un dizionario che dica che lessicalmente l’amore ha il significato di sacrificio e vizio?!?!
Ma alla fin fine dove vuoi arrivare? Spesso non capisco dove portano queste tue tortuosità di pensiero.
ארמאנדו אלבנו
Messaggi: 1184
Iscritto il: venerdì 9 maggio 2014, 14:17

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da ארמאנדו אלבנו »

Dio è Ruach.

La TNM dice: Dio è un Ruach/pneuma

Ora se come dici tu Pneuma o Ruach significhi forza allora ne deduco che Dio è una forza potente che ha volontà, una mente, un pensiero, un sentimento, parla e sente.


Appunto gianni significa ARIA SMOSSA. NON FORZA.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10152
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Lo Spirito Santo

Messaggio da Gianni »

Uffa. Sì, sì, sì! Significa aria smossa. Applicato a Dio implica la sua forza attiva. Che altro, se no?
Rispondi