Dico solo alcune cose, poi mi ritiro. La risposta sul confronto tra il Vangelo di Gv e Ap è contenuta in queste poche righe di Gianni:
https://www.biblistica.eu/viewtopic.php? ... =20#p25642" onclick="window.open(this.href);return false;
Il genere apocalittico è un genere tutto a sé e per affrontare un testo come quello di Apocalisse, o di Daniele, non basta la lettura ma è necessario uno studio molto approfondito su molti fronti. Con Giovanni, abbiamo due testi che appartengono a generi diversi e devono essere affrontati con chiavi di lettura diverse. Uno stesso termine usato nel Vangelo, che è un resoconto in stile per lo più narrativo (a volte disordinato e scritto in un "discreto" greco), può assumere un significato diverso in un testo come quello di Apocalisse (scritto in pessimo greco), che appartiene invece al genere apocalittico ed è proprio un'altra cosa. Immaginiamo che uno scrittore tratti uno stesso tema ma utilizzando il genere narrativo e poi quello poetico; i due testi saranno molto diversi ma il contenuto è lo stesso. Anche l'ordine cronologico degli eventi può risultare completamente stravolto; ciò avviene sempre se confrontiamo un evento narrato in stile profetico e in stile apocalittico.
Suggerisco anche di approfondire il tema della critica testuale — anch'esso molto complesso e di norma riservato agli studiosi molto preparati in lettere antiche e in lingue e cultura semitiche — prima di sostenere il rimaneggiamento successivo dei testi. Esistono migliaia di manoscritti delle Scritture Greche, risalenti a partire fin dal II secolo; sono tutti conservati e visionabili (quindi confrontabili) in biblioteche e musei. Questo è il lavoro svolto dalla critica testuale: il confronto parallelo e minuzioso di tutte queste migliaia di testi (parola per parola, lettera per lettera) che presentano poche aggiunte, modifiche ed errori, tutti evidenziati dalla critica. Grazie a questo immane lavoro, svolto in un arco di tempo di oltre cento anni (mi riferisco alla critica testuale delle Scritture Greche), oggi è davvero possibile affermare che il testo in nostro possesso è praticamente conforme a quello originale. Le parti aggiunte o modificate sono state messe in evidenza e spiegate. Per comprendere queste asserzioni, è necessario approfondire e capire bene cos'è la critica testuale.
Ultima cosa. Molte apparenti incongruenze dei testi sono spesso frutto di un'errata comprensione, non del rimaneggiamento successivo, che è un facile diversivo usato per "giustificare" ciò che non si comprende. Non è il caso che stiamo discutendo, ma spesso, la personale visione teologica e i dogmi religiosi hanno un ruolo determinante, nonché, come già detto, la mancanza di attenzione nei confronti dei generi letterari, degli stili degli autori e della critica testuale. Una cosa che non si deve mai fare, comunque, è modificare un testo per adattarlo alla propria concezione; semmai, siamo noi a doverci adattare al testo, cercando di comprenderlo in tutti i suoi aspetti, anche nelle apparenti incongruenze.
Rosanna, scusa se te lo dico, ma non si può proprio avere l'ardire di modificare a piacimento un testo antico di così grande valore. Il Vangelo di Giovanni è molto probabilmente il più importante dei quattro scritti. Fare ciò, dimostra poco rispetto e solo scarsa conoscenza dei temi enunciati sopra (stile, critica testuale). Si può notare ed evidenziare un'incongruenza o una ripetizione nel racconto, ma non la si può risolvere aggiustando il testo. L'incongruenza c'è e resta; piuttosto dobbiamo capire il perché di quell'incongruenza. Lo stile e l'uso del greco mostrano inequivocabilmente la mano di un solo autore nel Vangelo di Giovanni; la critica ha evidenziato e spiegato l'episodio dell'adultera, e la spiegazione è molto interessante, oltre che convincente (vedi link sotto). Certamente sono ipotizzabili piccoli rimaneggiamenti in quel Vangelo, ma non successivi al periodo della sua stesura definitiva (che, per varie ragioni, non può essere avvenuta dopo il I sec.) e da mani "non autorizzate", altrimenti avremmo codici diversi che presentano ordini cronologici diversi e testi diversi nelle varie epoche. I motivi delle incongruenze sono altri (vedi link sotto).
Per maggiori chiarimenti:
Il Vangelo di Giovanni - Generalità
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=2194" onclick="window.open(this.href);return false;
Il Vangelo di Giovanni - Critica testuale
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=2197" onclick="window.open(this.href);return false;
Giovanni - Autore, data e luogo di composizione.
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=2215" onclick="window.open(this.href);return false;