Yeshu'a è Dio?
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40
Re: Yeshu'a è Dio?
Gianni Montefameglio
E che la costruzione per esigenze di grammatica non richiede l'articolo questo non significa che non può essere determinato.
Tutto qui. Poi poiche siamo liberi di credere tu hai la liberta di credere come vuoi. Non sto lanciando anatemi perche tu credi in un certo modo. Però altrettanto sarebbe gradevole che non si usasse la parola bestemmia o credenza pagana a chi la pensa diversamente. Non è il tuo caso,ma ho letto certe espressioni poco edificanti.
Quello che volevo dire su Giovanni 1,1 l'ho detto per cui chiudo qui per quanto riguarda questo argomento. Di più non so e mi fermo.
Bagaluppi. Nel passo di Romani che ho citato Theos è determinato si o no?
Nel passo di Ebrei 11,16 il secondo theos è determinato si o no? E perche non porta l'articolo determinativo?
Mi puoi rispondere a queste due domande? Cosi magari rigiro la risposta a chi mi ha indicato questi due versetti.
E che la costruzione per esigenze di grammatica non richiede l'articolo questo non significa che non può essere determinato.
Tutto qui. Poi poiche siamo liberi di credere tu hai la liberta di credere come vuoi. Non sto lanciando anatemi perche tu credi in un certo modo. Però altrettanto sarebbe gradevole che non si usasse la parola bestemmia o credenza pagana a chi la pensa diversamente. Non è il tuo caso,ma ho letto certe espressioni poco edificanti.
Quello che volevo dire su Giovanni 1,1 l'ho detto per cui chiudo qui per quanto riguarda questo argomento. Di più non so e mi fermo.
Bagaluppi. Nel passo di Romani che ho citato Theos è determinato si o no?
Nel passo di Ebrei 11,16 il secondo theos è determinato si o no? E perche non porta l'articolo determinativo?
Mi puoi rispondere a queste due domande? Cosi magari rigiro la risposta a chi mi ha indicato questi due versetti.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40
Re: Yeshu'a è Dio?
Bagalupi 1 corinzi 2,16 parla di mente di Dio. Chi ha conosciuto la mente del Signore da poterlo istruire?
Se Dio non avesse una mente non avresti nemmeno la torah? E come farebbe un essere senza mente a creare? Siamo al paradosso piu totale. Un essere senza mente sarebbe senza pensiero e senza intendimento. Il tuo sbaglio è considerare che per avere una mente bisogna avere per forza un cervello umano
Se Dio non avesse una mente non avresti nemmeno la torah? E come farebbe un essere senza mente a creare? Siamo al paradosso piu totale. Un essere senza mente sarebbe senza pensiero e senza intendimento. Il tuo sbaglio è considerare che per avere una mente bisogna avere per forza un cervello umano
Re: Yeshu'a è Dio?
Ma che c'entra! L'articolo greco può essere apposto o può essere sottinteso, e poi i vangeli sono scritti in greco Koinè e a volte non seguono le regole del greco classico. Ma quando le seguono, vanno rispettate. Quello che conta nel discorso che stiamo facendo è il costrutto con copula:
Soggetto + verbo essere + predicato nominale
Allora, se io dico:
Dio è spirito in italiano, il soggetto sta sempre ad inizio frase, ma in greco no. Allora bisogna vedere il costrutto. Se uno dei due ha l'articolo, quello è il soggetto, se entrambi non lo hanno possono essere entrambi soggetto o predicato nominale e allora bisogna capire il contesto.
Questo è il costrutto di Gv 1:1 "la parola (soggetto) era (copula) Dio (predicato nominale).
Se togli l'articolo, o lo inserisci davanti ad entrambi, sia la parola che Dio possono essere il soggetto. Allora si mette l'articolo davanti al soggetto per specificare. Ecco perché i traduttori rendono "la parola era Dio".
Soggetto + verbo essere + predicato nominale
Allora, se io dico:
Dio è spirito in italiano, il soggetto sta sempre ad inizio frase, ma in greco no. Allora bisogna vedere il costrutto. Se uno dei due ha l'articolo, quello è il soggetto, se entrambi non lo hanno possono essere entrambi soggetto o predicato nominale e allora bisogna capire il contesto.
Questo è il costrutto di Gv 1:1 "la parola (soggetto) era (copula) Dio (predicato nominale).
Se togli l'articolo, o lo inserisci davanti ad entrambi, sia la parola che Dio possono essere il soggetto. Allora si mette l'articolo davanti al soggetto per specificare. Ecco perché i traduttori rendono "la parola era Dio".
Questo non lo puoi fare con la grammatica e la sintassi. Sarebbe come dire "per me due più due fa quattro, poi ognuno è libero di credere quello che vuole". Due più due fa quattro, non si può pensarla come si vuole.Poi poiche siamo liberi di credere tu hai la liberta di credere come vuoi.
Re: Yeshu'a è Dio?
Ho ritrovato lo studio sul versetto "la parola era Dio", giusto per capire che un "minimo"di studio è fondamentale
http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... e-2019.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.biblistica.it/wordpress/wp-c ... e-2019.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40
Re: Yeshu'a è Dio?
Aggiungo pure: proviamo a sostituire alla parola mente in quel significato quello che intendi tu.
Chi ha conosciuto l'intendimento mentale di Dio da poterlo istruire?
Chi ha conosciuto il pensiero di Dio da poterlo istruire?
Oppure chi ha conosciuto il modo di pensare di Dio?
Ecco tutte queste cose richiedono una mente. Dio come può avere un intendimento mentale,un modo di pensare o un pensiero se non ha una mente?
Cristo aveva il suo modo di pensare perche aveva una mente. Senza mente non puoi avere modo di pensare. E gli apastoli hanno anche loro un modo di pensare perche hanno una mente pure loro e hanno conformato la loro mente a quella di Cristo.
Senza mente non si può pensare ne avere intendimento mentale.
Quanto al fatto che dici su Giovanni 1,1 che l'assenza dell'articolo serve per indicare il soggetto questa è una tua inferenza personale perche come ti ho detto se theos fosse determinato da ton theon non era necessario ripeterlo l'articolo e theos sarebbe comunque determinato. Hai capito questo? Non c'è ma è come se ci fosse.
Per onesta dovresti ammettere solamente che da un punto di vista grammaticale Giovanni 1,1 potrebbe essere tradotto
La parola era Dio (come dici tu)
Il Dio era la parola o la parola era il Dio (non cambia niente l'ordine in questo caso)
La parola era un dio (interpretazione dei tdg)
Tu invece vai solo a senso unico anche da un punto di vista grammaticale mentre io ammetto che esclusivamente da um punto di vista grammaticale si potrebbero avere più soluzioni.
Piuttosto spiegami Romani (che come hai detto ha una costruzione simile a Giovanni 1,1) e Ebrei che ti ho citato. In quei versetti i theos senza articolo sono determinati si o no? E perche non hanno l'articolo determinativo?
Cosi magari la risposta la rigiro a colui che mi ha indicato questi due esempi.
Poi perché tutte le bibbie del mondo traducono la Parola era Dio? Perché interpretano la parola in senso trinitario niceano. Essendo trinitari niceani non potrebbero mai tradurre la parola era il dio o il dio la parola perche andrebbe contro il loro dogma. Non potrebbero mai farlo anche se essi sanno che la grammatica ammette quella possibilita. Ecco perche tutte le bibbie del mondo mettono la parola prima di Dio.
Sul prologo giovanneo mi fermo qui. Se ci sarà da discutere su qualche altro versetto potrei partecipare se sentirò la necessita di intervenire.
Saluti a tutti.
Chi ha conosciuto l'intendimento mentale di Dio da poterlo istruire?
Chi ha conosciuto il pensiero di Dio da poterlo istruire?
Oppure chi ha conosciuto il modo di pensare di Dio?
Ecco tutte queste cose richiedono una mente. Dio come può avere un intendimento mentale,un modo di pensare o un pensiero se non ha una mente?
Cristo aveva il suo modo di pensare perche aveva una mente. Senza mente non puoi avere modo di pensare. E gli apastoli hanno anche loro un modo di pensare perche hanno una mente pure loro e hanno conformato la loro mente a quella di Cristo.
Senza mente non si può pensare ne avere intendimento mentale.
Quanto al fatto che dici su Giovanni 1,1 che l'assenza dell'articolo serve per indicare il soggetto questa è una tua inferenza personale perche come ti ho detto se theos fosse determinato da ton theon non era necessario ripeterlo l'articolo e theos sarebbe comunque determinato. Hai capito questo? Non c'è ma è come se ci fosse.
Per onesta dovresti ammettere solamente che da un punto di vista grammaticale Giovanni 1,1 potrebbe essere tradotto
La parola era Dio (come dici tu)
Il Dio era la parola o la parola era il Dio (non cambia niente l'ordine in questo caso)
La parola era un dio (interpretazione dei tdg)
Tu invece vai solo a senso unico anche da un punto di vista grammaticale mentre io ammetto che esclusivamente da um punto di vista grammaticale si potrebbero avere più soluzioni.
Piuttosto spiegami Romani (che come hai detto ha una costruzione simile a Giovanni 1,1) e Ebrei che ti ho citato. In quei versetti i theos senza articolo sono determinati si o no? E perche non hanno l'articolo determinativo?
Cosi magari la risposta la rigiro a colui che mi ha indicato questi due esempi.
Poi perché tutte le bibbie del mondo traducono la Parola era Dio? Perché interpretano la parola in senso trinitario niceano. Essendo trinitari niceani non potrebbero mai tradurre la parola era il dio o il dio la parola perche andrebbe contro il loro dogma. Non potrebbero mai farlo anche se essi sanno che la grammatica ammette quella possibilita. Ecco perche tutte le bibbie del mondo mettono la parola prima di Dio.
Sul prologo giovanneo mi fermo qui. Se ci sarà da discutere su qualche altro versetto potrei partecipare se sentirò la necessita di intervenire.
Saluti a tutti.
Re: Yeshu'a è Dio?
Ottimo studio questo, grazie Janira. Non lo avevo ancora letto. Ecco, così evito di andare avanti, è scritto tutto lì e anche molto bene!
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: giovedì 21 marzo 2019, 10:40
Re: Yeshu'a è Dio?
Ciao Janira l'ho letta
Quello è sola una possibile interpretazione che non la escludo ma esistono pure altre che non si possono discutere. Ho riassunto tutto in poche parole.
Quello è sola una possibile interpretazione che non la escludo ma esistono pure altre che non si possono discutere. Ho riassunto tutto in poche parole.
-
- Messaggi: 334
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2018, 19:32
Re: Yeshu'a è Dio?
Giovanni 10,31-39
31 I Giudei presero di nuovo delle pietre per lapidarlo.
32 Gesù disse loro: «Vi ho mostrato molte buone opere da parte del Padre mio; per quale di queste opere mi lapidate?» 33 I Giudei gli risposero: «Non ti lapidiamo per una buona opera, ma per bestemmia; e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». 34 Gesù rispose loro: «Non sta scritto nella vostra legge:
"Io ho detto: voi siete dèi"?
35 Se chiama dèi coloro ai quali la parola di Dio è stata diretta (e la Scrittura non può essere annullata), 36 come mai a colui che il Padre ha santificato e mandato nel mondo, voi dite che bestemmia, perché ho detto: "Sono Figlio di Dio"? 37 Se non faccio le opere del Padre mio, non mi credete; 38 ma se le faccio, anche se non credete a me, credete alle opere, affinché sappiate e riconosciate che il Padre è in me e che io sono nel Padre».
39 Essi cercavano nuovamente di arrestarlo; ma egli sfuggì loro dalle mani.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse cosa intendevano dire sia i giudei che Gesù nei versi che ho sottolineato
31 I Giudei presero di nuovo delle pietre per lapidarlo.
32 Gesù disse loro: «Vi ho mostrato molte buone opere da parte del Padre mio; per quale di queste opere mi lapidate?» 33 I Giudei gli risposero: «Non ti lapidiamo per una buona opera, ma per bestemmia; e perché tu, che sei uomo, ti fai Dio». 34 Gesù rispose loro: «Non sta scritto nella vostra legge:
"Io ho detto: voi siete dèi"?
35 Se chiama dèi coloro ai quali la parola di Dio è stata diretta (e la Scrittura non può essere annullata), 36 come mai a colui che il Padre ha santificato e mandato nel mondo, voi dite che bestemmia, perché ho detto: "Sono Figlio di Dio"? 37 Se non faccio le opere del Padre mio, non mi credete; 38 ma se le faccio, anche se non credete a me, credete alle opere, affinché sappiate e riconosciate che il Padre è in me e che io sono nel Padre».
39 Essi cercavano nuovamente di arrestarlo; ma egli sfuggì loro dalle mani.
Mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse cosa intendevano dire sia i giudei che Gesù nei versi che ho sottolineato
- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: Yeshu'a è Dio?
A proposito dello studio citato da Janira, domenica prossima pubblicheremo il nuovo numero di Ricerche Bibliche, in cui c’è un mio contro-studio riferito allo studio di Danilo Mazzarello sul lògos. Per chi fosse interessato, anticipo l’indice della rivista nell’allegato. Chi poi desidera essere sempre informato delle nuove pubblicazioni del sito biblistica.it può iscriversi alla newsletter (pagina iniziale del sito, in basso a sinistra).
- Allegati
-
- Indice.png (339.86 KiB) Visto 2225 volte
Re: Yeshu'a è Dio?
Quasi tre anni fa ho discusso con Antonio la traduzione di Gv.1:1. In particolare si è parlato se fosse grammaticamente corretto tradurla: " e la Parola era un dio".Liberocredente ha scritto: Per onesta dovresti ammettere solamente che da un punto di vista grammaticale Giovanni 1,1 potrebbe essere tradotto
La parola era Dio (come dici tu)
Il Dio era la parola o la parola era il Dio (non cambia niente l'ordine in questo caso)
La parola era un dio (interpretazione dei tdg)
In un dei suoi commenti mi ha risposto così: " Trizzi, che la traduzione con articolo indeterminativo "un" sia corretta grammaticalmente, nessuno lo mette in dubbio".
Antonio, ti ricordi?
"Le religioni sono sistemi di guarigioni per i mali della psiche, dal che deriva il naturale corollario che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni."
Carl Gustav Jung
Carl Gustav Jung