Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
No Lella: "e questa e' la verita': Dio e vita eterna". Vedi come la punteggiatura puo' ribaltare il significato?
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
bgaluppi ha scritto:No Lella: "e questa e' la verita': Dio e vita eterna". Vedi come la punteggiatura puo' ribaltare il significato?
Certo Dio è la Vita Eterna, e guarda caso la Vita Eterna è Il Figlio " 1^ Gv.1,1-4 .
Ancora Lui è lo stesso ieri, oggi ed in Eterno " Ebrei 13, 8 "
Come può essere una creatura se è Eterno .
Da ricordare : Venite a me.... ed io vi darò riposo ;
Vi lascio la pace , vi do la mia pace .
Chiedo come si riceve la Sua pace ed il Suo riposo se non gliela si chiede ??
Per il resto non mi replico
Saluti
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Luigi e Lella, se ogni volta che analizzo un passo voi andate avanti sparandone un altro, a cosa serve?
Facciamo come il cane che si morde la coda. Ci divertiamo a fare la guerra a chi vince a forza di citazioni o vogliamo soffermarci a riflettere e meditare insieme su un versetto alla volta, per vedere se impariamo qualcosa?
Riflettere insieme serve a tutti, e se poi ognuno resta sui suoi passi pazienza, fratelli come prima; ma le parole meditate lasciano sempre il segno, mentre quelle non meditate entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Il mio intento non e' quello di convincervi a cambiare idea, solo farvi vedere cosa il testo dice, parola per parola, ed eventualmente riportare inesattezze nelle traduzioni canoniche, che possono stravolgere il significato.
Allora, vi propongo di soffermarci su ogni versetto, meditare ed esporre la nostra conclusione, con rispetto reciproco. L'importante e' ragionare sulle cose. Ripartiamo da Mt 12:31:
Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. (CEI 2008)
Vediamo ora il testo greco tradotto parola per parola:
Διὰ (per) τοῦτο (questo) λέγω (io dico) ὑμῖν (a voi) πᾶσα (ogni) ἁμαρτία (peccato) καὶ (e) βλασφημία (oltraggio) ἀφεθήσεται (sara' perdonato) τοῖς (agli) ἀνθρώποις (esseri umani) ἡ (la) δὲ (invece) τοῦ (dello [verso]) πνεύματος (spirito) βλασφημία (oltraggio) οὐκ (non) ἀφεθήσεται (sara' perdonato)
Mettiamo insieme il testo per capirci qualcosa:
"Per questo io vi dico [che] ogni peccato e oltraggio sara' perdonato [;] invece l'oltraggio contro lo spirito non sara' perdonato."
Domanda: perche' la CEI traduce bestemmia? Vediamo cosa significa βλασφημία (blasfemi'a) secondo i dizionari:
βλασφημία (blasfemi'a) e' generalmente "linguaggio scurrile, parola irriverente, empia, blasfema", di cattivo augurio durante il sacrifizio (Rocci) e anche "oltraggio, vituperio, ingiuria, calunnia, diffamazione" (Rocci). Ma certamente puo' significare anche "bestemmia, parola blasfema" nello specifico. Quando, dunque, questa parola si puo' tradurre con "bestemmia"? Quando e' rivolta contro Dio, come specificano i dizionari, poiche' se io uso linguaggio scurrile e oltraggioso nei confronti di una pietra, questo non sara' una bestemmia. Quindi, sara' il contesto a specificarne la corretta traduzione. Nel versetto appare due volte: la prima volta non si riferisce a nessuno, la seconda si riferisce allo spirito di Dio, poiche' certamente non si parla dello spirito di un uomo.
Ecco quindi quella che dovrebbe essere la traduzione piu' corretta, che rende esattamente il giusto significato espresso dal greco:
Per questo io vi dico [che] ogni peccato e ingiuria sara' perdonato [;] invece la bestemmia contro lo spirito non sara' perdonata.
E ora la mia interpretazione. Il dubbio leggendo la traduzione canonica era: perche' parla solo della bestemmia contro lo spirito e non quella contro il Padre o Cristo? E sorge una domanda per i trinitari: perche' dice di non bestemmiare contro lo spirito soltanto e non contro il Figlio? E perche' al versetto successivo dice che si puo' parlare contro il Figlio ma non contro lo spirito? Ecco che tutta una serie di problemi e incomprensioni saltano fuori. Invece, leggendo cio' che il testo dice realmente, si comprende bene come la bestemmia contro lo spirito e' di fatto bestemmia contro Dio, poiche' lo spirito e' lo spirito di Dio (non la terza, o seconda, persona di Dio). Il che significa che il versetto non esclude che sia perdonato il linguaggio ingiurioso verso Yeshua uomo (come verso ogni uomo), poiche' solo quello contro lo spirito di Dio non sara' perdonato. Il che, esclude Yeshua dall'essere Dio. Dire che Yeshua scaccia i demoni per opera di satana, e' ingiuria allo spirito di Dio che opera in Yeshua, quindi a Dio (non a Yeshua stesso). Infatti, "il Figlio non può far nulla da se stesso" (Gv 5:19). [Aggiunta postuma] A conferma di cio', al versetto successivo (32), Yeshua stesso dice: "A chiunque parli contro il Figlio dell'uomo, sarà perdonato; ma a chiunque parli contro lo spirito santo, non sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro." [Grazie Giorgia
] Se Cristo e lo spirito santo fossero Dio, come si potrebbe ingiuriare Cristo ed essere perdonati e, invece, non essere perdonati se si ingiuria lo spirito?
Questa e' la mia interpretazione sul significato originale e letterale del testo, che sembra funzionare alla perfezione. Sarei felice di conoscere i vostri pensieri.


Riflettere insieme serve a tutti, e se poi ognuno resta sui suoi passi pazienza, fratelli come prima; ma le parole meditate lasciano sempre il segno, mentre quelle non meditate entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Il mio intento non e' quello di convincervi a cambiare idea, solo farvi vedere cosa il testo dice, parola per parola, ed eventualmente riportare inesattezze nelle traduzioni canoniche, che possono stravolgere il significato.
Allora, vi propongo di soffermarci su ogni versetto, meditare ed esporre la nostra conclusione, con rispetto reciproco. L'importante e' ragionare sulle cose. Ripartiamo da Mt 12:31:
Perciò io vi dico: qualunque peccato e bestemmia verrà perdonata agli uomini, ma la bestemmia contro lo Spirito non verrà perdonata. (CEI 2008)
Vediamo ora il testo greco tradotto parola per parola:
Διὰ (per) τοῦτο (questo) λέγω (io dico) ὑμῖν (a voi) πᾶσα (ogni) ἁμαρτία (peccato) καὶ (e) βλασφημία (oltraggio) ἀφεθήσεται (sara' perdonato) τοῖς (agli) ἀνθρώποις (esseri umani) ἡ (la) δὲ (invece) τοῦ (dello [verso]) πνεύματος (spirito) βλασφημία (oltraggio) οὐκ (non) ἀφεθήσεται (sara' perdonato)
Mettiamo insieme il testo per capirci qualcosa:
"Per questo io vi dico [che] ogni peccato e oltraggio sara' perdonato [;] invece l'oltraggio contro lo spirito non sara' perdonato."
Domanda: perche' la CEI traduce bestemmia? Vediamo cosa significa βλασφημία (blasfemi'a) secondo i dizionari:
βλασφημία (blasfemi'a) e' generalmente "linguaggio scurrile, parola irriverente, empia, blasfema", di cattivo augurio durante il sacrifizio (Rocci) e anche "oltraggio, vituperio, ingiuria, calunnia, diffamazione" (Rocci). Ma certamente puo' significare anche "bestemmia, parola blasfema" nello specifico. Quando, dunque, questa parola si puo' tradurre con "bestemmia"? Quando e' rivolta contro Dio, come specificano i dizionari, poiche' se io uso linguaggio scurrile e oltraggioso nei confronti di una pietra, questo non sara' una bestemmia. Quindi, sara' il contesto a specificarne la corretta traduzione. Nel versetto appare due volte: la prima volta non si riferisce a nessuno, la seconda si riferisce allo spirito di Dio, poiche' certamente non si parla dello spirito di un uomo.
Ecco quindi quella che dovrebbe essere la traduzione piu' corretta, che rende esattamente il giusto significato espresso dal greco:
Per questo io vi dico [che] ogni peccato e ingiuria sara' perdonato [;] invece la bestemmia contro lo spirito non sara' perdonata.
E ora la mia interpretazione. Il dubbio leggendo la traduzione canonica era: perche' parla solo della bestemmia contro lo spirito e non quella contro il Padre o Cristo? E sorge una domanda per i trinitari: perche' dice di non bestemmiare contro lo spirito soltanto e non contro il Figlio? E perche' al versetto successivo dice che si puo' parlare contro il Figlio ma non contro lo spirito? Ecco che tutta una serie di problemi e incomprensioni saltano fuori. Invece, leggendo cio' che il testo dice realmente, si comprende bene come la bestemmia contro lo spirito e' di fatto bestemmia contro Dio, poiche' lo spirito e' lo spirito di Dio (non la terza, o seconda, persona di Dio). Il che significa che il versetto non esclude che sia perdonato il linguaggio ingiurioso verso Yeshua uomo (come verso ogni uomo), poiche' solo quello contro lo spirito di Dio non sara' perdonato. Il che, esclude Yeshua dall'essere Dio. Dire che Yeshua scaccia i demoni per opera di satana, e' ingiuria allo spirito di Dio che opera in Yeshua, quindi a Dio (non a Yeshua stesso). Infatti, "il Figlio non può far nulla da se stesso" (Gv 5:19). [Aggiunta postuma] A conferma di cio', al versetto successivo (32), Yeshua stesso dice: "A chiunque parli contro il Figlio dell'uomo, sarà perdonato; ma a chiunque parli contro lo spirito santo, non sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro." [Grazie Giorgia

Questa e' la mia interpretazione sul significato originale e letterale del testo, che sembra funzionare alla perfezione. Sarei felice di conoscere i vostri pensieri.
Ultima modifica di bgaluppi il martedì 28 aprile 2015, 14:15, modificato 4 volte in totale.
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Antonio, sono d'accordo con te. E aggiungo che, non solo il verso da te citato non esclude che se si parla contro il Figlio si può essere perdonati, ma lo esplicita nel versetto successivo.
"32 A chiunque parli contro il Figlio dell'uomo, sarà perdonato; ma a chiunque parli contro lo Spirito Santo, non sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro."
"32 A chiunque parli contro il Figlio dell'uomo, sarà perdonato; ma a chiunque parli contro lo Spirito Santo, non sarà perdonato né in questo mondo né in quello futuro."
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Brava Giorgia. Posso aggiungerlo alla mia presentazione? Con citazione della fonte... 

Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Senti Antonio,...l'unica cosa che posso dirti è: "complimenti", sei diventato abile come qualcuno in questo Forum,...che per non far dire alle Sacre Scritture quello che invece in realtà dicono,.. fanno dei giri viziosi passando da un passo all'altro per costruirsi la propria verità,...bravo Antonio!
Il fatto è che tu non analizzi,...ma costruisci la tua verità. Lella
Il fatto è che tu non analizzi,...ma costruisci la tua verità. Lella
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Lella, io ho proposto che ognuno esponga la propria interpretazione per instaurare un dialogo costruttivo basato sul testo originale, invece che dare interpretazioni basandosi su traduzioni che palesemente, come in questo caso, rendono significati tendenziosi e incomprensibili. Cerchiamo di capire cosa dice esattamente il testo! Come dimostrato, la traduzione canonica non e' giusta e crea problemi di comprensione e contraddizioni insormontabili. Se poi vogliamo continuare a persistere nelle contraddizioni e nei dubbi...
Mi sembra di aver fatto esattamente il contrario.Il fatto è che tu non analizzi,...ma costruisci la tua verità.
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Antonio, tocca che chiedi a Matteo che ha scritto il libro se lo puoi citare...



Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Antonio credo tu possa citare chiunque ne hai le qualità.
Puoi anche mettere una foto di cita insieme alla citazione se ti và

Puoi anche mettere una foto di cita insieme alla citazione se ti và



Shalom
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
(Giac 4:6) Anzi, egli ci accorda una grazia maggiore; perciò la Scrittura (Is 10:33,Lc 18:14) dice: «Dio resiste ai superbi e dà grazia agli umili».
Re: Yhwh ha salvato Egli stesso il Suo popolo ???
Caro Antonio,...con tutta la calma e la pace di questo mondo,...che a quanto pare ce n'è ben poca,...io prima di rispondere a Israele 75,...ho a priori affermato che qualcuno mi avrebbe gettato quel passo alle ortiche,..traducendolo a suo modo,...per fargli dire quello che non dice,...e così è stato.
Il passo in questione è 1Givanni 5:20 ma ora dimmi:
Secondo te,...chi ha manomesso il passo in questione,...io che non l'ho assolutamente toccato,...o tu,...che pur di affermare la tua verità, hai spostato abusivamente la punteggiatura?
Questa è la prova che ti costruisci la tua verità,...e non io che non tocco neanche una virgola di quello che sta scritto,..anche perchè ho troppo timore di Dio per fare questi giochetti da prestigiatore. Lella
Il passo in questione è 1Givanni 5:20 ma ora dimmi:
Secondo te,...chi ha manomesso il passo in questione,...io che non l'ho assolutamente toccato,...o tu,...che pur di affermare la tua verità, hai spostato abusivamente la punteggiatura?
Questa è la prova che ti costruisci la tua verità,...e non io che non tocco neanche una virgola di quello che sta scritto,..anche perchè ho troppo timore di Dio per fare questi giochetti da prestigiatore. Lella