Chi è Il Figlio di Dio ?

Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da Gianni »

Infatti.
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luigi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 10:58
Il rispetto per il tuo interlocutore è principalmente avere l'onestà intellettuale di trattare un passo per volta, se un passo per volta ti è stato posto con tante descrizioni e magari controbbattere punto per punto.
Controbattere solamente citando versetti a raffica e rimarcando la tua idea come corretta è questa una mancanza di rispetto verso gli interlocutori e verso la scrittura.
Clvt, abbi pazienza; forse non ci capiamo.
Io leggo tutto, e tu ti infervorisci con me , perchè non sono d'accordo con te , che dici che,
per rispondermi ti sforzi , fai ricerche e impegni del tempo.

Secondo te, questo farebbe vangelo, quello che posti ?
Suvvia, poi sostieni trizzi che tra un commento ed un altro mi deride e sbraita rotolandosi per terra...?
Non è coerenza.

infine scrivi che non tratto un passo alla volta.
Ma hai visto quante citazioni hai riportato nel tuo post delle ore 10,08..?
Occorrerebbe non so quanti giorni per esaminare ogni contesto;
non è coerenza la tua..

Dunque ti ho posto una domanda specifica:
Perchè essi invocavano IL Figlio di Dio ovunque si riunivano , come recita Atti 9, 14-22....?
Ora invocare è più che preghiera, poichè è una supplica accorata.
Ma hai letto che in Ebrei c'è un chiaro riferimento al salmo di Davide? Anche Davide era Dio?
hai letto che Dio ha fatto il figlio superiore agli angeli? Prima non lo era se ha creato tutto? Ma te le fai queste domande quando leggi oppure leggi sono i versetti singolarmente?
Molte sono le citazioni riferite al Figlio di D-o nell'AT.

Dove leggi nel salmo 102, che Davide ha creato i cieli e la terra ?

Questa speculazione usata anche dai testimoni della torre di guardia, non ha senso e te lo dimostro.

Il salmo 102, 23 Per via egli ha diminuito il mio vigore e ha abbreviato i miei giorni. 24 Ho detto: «Dio mio, non portarmi via nel mezzo dei miei giorni. I tuoi anni durano per ogni età. 25 Anticamente tu hai stabilito la terra e i cieli sono opera delle tue mani; 26 essi periranno, ma tu rimarrai: si logoreranno tutti come un vestito; tu li muterai come una veste ed essi saranno cambiati. 27 Ma tu sei sempre lo stesso e gli anni tuoi non avranno mai fine. 28 I figli dei tuoi servi avranno una dimora, e la loro progenie sarà stabile davanti a te».

Chi mai potrebbe dire che è applicato al salmista, visto che questi , nell'afflizione si rivolge a D-o.., e LO descrive come IL Creatore ?
Dunque, che IL Padre affermi che, ad Opera DEL Figlio Suo , sono tutte le cose, è inconfutabile.
Ciao
Lascia stare gli infervorimenti non servono. Se leggi le spiegazioni che ti vengono date, non è perchè devi cambiare idea e concordare con gli altri. Ma è semplicemente avere chiari i punti di vista. No mi riferivo al salmo di Davide citato in ebrei:

Salmi 44
1 Al maestro del coro. Su «I gigli...». Dei figli di Core. Maskil. Canto d'amore.
2 Effonde il mio cuore liete parole, io canto al re il mio poema. La mia lingua è stilo di scriba veloce.
3 Tu sei il più bello tra i figli dell'uomo, sulle tue labbra è diffusa la grazia, ti ha benedetto Dio per sempre.
4 Cingi, prode, la spada al tuo fianco, nello splendore della tua maestà ti arrida la sorte, 5 avanza per la verità, la mitezza e la giustizia. 6 La tua destra ti mostri prodigi: le tue frecce acute
colpiscono al cuore i nemici del re; sotto di te cadono i popoli. 7 Il tuo trono, Dio, dura per sempre;
è scettro giusto lo scettro del tuo regno.


Ebrei 1,8 del Figlio invece afferma: Il tuo trono, Dio, sta in eterno e: Scettro giusto è lo scettro del tuo regno;

Nel primo caso il salmo è rivolto al re Davide. Nel secondo caso ci si rivolge al figlio.

Quindi ti chiedo: dato che nel salmo 44 "il tuo trono o Dio" è riferito al re Davide (comunque ad un re terreno), Davide è Dio?

Ti ricordo anche che era abitudine assumere dei musicisti per intonare cantici. Per esempio il re Davide nominò Asaf, musicista, per prestare servizio nel taberbacolo davanti all'arca del Signore ( 1 Cronache 16: 4-6 ). Quarant’anni dopo, Asaf stava ancora servendo come capo del culto quando l’arca fu portata nel nuovo tempio costruito dal re Salomone ( 2 Cronache 5: 7-14 ).
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da Luigi »

In questo caso il termine "invocare il nome" vale a dire definirsi seguaci di Gesù. L'invocazione è la riconoscenze della sua "Signoria". Tra l'altro Egli è stato presentato come Messia.
Esimio, consentimi di scriverti con molta franchezza, che questo è speculazione, poichè gli apostoli col Signore avevano relazione...
Perchè portandoti questo passo dell'AT:
Salmo 50, 14 Offri a DIO sacrifici di lode e adempi i tuoi voti fatti all'Altissimo. 15 Invocami nel giorno dell'avversità, io ti libererò e tu mi glorificherai».

Non credo che si legge quello che tu affermi:
L'invocazione è la riconoscenze della sua "Signoria"

E' chiaro che nel passo D-o dice agli Ebrei:
rivolgetevi a me nell'avversità...

Guarda caso, quando invece, i discepoli del Signore Cristo invocano "si rivolgono" a LUI, il significato cambia...

E se per caso portassi il passo ove Paolo dice di aver pregato tre volte IL Signore, anche quì mi diresti che il referente è IL Padre e non IL Figlio.
A mio avviso sono speculazioni
Essi LO Ringraziavano, LO Magnificavano, LO Onoravano come IL Padre,
e questo modus operandi inconfutabile e non interpretabile, è preghiera, culto...
Purtroppo è evidente che ove la scrittura recita del Figlio che:
E' D-o Benedetto in eterno,
E' invocato;
E'pregato, ringraziato..., ecco che si ignora oppure se ne cambia il senso.
Come ho scritto, ognuno crede ciò che vuole,
ma è sotto la lente di chiunque, cosa GLI tributava l'Ekklesia col Padre Suo, e da molti, è ignorato volutamente.
Saluti
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luigi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 14:26
Dimmi Luigi quando non ti conviene sono speculazioni? :-) Nel tuo caso diciamo idolatria?

Prima ti ho fatto notare il passo di Ebrei in corrispondenza al Salmo è ti ho chiesto: anche in quel caso un re umano è Dio?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Dimmi Luigi, anche se non concordi, hai letto che l'io sono ha ben altra spiegazione?
Hai letto che dal passaggio da un termine ebraico a greco cambia.. hai letto che la reverenza di faceva anche ai re? Hai letto che cosa vuol dire invocare il nome? Quindi mi stai dicendo che gli apostoli erano idolatri? Già Yeshùa veniva condannato per essere stato chiamato figlio di Dio.. quindi ora abbiamo giudei e apostoli che gli rendono culto? Quindi quando Yeshùa diceva di rendere culto solo a Dio, il padre parlava a vanvera?
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da Luigi »

chelaveritàtrionfi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 16:28
Luigi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 14:26
Dimmi Luigi quando non ti conviene sono speculazioni? :-) Nel tuo caso diciamo idolatria?

Prima ti ho fatto notare il passo di Ebrei in corrispondenza al Salmo è ti ho chiesto: anche in quel caso un re umano è Dio?
Sono speculazioni, e anche un divagare.
Perchè aggiri Eb. 1, 10, dove è IL Padre ad affermare che, è il Figlio l'Artefice della creazione: «Tu, o Signore, nel principio fondasti la terra e i cieli sono opera delle tue mani.

Negarlo appunto ,sono speculazioni.

Dimmi, cosa centra il salmo 45 con Ebrei 1, 10, dove il riferimento è nel Salmo 102 e non nel salmo 45..?

Nel salmo 45 , ove leggi il nome del re Davide ?
Tutto il salmo 45 è un richiamo poetico al figlio dell'uomo, "nel quale ho sempre scritto ,che vi abita IL Figlio di Dio" che viene presentato come Il Re, Lo Sposo,
e nel salmo vi è pure questa citazione:
verso 17 Io pubblicherò la memoria del tuo nome per ogni età; perciò i popoli ti celebreranno in eterno, per sempre.
I popoli ti celebreranno..
Dimmi quali popoli stanno celebrando Davide, e lo celebreranno nell'eternità; è perchè poi..?
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

doppia copia error
Ultima modifica di chelaveritàtrionfi il mercoledì 4 maggio 2022, 16:56, modificato 1 volta in totale.
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
chelaveritàtrionfi
Messaggi: 4130
Iscritto il: venerdì 11 aprile 2014, 23:31
Località: Italia

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da chelaveritàtrionfi »

Luigi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 16:48
Sono speculazioni, e anche un divagare.
Perchè aggiri Eb. 1, 10, dove è IL Padre ad affermare che, è il Figlio l'Artefice della creazione: «Tu, o Signore, nel principio fondasti la terra e i cieli sono opera delle tue mani.

Negarlo appunto ,sono speculazioni.
Nessun raggiro. E' una dottrina pagana che ha insegnato questo e gli altri tutti appresso. ORa una cosa è cercare di capire altra è difenderla.
Dimmi, cosa centra il salmo 45 con Ebrei 1, 10, dove il riferimento è nel Salmo 102 e non nel salmo 45..?

Nel salmo 45 , ove leggi il nome del re Davide ?
Tutto il salmo 45 è un richiamo poetico al figlio dell'uomo, "nel quale ho sempre scritto ,che vi abita IL Figlio di Dio" che viene presentato come Il Re, Lo Sposo,
e nel salmo vi è pure questa citazione:
verso 17 Io pubblicherò la memoria del tuo nome per ogni età; perciò i popoli ti celebreranno in eterno, per sempre.
I popoli ti celebreranno..
Dimmi quali popoli stanno celebrando Davide, e lo celebreranno nell'eternità; è perchè poi..?
ahh luigi.... che paienza

https://www.laparola.net/testop.php?rif ... 20Riveduta

Ebrei 1:8 parlando del Figlio dice:
«Il tuo trono, o Dio, dura di secolo in secolo,
e lo scettro del tuo regno è uno scettro di giustizia.
9 Tu hai amato la giustizia e hai odiato l'iniquità;
perciò Dio, il tuo Dio, ti ha unto con olio di letizia,
a preferenza dei tuoi compagni».
Per me contano i documenti scritti perchè li possa verificare. "Ora i bereani .. accolsero il messaggio con grande entusiasmo e esaminarono ogni giorno le Scritture per vedere se questi insegnamenti erano veri". Atti 17:11 BSB
Luigi
Messaggi: 1581
Iscritto il: martedì 31 marzo 2015, 21:02

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da Luigi »

chelaveritàtrionfi ha scritto: mercoledì 4 maggio 2022, 16:31 Dimmi Luigi, anche se non concordi, hai letto che l'io sono ha ben altra spiegazione?
Hai letto che dal passaggio da un termine ebraico a greco cambia.. hai letto che la reverenza di faceva anche ai re? Hai letto che cosa vuol dire invocare il nome? Quindi mi stai dicendo che gli apostoli erano idolatri?
Anche questo è divagare e minimizzare IL Figlio.
Tu non leggi nemmeno cosa significava invocare Yhwh nell'AT
Quindi mi stai dicendo che gli apostoli erano idolatri?
Questo lo sostenete voi implicitamente, poichè non riconoscendo i tributi che offrono al Figlio col Padre Suo "vedi Ap. 5,11-14", ne fate degli idolatri.
Già Yeshùa veniva condannato per essere stato chiamato figlio di Dio.. quindi ora abbiamo giudei e apostoli che gli rendono culto? Quindi quando Yeshùa diceva di rendere culto solo a Dio, il padre parlava a vanvera?
Stai alzando i toni, non accettando che quello che scrivi non è vangelo, e quindi perchè non concordo, stai diventando irrispettoso nei toni.

Leggo che vi è un solo Signore di tutti ,IL Figlio di Dio, come voi sostenete che vi è un Solo D-o; ecco per un attimo uso lo stesso principio.
Leggo Atti 13, 1 Or, nella chiesa di Antiochia, vi erano profeti e dottori: Barnaba, Simeone chiamato Niger, Lucio di Cirene, Manaen, allevato assieme a Erode il tetrarca, e Saulo. 2 Or, mentre celebravano il servizio al Signore e digiunavano, lo Spirito Santo disse: «Mettetemi da parte Barnaba e Saulo per l'opera alla quale li ho chiamati».

Quì è evidente che si trovavano in una riunione di preghiera, e il passo recita che essi "celebravano il servizio al Signore"
Ora IL Solo Signore è IL Figlio , che è ben espresso pure dal contesto , del cap. 13, 1-12;
infatti IL Signore che annunciavano era IL Figlio ovunque andavano.
Dunque essi per offrire il culto al Padre ed al Figlio Suo, così ben evidente in questo come in altri contesti, avevano ben compreso che il Figlio era D-o , e offrendogli il culto, restava intaccato il monoteismo ebraico; senno veramente ne fate degli idolatri.

Anche il tuo post di sopra ,è un aggirare le risposte che ho dato sui salmi 45 e 102...
Ultima modifica di Luigi il mercoledì 4 maggio 2022, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gianni
Site Admin
Messaggi: 10437
Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
Località: Viareggio
Contatta:

Re: Chi è Il Figlio di Dio ?

Messaggio da Gianni »

Considerato che ritorna ogni volta, come un disco rotto, il ritornello “lo invocavano”, forse è il caso di chiarire una volta per tutte cosa vuol dire e cosa non vuol dire.

Paolo indirizza la sua prima lettera (in realtà la seconda, anche se viene chiamata prima) ai corinti “alla chiesa di Dio che è in Corinto, ai santificati in Cristo Gesù, chiamati santi, con tutti quelli che in ogni luogo invocano [verbo ἐπικαλέω] il nome del Signore nostro Gesù Cristo, Signore loro e nostro” (1Cor 1:2). Il verbo greco ἐπικαλέω indica il dare un nome o un soprannome, chiamare e in alcuni casi invocare, ma non significa mai pregare. La prima volta lo troviamo in Mt 10:25, in cui Yeshùa dice che “hanno chiamato [ἐπεκάλεσαν] Belzebù il padrone”. In At 1:23 si parla di “Giuseppe, detto Barsabba, che era soprannominato [ἐπεκλήθη] Giusto”. In At 7:59 è detto che Stefano “invocava [ἐπικαλούμενον] Gesù” (NR), ma sarebbe più corretto tradurre “chiamava”, perché Stefano “fissati gli occhi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesù che stava alla sua destra” (v. 55); e lo disse pure: “Ecco, io vedo i cieli aperti, e il Figlio dell'uomo in piedi alla destra di Dio” (v. 56); il contesto mostra che si rivolse a Yeshùa chiamandolo. Potremmo anche accettare “invocare”, ma di certo non nel senso di pregare perché la preghiera va rivolta solo a Dio. Tra parentesi, si noti che Stefano non vide in visione la trinità ma Yeshùa alla destra di Dio, il che indica la posizione più vicina a Dio ma inferiore a Dio.

Tutte le altre occorrenze di ἐπικαλέω potete controllarle da soli usando una concordanza greca.

Ma cosa vuol dire chiamare (ἐπικαλέω) il nome di Yeshùa? Si faccia questo confronto:
- “Di lui attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome”. - At 10:43.
- “Sii battezzato e lavato dei tuoi peccati, invocando [ἐπικαλεσάμενος, chiamando] il suo nome”. - At 22:16.
Dal confronto emerge che avere fede nel sacrificio di Yeshùa comporta il perdono dei peccati ed è un modo di invocare il nome del nostro Signore, Yeshùa. Anche quando preghiamo Dio nel nome di Yeshùa, invochiamo per certi versi il suo nome.

Pur chiamando/invocando il nome di Yeshùa, la Bibbia non dice che dovremmo pregarlo. È Dio e solo Dio che va pregato. – Cfr. Ef 5:20; Col 3:17.
Rispondi