La morte

Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La morte

Messaggio da bgaluppi »

Michele, guarda come un ebro traduce quei versetti:

Num 28:16-17: "Nel mese primo, ai quattordici del mese (si farà il) sagrifizio pasquale al Signore. E al decimoquinto giorno del medesimo è festa: per sette giorni si mangeranno pani azzimi".

Il sacrificio pasquale (dell'agnello, che è la pasqua) si fa il 14. Non "celebrare la Pasqua", ma "fare il sacrificio della pasqua".

Num 9:2-3: "Facciano i figli d’Israel il sacrifizio pasquale nel tempo stabilito. Lo farete nel giorno decimoquarto di questo mese, verso notte [con l'approssimare della notte], nel tempo stabilito; secondo tutt’i suoi statuti e tutte le sue leggi lo farete."

Lv 23:6: "E nel giorno decimo quinto del medesimo mese, è festa dei pani azzimi al Signore; sette giorni mangerete pani azzimi".
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

Avevo capito, ma non riuscivo a collegare per l'incongruenza di chiamare il 15 "un giorno" (che in effetti va dalle 19 alle 5:30, quindi 10 ore e mezza) la Pasqua, e quindi di attribuire poi al primo giorno degli Azzimi, un giorno regolare.
Se vengono indicati i giorni, che convenzianalmente durano 24 ore, e poi si stabilisce che la Pasqua è di 10 ore e mezza, è ovvio che i conti non tornino.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La morte

Messaggio da bgaluppi »

Il testo non parla di ore ma di giorno. Il giorno inizia con l'oscurità e termina con l'oscurità del giorno dopo, durando esattamente 24 ore.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

E se poi diciamo che gli Azzimi debbano durare 7 giorni, è chiaro che se si conta dal 15 al 21, non si hanno 7 giorni ma 6. Ovvero 6 giorni + 13 ore e mezzo (24 - 10 e mezzo).
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

L'inghippo sta nella Pasqua. Essa dura dalle ore 19 del 14 Nisan alle ore 18:59 del 15 di Nisan? Oppure dura dal tramonto del 14 (ore 19) all'alba del 15 (ore 5:30)?
Nel senso che se un giorno è della durata di 24 ore è un discorso, se un giorno (indicato come tale, la Pasqua) dura 10 ore e mezzo, ovvero il periodo notturno, è un altro conto.
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La morte

Messaggio da bgaluppi »

Fai l'errore di voler fissare un orario. Il giorno non inizia alle "19:00" ma al calare delle tenebre e finisce al calare delle tenebre. Il ciclo solare è di 24 ore, come 24 ore intercorrono tra la scomparsa della luce di un giorno alla scomparsa della luce 24 ore dopo.

Al calare dell'oscurità del 13, ossia nel momento in cui non c'è più luce, inizia il 14: 24 ore, una notte e un giorno. Poi inizia il 15, sempre al calar delle tenebre, e devi contare 7 giorni interi, cioè dalla prima ora del 15 (calar delle tenebre) all'ultima ora del 21 (calar delle tenebre). Quindi: 15 (tenebre-tenebre) - 16 (tenebre-tenebre) - 17 (tenebre-tenebre) - 18 (tenebre-tenebre) - 19 (tenebre-tenebre) - 20 (tenebre-tenebre) - 21 (tenebre-tenebre). Quanti giorni completi sono?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

Esempio di 6 giorni:
  • Dalle ore 19 del 15 alle 18:59 del 16 di Nisan Primo giorno
    Dalle ore 19 del 16 alle 18:59 del 17 di Nisan Secondo giorno
    Dalle ore 19 del 17 alle 18:59 del 18 di Nisan Terzo giorno
    Dalle ore 19 del 18 alle 18:59 del 19 di Nisan Quarto giorno
    Dalle ore 19 del 19 alle 18:59 del 20 di Nisan Quinto giorno
    Dalle ore 19 del 20 alle 18:59 del 21 di Nisan Sesto giorno
Quanti giorni completi sono?
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

Ammettiamo che il mio conteggio non sia giusto, e che dal 15 al 21 siano effettivamente 7 giorni, la Pasqua dove iniza e dove termina?
Avatar utente
bgaluppi
Messaggi: 9943
Iscritto il: domenica 28 dicembre 2014, 7:13
Località: Torino

Re: La morte

Messaggio da bgaluppi »

Il 15 inizia alle 19 del "nostro" 14 (per usare un riferimento preciso) e termina alle 18:59 del "giorno dopo", che è sempre il 15; alle 18:59 del 15 siamo sempre nel 15. Il 16 inizia alle 19 e cosí via. Quindi, devi contare 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21, per un totale di 7 giorni completi.

Un giorno completo, a partire dalla scomparsa della luce nel cielo, include la notte, l'alba, il mattino, il pomeriggio e la sera, fino alla scomparsa della luce e l'inizio della notte. 24 ore. La Pasqua con la lettera maiuscola, ossia la festività che gli ebrei chiamano Pesach, inizia il 14 (dopo il calar delle tenebre del 13), diciamo alle 19:00 del 13 per come calcoliamo il giorno noi occidentali. La cena pasquale viene consumata nella notte del 15, in termini occidentali tra le 19 del 14 e l'alba, in termini ebraici nella notte del 15.

Esempio: in questo momento è sabato 5 dicembre. Stasera, al calar delle tenebre, inizierà il 6, che durerà fino al calar delle tenebre di domani, e cosí via.
Avatar utente
Michele
Messaggi: 2410
Iscritto il: martedì 1 aprile 2014, 11:51

Re: La morte

Messaggio da Michele »

Ok, quindi dire che la Pasqua cade il 14 non è completamente esatto, ma è giusto dire che la Pasqua sta tra il giorno 13 di Nisan e il 14. Ma se ricordo bene, l'A.T. parla proprio di 14 del mese non di 13
Rispondi