
La Torah di Yeshua.
Re: La Torah di Yeshua.
Certo che ti credo. 

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Grazie. 

Re: La Torah di Yeshua.
Caro Besasea i quattro digiuni ricordano rispettivamente la caduta della città, la distruzione del tempio, la morte di Godolia e l'inizio dell'assedio.
Cosa intendi con quel "voi" riferito al versetto di Zc?
Hai ragione, questa è potenza di Dio: Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti Gn 13,16.
Matteo 3,8: Fate dunque frutti degni di conversione, 9 e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre.
Questo lo disse quel "Giudeo" che trascina 10 uomini di tutte le nazioni per adorare il vero e unico Dio.
Ricambio la pace caro Besasea.
Cosa intendi con quel "voi" riferito al versetto di Zc?
Besasea ha scritto: Se è per questo allora sono molto di più, sono alcuni miliardi.marco ha scritto:Caro Gianni ma già non è accaduto che "10 uomini di tutte le lingue del nazioni" diranno: "perchè abbiamo conosciuto che il Signore è con voi"?
Io sono uno di loro.
Migliaia di uomini di centinaia di nazioni già riconoscono Dio come loro Signore attraverso Yeshùa!!
Hai ragione, questa è potenza di Dio: Renderò la tua discendenza come la polvere della terra: se uno può contare la polvere della terra, potrà contare anche i tuoi discendenti Gn 13,16.
Matteo 3,8: Fate dunque frutti degni di conversione, 9 e non crediate di poter dire fra voi: Abbiamo Abramo per padre. Vi dico che Dio può far sorgere figli di Abramo da queste pietre.
Questo lo disse quel "Giudeo" che trascina 10 uomini di tutte le nazioni per adorare il vero e unico Dio.
Ricambio la pace caro Besasea.
Re: La Torah di Yeshua.
Shalom caro Besasea. 

- Gianni
- Site Admin
- Messaggi: 10440
- Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 10:16
- Località: Viareggio
- Contatta:
Re: La Torah di Yeshua.
Caro Besaseà, vuoi una risposta sintetica e te la dò molto sintetica, ma c'è un trucco.
Ti rimando a questo mio studio:
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... -N.-31.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi, se vorrai, sarai tu a dirmi cosa ne pensi.

Ti rimando a questo mio studio:
http://www.biblistica.org/wordpress/wp- ... -N.-31.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Poi, se vorrai, sarai tu a dirmi cosa ne pensi.

Re: La Torah di Yeshua.
Ultimamente, nel proseguimento dei miei studi mi sto convincendo con più fermezza riguardo al fatto che le obiezioni tra Yeshua e i dotti, in particolare con quelli appartenenti al partito farisaico, erano incentrate non tanto sulla halacha e sul come osservarla: Matteo 23:3
Fate dunque e osservate tutte le cose che vi diranno, ma non fate secondo le loro opere; perché dicono e non fanno.
Se Yeshua afferma di osservare tutte le cose che i farisei diranno significa che il loro insegnamento era la giusta halachah!
In realtà l'etichetta : Farisei= Ipocriti nasce al di fuori del giudaismo da una dottrina antinomista che si sviluppa successivamente alla separazione dei gentili dai fratelli giudei ad opera del governo romano.
Vorrei scrivere molte cose a riguardo ma mi limito, come sempre a piccole pillole.
Considerate un fatto: perché Yeshùa da risorto comanda Saulo, un appartenente alla corrente farisaica, per portare nel mondo il suo annuncio? Perché non un sadduceo, o un esseno, o un zelota?
Secondo me bisognerebbe che la chiesa di Cristo riveda l'opinione errata intorno ai farisei considerando che anche su di loro è stata prodotta una falsa identità da parte delle fazioni antisemite romane già 1800 anni fa'.
Fate dunque e osservate tutte le cose che vi diranno, ma non fate secondo le loro opere; perché dicono e non fanno.
Se Yeshua afferma di osservare tutte le cose che i farisei diranno significa che il loro insegnamento era la giusta halachah!
In realtà l'etichetta : Farisei= Ipocriti nasce al di fuori del giudaismo da una dottrina antinomista che si sviluppa successivamente alla separazione dei gentili dai fratelli giudei ad opera del governo romano.
Vorrei scrivere molte cose a riguardo ma mi limito, come sempre a piccole pillole.
Considerate un fatto: perché Yeshùa da risorto comanda Saulo, un appartenente alla corrente farisaica, per portare nel mondo il suo annuncio? Perché non un sadduceo, o un esseno, o un zelota?
Secondo me bisognerebbe che la chiesa di Cristo riveda l'opinione errata intorno ai farisei considerando che anche su di loro è stata prodotta una falsa identità da parte delle fazioni antisemite romane già 1800 anni fa'.
Re: La Torah di Yeshua.
Per dimostrare che, anche un perfetto fariseo osservante, quando incontra Cristo ....... aspetta... lasciamo parlare direttamente Paolo:AKRAGAS ha scritto: Considerate un fatto: perché Yeshùa da risorto comanda Saulo, un appartenente alla corrente farisaica, per portare nel mondo il suo annuncio? Perché non un sadduceo, o un esseno, o un zelota?
Fl 3,5: io, circonciso l'ottavo giorno, della razza d'Israele, della tribù di Beniamino, ebreo figlio d'Ebrei; quanto alla legge, fariseo; 6 quanto allo zelo, persecutore della chiesa; quanto alla giustizia che è nella legge, irreprensibile. 7 Ma ciò che per me era un guadagno, l'ho considerato come un danno, a causa di Cristo. 8 Anzi, a dire il vero, ritengo che ogni cosa sia un danno di fronte all'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore, per il quale ho rinunciato a tutto; io considero queste cose come tanta spazzatura al fine di guadagnare Cristo 9 e di essere trovato in lui non con una giustizia mia, derivante dalla legge, ma con quella che si ha mediante la fede in Cristo: la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede. 10 Tutto questo allo scopo di conoscere Cristo, la potenza della sua risurrezione, la comunione delle sue sofferenze, divenendo conforme a lui nella sua morte, 11 per giungere in qualche modo alla risurrezione dei morti.
Amici attenzione, il troppo amore verso l'ulivo domestico, potrebbe essere causa di annebbiamento della verità.
Re: La Torah di Yeshua.
Non penso Marco... non è questo la causa di un possibile travisamento della verità. anzi io direi che è proprio la mancanza di amore verso l'ulivo domestico che ha fatto produrre ai rami selvatici (cristianesimo in generale) olive bacate.Amici attenzione, il troppo amore verso l'ulivo domestico, potrebbe essere causa di annebbiamento della verità.
Qui Paolo sta parlando della ELEZIONE di Israele: nella letteratura tannaitica si parla riguardo al fatto che bastava far parte del popolo di Israele per considerarsi eletti da Dio.: io, circonciso l'ottavo giorno, della razza d'Israele, della tribù di Beniamino, ebreo figlio d'Ebrei
Qui Paolo dice di appartenere alla corrente di pensiero farisaica; di aver perseguitato i seguaci della Via; di porre affidamento alla giustificazione per opere della Legge secondo la credenza della SALVEZZA PER MERITI.quanto alla legge, fariseo; 6 quanto allo zelo, persecutore della chiesa; quanto alla giustizia che è nella legge, irreprensibile.
Di tutto questo Paolo dice di non considerarlo sufficiente per guadagnare la salvezza. In altre parole, Paolo non mette in discussione la Halachah dei farisei ma considera motivazione insufficiente la fiducia posta sull'appartenenza ad Israele(elezione) e sulla giustizia per meriti.
Ripeto, Paolo non considera spazzatura tutto l'insegnamento farisaico ma discute soltanto riguardo ad alcuni luoghi comuni all'interno della scuola "rabbinica".
Concludo con le parole di Yeshua riguardo ai farisei: fate dunque e osservate tutte le cose che vi diranno ...
Se Yeshua non fosse stato d'accordo con il pensiero farisaico non avrebbe mai detto questa frase.
Se rileggi Paolo alla luce di tale affermazione vedrai che la spazzatura è ben poca e soprattutto non riguarda la halacah.
Non facciamo l'errore di fare di un erba un fascio perchè si rischia di portarsi inconsapevolmente dietro scorie delle dottrine antisemite.
Ultima modifica di AKRAGAS il martedì 23 giugno 2015, 18:18, modificato 2 volte in totale.
Re: La Torah di Yeshua.
Scusate, ho seguito poco questa settimana. E quindi? Le parole di Marco potrebbero costituire una rielaborazione postuma?
Re: La Torah di Yeshua.
Sì Antonio, penso che ci sia stata una rielaborazione postuma riguardo alle parole scritte da Paolo.
Il travisamento degli scritti paolini lo vediamo in tutta la cristianità: essa afferma in generale che negli scritti di Paolo si parli di abolizione della Legge, mentre noi confermiamo la Torah alla luce della interpretazione più vicina al pensiero ebraico.
Se è vero questo, allora dobbiamo pensare che ci sono molte altre cose da analizzare con più attenzione che potrebbero essere state altresì travisate.
Il travisamento degli scritti paolini lo vediamo in tutta la cristianità: essa afferma in generale che negli scritti di Paolo si parli di abolizione della Legge, mentre noi confermiamo la Torah alla luce della interpretazione più vicina al pensiero ebraico.
Se è vero questo, allora dobbiamo pensare che ci sono molte altre cose da analizzare con più attenzione che potrebbero essere state altresì travisate.